01/06/2013 » MotoGP
Redazione (Photo CIABATTI)
Jorge Lorenzo si conferma al top anche nel terzo turno di prove libere, quello decisivo ai fini della classifica combinata valida per stabilire l'elenco dei 10 piloti che accederanno direttamente alle Q2 di questo pomeriggio.
Il pilota spagnolo ha migliorato di 4 decimi il tempo ottenuto nelle FP2 di ieri, mostrando un passo costante sull'1'48 basso. Lorenzo deve però guardarsi le spalle dal rivale Dani Pedrosa che ha ridotto drasticamente il gap iniziale portandosi a poco più di 2 decimi di ritardo dalla M1 in testa, anche lui con un passo molto buono in ottica gara.
Nella classifica combinata Valentino Rossi scivola in terza posizione. L'italiano, assieme a Cal Crutchlow, è stato l'unico che non è riuscito a migliorare il miglior tempo di ieri nella top-14, girando sei decimi più lento rispetto al compagno di squadra. Bene, invece, Stefan bradl che migliora di oltre un secondo il proprio rilevamento cronometrico anche se è sembrato molto incostante come ritmo gara.
Dietro di lui mantiene il quinto posto Crutchlow, seguito da Alvaro Bautista e da un ancora dolorante Andrea Dovizioso che ha preceduto le altre due Ducati di Nicky Hayden e Michele Pirro, ottimo nono con un secondo netto di ritardo dal "best" di Lorenzo.
Nella Top 10 anche Aleix Espargaro con l'unica CRT nelle prime dieci posizioni. Fuori, invece, Andrea Iannone e, a sorpresa, Marc Marquez, le cui condizioni fisiche non sono delle migliori dopo la brutta caduta di ieri ad oltre 280 km/h. Il campione uscente della Moto2 ha riportato una mini frattura alla spalla e qualche contusione al mento e, come se non bastasse, anche ad inizio sessione è finito nuovamente a terra alla curva del Correntaio. Per Marquez si prospetta dunque un finale di settimana abbastanza difficile e dovrà cercare di dare il massimo nelle Q1 per trovare un posto nel turno successivo.
Weekend difficile anche per Bradley Smith che ieri ha riportato la frattura allo scafoide, chiudendo oggi in 13esima posizione.
Chi invece ha dato forfait è Ben Spies. Dopo averci provato ieri, il pilota inglese, in accordo con il team, ha preferito rinunciare all'appuntamento toscano, per cercare di non forzare la spalla ancora non perfettamente riabilitata.
La classifica dei tempi:
01. Jorge LORENZO - Yamaha Factory Racing - 1'47"972
02. Dani PEDROSA - Repsol Honda Team - 1'48"222 - +0"250
03. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - 1'48"489 - +0"517
04. Valentino ROSSI - Yamaha Factory Racing - 1'48"580 - +0"608
05. Alvaro BAUTISTA - GO&FUN Honda Gresini - 1'48"703 - +0"731
06. Cal CRUTCHLOW - Monster Yamaha Tech 3 - 1'48"749 - +0"777
07. Andrea DOVIZIOSO - Ducati Team - 1'48"779 - +0"807
08. Nicky HAYDEN - Ducati Team - 1'48"798 - +0"826
09. Michele PIRRO - Ducati Test Team - 1'49"034 - +1"062
10. Aleix ESPARGARO - Power Electronics Aspar - 1'49"039 - +1"067
11. Andrea IANNONE - Energy T"I" Pramac Racing - 1'49"135 - +1"163
12. Marc MARQUEZ - Repsol Honda Team - 1'49"218 - +1"246
13. Bradley SMITH - Monster Yamaha Tech 3 - 1'49"257 - +1"285
14. Hector BARBERA - Avintia Blusens - 1'49"551 - +1"579
15. Randy DE PUNIET - Power Electronics Aspar - 1'49"673 - +1"701
16. Colin EDWARDS - NGM Mobile Forward Racing - 1'51"101 - +3"129
17. Danilo PETRUCCI - Came IodaRacing Project - 1'51"251 - +3"279
18. Yonny HERNANDEZ - Paul Bird Motorsport - 1'51"560 - +3"588
19. Karel ABRAHAM - Cardion AB Motoracing - 1'51"619 - +3"647
20. Claudio CORTI - NGM Mobile Forward Racing - 1'52"189 - +4"217
21. Lukas PESEK - Came IodaRacing Project - 1'52"226 - +4"254
22. Michael LAVERTY - Paul Bird Motorsport - 1'52"290 - +4"318
23. Hiroshi AOYAMA - Avintia Blusens - 1'52"295 - +4"323
24. Bryan STARING - GO&FUN Honda Gresini - 1'53"165 - +5"193
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...