Di Resta ha ottenuto la sua seconda vittoria stagionale dopo quella del Lausitring a Barcellona, precedendo il leader della classifica Scheider, rafforzando così la sua seconda posizione in classifica nei riguardi di Green, solo settimo allarrivo. Terzo posto per Bernd Schneider, che ha preceduto Tomczyk.
La cronaca. Dopo le qualifiche di ieri vengono penalizzati Tom Kristensen di dieci posizioni per aver tamponato Paffett, a sua volta penalizzato per aver effettuato interventi sulla vettura in parco chiuso. La terza punizione riguarda larretramento di dieci posizioni per Schumacher, reo di aver superato Albers nella parte destra della corsia box. Al via, Scheider prende la testa davanti a Di Resta mentre il poleman Schneider retrocede terzo davanti a Tomczyk che precede un arrembante Rockenfeller, mentre Krstensen si ferma ai box. Al quarto passaggio Lauda e Legge si scontrano ed entrano entrambi nella pitlane; per il pilota austriaco è il ritiro.
In testa, la lotta fra Scheider e Di Resta è serratissima, con i due piloti staccanti di poco più di mezzo secondo, con linglese che cerca in più di unoccasione di passare al comando, cosa che gli riesce al quattordicesimo giro quando Scheider, oltre a Tomczyk, Rockenfeller, Green, Spengler, Paffet, Jarvis, Albers e Schumacher si ferma per il primo pit stop, mentre al giro successivo tocca a Di Resta, Schneider, Prémat, Winkelhock, Stodddart e Legge, ma le posizioni di testa non cambiano, anche se al comando si trova Ekström che però si fermerà più avanti. Al passaggio numero 19 arriva la svolta della gara, con il sorpasso di Di Resta ai danni di Scheider.
Al ventiquattresimo giro viene penalizzato parvi con un drive through per aver superato il limite di velociyà ai box, il giro dopo Ekström rifornisce ed abbiamo così Di Resta al comando davanti a Scheider, Tomczyk, Rockenfeller, Prémat ed Ekström. Il secondo pit stop viene effettuato tra il ventisettesimo ed il trentunesimo giro, ad eccezione per Ekström che rientrerà al giro numero 40.
Si entra nel finale di gara con Di Resta al comando, seguito da Scheider, Schneider, Tomczyk, Green, Ekström, Prémat, Paffett e Winkelhock. Al quarantatreesimo giro, Winkhelock tocca Paffett che si gira. Il tedesco verrà penalizzato con un drive through, mentre lex campione della serie due passaggi più tardi si scontra di nuovo, questa volta con Jarvis. Allingresso dellultimo giro Ekström prova il tutto per tutto attaccando Green alla prima curva. I due si toccano e riescono a prosguire, con Green che però perde alcune posizioni. Sotto la bandiera a scacchi troviamo così Di Resta primo davanti a Scheider e Schedier. Completano la top ten Tomczyk, Ekström, Rockenfeller, Prémat, Green, Schumacher e Jarvis.
Dopo la gara arriva lennesimo colpo di scena: Mattias Ekström viene infatti rico nosciuto colpevole dellincidente con Green e penalizzato di cinquanta secondi, retrocedendo così in non a posizione.>br>
In classfica, Scheider è sempre al comando con 62 punti, sette in più del vincitore di giornata. Terzo posto per Green a 47, tre in più del campione in carica Ekström, che, a due gare dalla fine, è lulimo pilota ad essere ancora matematicamente in lizza per il titolo.
La
classifica della gara
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...