04/02/2013 » Superbike
Redazione
Mentre la pausa invernale volge al termine, è scattato il conto alla
rovescia per il Campionato Mondiale FIM Superbike 2013 ed il BMW Motorrad
GoldBet SBK Team è sulla linea di partenza. A sole tre settimane
dall'appuntamento che inaugura la stagione a Phillip Island in
Australia, il nuovo team BMW Motorrad è stato presentato oggi a Monaco
di Baviera. La presentazione alla stampa internazionale si è
svolta nel Double Cone del BMW Welt, nelle vicinanze del quartier
generale del BMW Group.
BMW Motorrad Italia è ora responsabile per le gare e per i test, così
come per telaio e sospensioni. Il power train e l'elettronica sono
sviluppati da BMW Motorrad a Monaco di Baviera. Marco Melandri si
prepara per la sua seconda stagione come pilota BMW Motorrad accanto al
suo nuovo compagno di squadra Chaz Davies. Andrea Buzzoni, General
Manager BMW Motorrad WSBK, ha la completa responsabilità del progetto
Superbike. Stephan Fischer, Direttore Tecnico BMW Motorrad Motorsport,
si occupa dello sviluppo di motore ed elettronica. Serafino Foti è
Direttore Sportivo del BMW Motorrad GoldBet SBK Team, mentre Andrea
Dosoli, Direttore Tecnico del Team, è responsabile degli aspetti tecnici
all'interno della squadra. Quale sponsor ufficiale, GoldBet è un
importante partner della squadra.
"Il Motorsport avrà, ancora una volta, un ruolo cruciale per BMW
Motorrad quest'anno", ha affermato Stephan Schaller, Presidente di BMW
Motorrad, in occasione della presentazione ufficiale. "Fino ad oggi il
2012 ha rappresentato per noi la stagione di maggior successo nel
Campionato Mondiale FIM Superbike. Con sei vittorie, 18 podi, sei giri
più veloci, il secondo posto assoluto nel Campionato Costruttori e la
vittoria del titolo nella Superstock 1000 FIM Cup, BMW Motorrad si è
posizionata tra le migliori squadre della serie. Partendo da questa
posizione forte, abbiamo rinnovato il nostro impegno per la prossima
stagione. Sono più che sicuro che, grazie alla nuova struttura,
all'attenta gestione del team e ai piloti ufficiali, Marco Melandri e
Chaz Davies, riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi: confermare la
nostra posizione di leader tra i principali team al vertice della
categoria, per un lungo periodo, e conquistare il maggior numero
possibile di vittorie e podi".
"Miriamo a consolidare il successo che BMW Motorrad ha avuto la scorsa
stagione", ha spiegato Andrea Buzzoni, Direttore Generale di BMW
Motorrad WSBK. "I componenti del nuovo team sono entrati in sintonia tra
loro molto rapidamente. Due squadre di grande esperienza, che hanno già
dimostrato in passato quanto siano forti e professionali, si sono fuse
in un unico team. Per avere successo, tuttavia, sono anche necessari
ottimi piloti e una moto eccezionale - e li troviamo in Marco, Chaz e la
BMW S 1000 RR. Un altro fondamentale ingrediente è la velocità. La
velocità, che è uno dei fattori più importanti in pista, è anche
essenziale per il lavoro del team: reagire e agire velocemente è infatti
cruciale per raggiungere l'obiettivo e per essere competitivi".
Il pilota ufficiale Marco Melandri è stato decisivo per il successo di
BMW Motorrad lo scorso anno. "All'inizio della stagione, sicuramente non
ci aspettavamo di ottenere sei vittorie e di essere in lizza per il
titolo fino all'ultima gara. Quest'anno intendo innanzitutto migliorare
la mia performance personale. Non voglio compiere gli errori che ho
fatto nel 2012 e voglio arrivare al podio con maggior continuità", ha
affermato l'italiano, delineando i propri obiettivi per il Campionato
Mondiale FIM Superbike 2013.
Il britannico Chaz Davies è alla sua prima stagione da pilota ufficiale
di BMW Motorrad. "Questo è un passo molto importante per me, poiché è la
prima volta che sono coinvolto direttamente nel progetto di una
scuderia ufficiale. Questo significa molto per me", ha affermato il
Campione del Mondo Supersport 2011. "Sono molto orgoglioso, poiché non
si tratta di un team qualunque, ma di BMW - un marchio forte. Voglio
sfruttare al massimo quest'opportunità. Il mio obiettivo è di continuare
a migliorare, essere più costante e terminare la stagione tra i primi
cinque".
La BMW S 1000 RR è stata ulteriormente messa a punto durante l'inverno e
migliorata in ogni dettaglio. "Per vincere, è necessaria una moto che
riunisca i diversi elementi in un pacchetto perfetto e completo", ha
dichiarato Stephan Fischer, Direttore Tecnico di BMW Motorrad
Motorsport. "Il motore, l'elettronica, il telaio, l'assetto - tutti
questi fattori devono interagire in modo ottimale - e questo significa
che il pacchetto deve essere realizzato perfettamente su misura per le
esigenze del pilota. Il nostro compito consiste nel fornire ai nostri
piloti una moto che permetta loro di raggiungere il massimo livello di
performance su ogni pista e in qualsiasi condizione". Da questa
stagione, i regolamenti prevedono che nel Campionato Mondiale FIM
Superbike si utilizzino cerchi da 17 pollici. Il passaggio a questa
nuova misura delle ruote ha svolto un ruolo importante nell'attività di
sviluppo per il 2013. Le nuove ruote di maggiori dimensioni hanno
richiesto modifiche su ogni componente della moto, il telaio,
l'elettronica, il motore e sull'intero set-up.
Nello sviluppo della moto, il Team in Italia e il reparto R&D a
Monaco hanno lavorato in costante contatto. "La stretta collaborazione è
la chiave per avere un pacchetto competitivo", ha spiegato Andrea
Dosoli, Direttore tecnico del BMW Motorrad GoldBet SBK Team. "Siamo una
squadra unica con un continuo flusso di informazioni. Infatti, essendo
la moto un pacchetto complesso, ogni modifica al motore o
all'elettronica ha impatto su telaio e sospensioni, e viceversa. Il mio
compito è di guidare il flusso di informazioni. Noi pianifichiamo il
processo di sviluppo secondo il feedback dei piloti e lo scenario
competitivo".
"Sono fiducioso che il nuovo team abbia l'abilità e il know-how
necessari affinché BMW Motorrad possa affermarsi fra i migliori team,
raggiungendo così gli obiettivi che ci siamo prefissati", ha dichiarato
Serafino Foti, Direttore Sportivo del Team BMW Motorrad GoldBet SBK, in
occasione della presentazione. "Sono anche felice di avere due piloti
del calibro di Marco e Chaz in squadra. Marco ha dato prova del suo
grande talento ed è uno dei migliori piloti del mondo. Chaz ha saputo
dimostrare quanto sia veloce vincendo il Campionato Mondiale Supersport
2011. Ha inoltre ottenuto la sua prima vittoria nel Campionato Mondiale
Superbike 2012 nella stagione del suo debutto".
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...