Indianapolis, Gara: Il circuito dell'Indiana incorona Marquez "King of America"

18/08/2013 » MotoGP Redazione
Marc Marquez non smette di stupire e, nel circuito dell'Indiana, fa suo anche il terzo appuntamento "stelle e strisce" della MotoGP, vincendo di misura il Gran Premio di Indianapolis dopo una partenza non perfetta ed una bellissima rimonta che lo ha visto avere la meglio prima sul compagno di squadra Dani Pedrosa e poi sul campione in carica Jorge Lorenzo.

Proprio il pilota Yamaha, al contrario, è stato protagonista di un ottimo avvio tanto da balzare al comando della classifica già alla prima staccata. Per 19 dei 27 giri in programma, Lorenzo ha guidato la corsa tallonato da Pedrosa e da Marquez con le due Honda che sembravano averne di più rispetto alla M1 dello spagnolo, senza però riuscire a trovare le occasioni giuste per affrontare il colpo.

Ad otto giri dal termine però, dopo avere passato il compagno di squadra, Marquez ha deciso di rompere gli indugi attaccando e superando anche Lorenzo, iniziando una fuga con tanto di giri record in sequenza (1'39"044 il suo giro più veloce, 44 millesimi più veloce del precedente record appartenente a Pedrosa).

A quel punto Pedrosa si è francobollato agli scarichi di Lorenzo che, a 2 giri dalla bandiera a scacchi, si è visto sverniciare in fondo al rettilineo principale perdendo anche la seconda posizione.

Dietro, intanto, si è accesa una lotta bellissima per il quarto posto, con Crutchlow, Bautista e Rossi al centro dell'attenzione grazie ad una serie di corpassi e controsorpassi culminata con la "vittoria" dell'italiano che, a poche curve dal termine, è riuscito ad infilare il rivale inglese con un sorpasso spettacolare all'interno. Bautista ha provato a sfruttare l'occasione per tentare la stessa manovra all'esterno ma in questo caso il tentativo non è andato a buon fine e Crutchlow è riuscito così a difendere almeno il quinto posto.

Pochi attimi dopo è il turno dei due ducatisti; dopo essere stato superato da Dovizioso, Nicky Hayden ha infatti provato un sorpasso duro sul compagno di squadra arrivando al contatto. Entrambi sono finiti lunghi prendendo il "volo" sul cordolo "anticut" posizionato all'esterno dell'ultima curva. Ad approfittarne è stato Bradley Smith che li ha passati entrambi chiudendo in ottava posizione davanti ad Hayden e Dovizioso.

Dopo Indianapolis, il vantaggio di Marc Marquez nella classifica generale di campionato sale a quota 21 punti, con i suoi 188 punti totali contro i 167 di Pedrosa, mentre Jorge Lorenzo continua ad inseguire dalla terza posizione pagando a 35 lunghezze dalla vetta.

La classifica della gara:

01. Marc MARQUEZ - Repsol Honda Team - 44'52"463
02. Dani PEDROSA - Repsol Honda Team - +3"495
03. Jorge LORENZO - Yamaha Factory Racing - +5"704
04. Valentino ROSSI - Yamaha Factory Racing - +19"895
05. Cal CRUTCHLOW - Monster Yamaha Tech 3 - +19"955
06. Alvaro BAUTISTA - GO&FUN Honda Gresini - +20"061
07. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - +24"842
08. Bradley SMITH - Monster Yamaha Tech 3 - +40"690
09. Nicky HAYDEN - Ducati Team - +40"701
10. Andrea DOVIZIOSO - Ducati Team - +40"823
11. Andrea IANNONE - Energy T.I. Pramac Racing - +59"668
12. Aleix ESPARGARO - Power Electronics Aspar - +1'06"650
13. Colin EDWARDS - NGM Mobile Forward Racing - +1'09"462
14. Claudio CORTI - NGM Mobile Forward Racing - +1'15"207
15. Hiroshi AOYAMA - Avintia Blusens - +1'20"159
16. Hector BARBERA - Avintia Blusens - +1'25"879
17. Danilo PETRUCCI - Came IodaRacing Project - +1'29"616
18. Michael LAVERTY - Paul Bird Motorsport - +1'36"388
19. Bryan STARING - GO&FUN Honda Gresini - 1 giro
-- ritirati --
__. Yonny HERNANDEZ - Paul Bird Motorsport
__. Lukas PESEK - Came IodaRacing Project
__. Randy DE PUNIET - Power Electronics Aspar
__. Blake YOUNG - Attack Performance Racing

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...