13/03/2013 » MotoGP
Redazione
E' cominciata ieri la "tre giorni" di test privati Honda e Yamaha sul Circuit of the Americas di Austin, in Texas, già collaudato lo scorso anno in Formula 1 e per la prima volta nel calendario della MotoGP da quest'anno.
Ad inaugurare il nuovo tracciato con il miglior tempo è stato il campione uscente della Moto2, Marc Marquez, con un miglior tempo finale ottenuto in 2'04"619, oltre quattro decimi più veloce rispetto al compagno di squadra Dani Pedrosa, dominatore dei precedenti test a Sepang.
Vicino al rivale anche il campione in carica della classe regina, Jorge Lorenzo, terzo davanti ai più distanti Stefan Bradl e Valentino Rossi, rispettivamente ad un secondo e quattro (il tedesco) ed un secondo e nove (l'italiano).
Il nuovo tracciato è piaciuto a tutti anche se il grip dell'asfalto non era certo ottimale. Ecco cosa hanno detto i piloti...
Dani Pedrosa
"È un circuito nuovo e molto diverso, per cui è importante fare molti giri, per conoscerne i segreti: dove fermarsi, dove poter cambiare marcia, che marcia è più adatta. È stato bello dare così tanti giri e provare le gomme. La pista ha curve strette, soprattutto nel primo segmento, poi chicane in successione e lunghi rettilinei, cambi di ritmo e di direzione. All'inizio è un po' strana, ma giro dopo giro ti ci abitui. Anche se il grip non è eccezionale, le sensazioni sono positive".
Jorge Lorenzo
"È molto importante imparare a correre su questa pista, non ho appreso tutto, avrò bisogno di più giri, ma per ora posso dire che si tratta di una pista fantastica con molti cambi di direzione e dislivelli. All'inizio è stata dura capire come affrontarlo ma sono migliorato molto rispetto al mio primo giro. È ovvio che qui aiuterà molto girare e avere sessioni in più rispetto ad altri circuiti. I piloti che non sono venuti avranno un piccolo svantaggio".
Stefan Bradl
"È una pista che mi piace con un layout interessante e tutto è organizzato molto bene. Si può vedere che è più adatta alle gare su quattro ruote (specialmente nella prima parte), quindi ci ho messo un po' a trovare la traiettoria giusta ma, dopo qualche giro, ho iniziato a godermela. Una volta ottenuti i riferimenti di base abbiamo iniziato con la messa a punto perché qui ci sono molti cambi di direzione veloci e tante staccate brusche. Nel complesso è stato un debutto positivo e sono rimasto impressionato da questa pista che è davvero tecnica".
Valentino Rossi
"La pista mi piace moltissimo, è fantastica. È molto fluida con un sacco di curve veloci e vari cambi di direzione. È divertente con la moto! Ci sono tre curve davvero complicate ed è una pista più adatta ai sorpassi da Formula1, in generale è una gran pista. La città e l'atmosfera sono ottime. È importante avere tempo su questo circuito, bisogna capire dove frenare".
La classifica dei tempi:
01. Marc Marquez - Honda - 2'04"619
02. Dani Pedrosa - Honda - 2'05"047 - +0"428
03. Jorge Lorenzo - Yamaha - 2'05"291 - +0"672
04. Stefan Bradl - LCR Honda - 2'06"053 - +1"434
05. Valentino Rossi - Yamaha - 2'06"507 - +1"888
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...