Vittoria di Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul sulla Hyundai New
Generation i20 WRC al Rally Italia Sardegna, la gara organizzata
dall'Automobile Club D'Italia in collaborazione con la Regione Sardegna.
L'equipaggio belga di Hyundai Motorsport, con le due affermazioni nelle
prove della tappa conclusiva ha collezionato 9 scratch sui 19 crono
disputati nel sesto round del Mondiale Rally. Neuville ha preso la testa
della gara nella prima tappa sulla quinta prova e la ha difesa e
mantenuta fino al traguardo finale ad Alghero, respingendo con tenacia
ogni attacco sopratutto quelli del diretto inseguitore Jari Matti
Latvala sulla Volkswagen Polo R WRC con cui insieme a Mikka Antilla ha
concluso al secondo posto. L'equipaggio finlandese di Volkswagen
Motorsport non ha mai mollato la presa, tenendo un ritmo molto alto per
tutto il rally, di cui ha vinto tre prove, costringendo i leader a
spingere a fondo.
Ha difeso in ogni modo il terzo posto Sebastien Ogier
con la Volkswagen Polo R WRC sulla quale lo ha navigato Julienne
Ingrassia, i campioni mondiali in carica hanno pensato ai preziosi punti
iridati. L'equipaggio francese della Volkswagen vincitore in Sardegna
delle precedenti tre edizioni, ha vinto la
Power Stage,
oltre al primo ed al terzo crono, il passaggio per primi sulle speciali
delle prime due tappe non ha certamente favorito l'attacco al vertice.
Ha rimontato fin sotto il podio lo spagnolo della Hyundai Dani Sordo che
ha migliorato dopo la prima tappa il feeling con il set up della sua
i20, diventando sempre più incisivo. L'estone della Dmack World Rally
Team Ott Tanak sulla Ford Fiesta RS WRC ha vinto la SS 11 e dopo la
seconda tappa si è attestato in 5^ posizione, mantenuta fino al
traguardo. Sesto Eric Camilli, che nella tappa conclusiva ha vinto la
sua prima speciale iridata in piena rimonta con la Fiesta di M-Sport,
dopo i problemi alla trasmissione della prima tappa e malgrado qualche
noia accusata al propulsore. Ha perso terreno sul finale il norvegese
Henning Solberg su Ford Fiesta, che ha rotto una sospensione nella 3^
tappa.
L'olandese di Hyundai Motorsport Kevin Abbring sulla i20 WRC
sabato si è imposto nella SS 10, ma poi è stato molto rallentato da un
problema al cambio, ma comunque ha concluso 2° la Power Stage odierna.
Costretto alla resa sulla SS 14 il norvegese Andreas Mikkelsen dopo un
urto, rientrato poi nella tappa finale. Ha tentato l'assalto anche alle
posizioni da podio Mads Ostberg, il norvegese della Ford che ha vinto la
SS 12, ma che si è definitivamente fermato sulla SS15 per problemi ad
una sospensione. Con l'ottavo posto nella classifica assoluta il finlandese Teemu Suninen su Skoda Fabia R 5 del Team Oreca ha vinto la
WRC 2,
precedendo nella categoria iridata e nell'assoluta di gara, il driver
della Repubblica Ceca Jan Kopecky su Skoda e l'estone Karl Kruuda su
Ford Fiesta R5. Sfortuna per i leader italiani della 1^ tappa Scandola -
D'Amore su Skoda Fabia, che hanno dovuto abbandonare per la rottura di
un manicotto sulla SS 12. Dominio dei piloti di ACI Team Italia nella
WRC 3
sulle Peugeot 208 R2 curate da Romeo Ferraris e gommate Pirelli. Ha
vinto Fabio Andolfi navigato da Manuel Fenoli. Il 23enne savonese ha
preso la testa della categoria e lo ha mantenuto per l'intera gara.
Sempre più convincente Damiano De Tommaso, il 20enne varesino con Paolo
Rocca alle note, in crescita costante anche nelle fasi più complicate
della gara. Grande successo di spettatori presenti alla conclusiva Power
Stage, trasmessa in diretta TV mondiale. Il grande pubblico ha seguito
ogni fase della prova italiana del WRC, a cui la Sardegna ha offerto
collaborazione e grande calore in ogni luogo attraversato dalla gara.
Top ten:
1
Neuville - Gilsoul (Hyundai New Generation I20) in 3h35'25"8;
2 Latvala
(Volkswagen Polo R WRC) a 24"8;
3 Ogier (Volkswagen Polo R WRC)
a1'37"8;
4 Sordo (Hyundai New Generation I20WRC) a 2'54"0;
5 Tanak (Ford
Fiesta RS WRC) a 5'26"4;
6 Camilli (Ford Fiesta RS WRC) a 5'59"8;
7
Solberg (Ford Fiesta RS WRC) a 6'22"2;
8 Suninen (Skoda Fabia R5) a
8'57"4;
9 Kopecky (Skoda Fabia R5) a 9'47"0;
10 Kruuda (Ford Fiesta R5) a
13028"5.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...