15/03/2013 » MotoGP
Redazione
Marc Marquez ha chiuso da protagonista la tre giorni di test sul nuovo circuito di Austin, in Texas. Il giovane pilota spagnolo ha tolto altri sei decimi dal miglior tempo di mercoledì, scendendo sui 2'03"281 e mettendo a referto ben 60 giri.
Più distante, questa volta, il compagno di squadra Dani Pedrosa, costretto a fare pochi giri a causa di un forte torcicollo. Il vice-campione del mondo ha chiuso infatti a sei decimi da Marquez, precedendo l'altra Honda guidata da Stefan Bradl.
Nell'ultima giornata di prove, come anticipato ieri, mancavano le Yamaha ufficiali di Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, mentre Blake Young ha continuato a girare in sella alla CRT dell'Attack Performance.
Dani Pedrosa
"Dopo la prima uscita ho accusato un dolore al collo e non so cosa l'abbia causato, ma di certo ha condizionato la mia guida e per questo ho deciso di non girare troppo. Alla fine tutto è andato bene e, in generale, sono state tre giornate positive. Sono soddisfatto di questo test, siamo riusciti a girare parecchio su un circuito molto tecnico. Ci sono alcune frenate importanti e alcune curve cieche, quindi era fondamentale trovare buoni riferimenti prima di tornare per la gara. Non siamo stati in grado di lavorare abbastanza sulla messa a punto perché non conoscevamo la pista e, per di più, il grip non era il massimo, ma siamo migliorati costantemente. Abbiamo provato solo le gomme morbide, ma il feeling è positivo. Vorrei ringraziare la Honda per lo sforzo organizzativo fatto per questo test privato, è stato prezioso".
Stefan Bradl
"Durante la notte ho iniziato ad avvertire un dolore acuto alla mano sinistra e stamattina al mio risveglio era insolitamente gonfia. Per questa ragione non ho dato il meglio di me nella terza giornata; non era semplice in frenata e nelle curve a sinistra e, con la squadra, abbiamo preferito cancellare la simulazione di gara del pomeriggio. Tuttavia ho portato avanti la messa a punto migliorando la stabilità in frenata e provando anche degli nuovi pneumatici a mescola dura sia anteriori che posteriori. Tutto sommato questo test ci è stato molto utile per studiare e capire questa nuova pista e per accumulare Km in sella a questa moto in vista della prima gara".
La classifica dei tempi:
01. Marc Marquez - Honda - 2'03.281 (60 giri)
02. Dani Pedrosa - Honda - 2'03.898 - +0.617 (24 giri)
03. Stefan Bradl - LCR Honda - 2'04.225 - +0.944 (43 giri)
04. Blake Young - Attack APR-Kawasaki - 2'12.186 - +8.905 (42 giri)
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...