Test Catalunya: Lorenzo resta davanti, debutto in pista per la Suzuki

17/06/2013 » MotoGP Redazione
Giornata di test oggi in Catalunya dove ieri si è disputato il Gran Premio vinto da Jorge Lorenzo. Lo spagnolo del team Yamaha ha confermato le aspettative ottenendo il miglior tempo anche nella giornata odierna in 1'41"904 e percorrendo un totale di 54 giri alla ricerca di un buon setup in vista dei prossimi appuntamenti.

Dietro di lui, Nicky Hayden si è confermato sui tempi delle qualifiche di sabato scorso chiudendo in seconda posizione a 51 millesimi dal campione in carica, precedendo l'unica Honda in pista guidata da Stefan Bradl che ha girato solamente nella mattina prima di fare le valigie in direzione Aragon dove lo attendono i due piloti ufficiali - Dani Pedrosa e Marc Marquez - oltre allo spagnolo Alvaro Bautista in vista delle due giornate di test previste per domani e dopodomani.

Dietro al pilota tedesco del team LCR troviamo poi Andrea Dovizioso, seguito da Cal Crutchlow che oggi ha potuto provare la M1 in configurazione 2013 come quella guidata da Lorenzo e Rossi. Rossi che oggi è stato protagonista di una caduta, fortunatamente senza conseguenze, terminando la giornata proprio alle spalle del pilota inglese a poco più di 6 decimi di ritardo dal compagno di squadra.

In casa CRT, Aleix Espargaro si è confermato il più veloce precedendo il francese Randy De Puniet che, per l'occasione, oggi è salito in sella alla nuova Suzuki MotoGP che però rientrerà ufficialmente solamente nel 2015. I dati raccolti dalla Suzuki fanno ben sperare e anche il cronometro sembra dare particolarmente fiducia a questo nuovo progetto visto che De Puniet ha girato a soli 7 decimi da Lorenzo.

La classifica dei tempi:

01. Jorge LORENZO - Yamaha Factory Racing Team - 1'41"904 (54 giri)
02. Nicky HAYDEN - Ducati Team - 1'41"955 - +0"051 (73 giri)
03. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - 1'42"227 - +0"323 (31 giri)
04. Andrea DOVIZIOSO - Ducati Team - 1'42"417 - +0"513 (56 giri)
05. Cal CRUTCHLOW - Monster Yamaha Tech 3 - 1'42"462 - +0"558 (57 giri)
06. Valentino ROSSI - Yamaha Factory Racing Team - 1'42"513 - +0"609 (57 giri)
07. Aleix ESPARGARO - Power Electronics Aspar - 1'42"537 - +0"633 (63 giri)
08. Randy DE PUNIET - Suzuki Test Team - 1'42"676 - +0"772 (73 giri)
09. Andrea IANNONE - Energy T.I. Pramac Racing Team - 1'42"697 - +0"793 (65 giri)
10. Bradley SMITH - Monster Yamaha Tech 3 - 1'43"180 - +1"276 (25 giri)
11. Michele PIRRO - Ignite Pramac Racing - 1'43"784 - +1"880 (70 giri)
12. Hector BARBERA - Avintia Blusens - 1'43"899 - +1"995 (54 giri)
13. Colin EDWARDS - NGM Mobile Forward Racing - 1'44"183 - +2"279 (38 giri)
14. Karel ABRAHAM - Cardion AB Motoracing - 1'44"458 - +2"554 (61 giri)
15. Danilo PETRUCCI - Came IodaRacing Project - 1'44"477 - +2"573 (49 giri)
16. Michael LAVERTY - Paul Bird Motorsport - 1'44"547 - +2"643 (53 giri)
17. Claudio CORTI - NGM Mobile Forward Racing - 1'44"794 - +2"890 (56 giri)
18. Yonny HERNANDEZ - Paul Bird Motorsport - 1'45"078 - +3"174 (36 giri)
19. Lukas PESEK - Came IodaRacing Project - 1'47"379 - +5"475 (52 giri)

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...