Silverstone, Gara: Ennesima prova di forza per Lorenzo

17/06/2012 » MotoGP Redazione
Sensazionale Jorge Lorenzo. Anche a Silverstone, il pilota Yamaha è riuscito a tirar fuori dal cilindro un'altra prestazione straordinaria che lo ha portato a dominare il Gran Premio di Silverstone dopo una bellissima rimonta ed un avvincente duello con il rivale Casey Stoner.

Allo stato attuale, lo spagnolo è sicuramente il pilota più in forma del momento e la classifica di campionato ne è la prova: in sei gare finora disputate, Lorenzo ha ottenuto quattro successi e due secondi posti tanto da chiudere il week-end con 25 punti di vantaggio dal rivale australiano, ancora una volta in crisi per i problemi di chattering sulla sua Honda.

A completare il podio ci ha dunque pensato Dani Pedrosa, che fino all'ultimo ha provato ad insidiare il compagno di squadra senza alcun risultato. Grande gara anche per Alvaro Bautista che, dopo avere ottenuto la prima pole in campionato, è rimasto sempre vicino ai primi tanto da rimanere quasi sempre in gioco per la zona podio.

Il secondo pilota Yamaha Factor, Ben Spies, ha chiuso il Gran Premio odierno in quinta posizione seguito da uno scatenato Cal Crutchlow che, assieme a Lorenzo, è stato l'altro grande protagonista di questa giornata grazie ad una rimonta spettacolare dall'ultima posizione per avere saltato il turno di qualifiche ufficiali previsto per ieri in seguito alla caduta nelle FP3 con conseguente lussazione alla caviglia.

Settimo posto, dunque, per Nicky Hayden, anche lui protagonista nelle prime battute salvo poi cominciare a perdere gradualmente il passo a causa di una serie di errori dovuti ad un passo incostante. Alle sue spalle hanno completato la Top 10 il tedesco Stefan Bradl e Valentino Rossi, con quest'ultimo in crisi profonda tanto da chiudere a 36 secondi dal leader e a 21 dal compagno di squadra.

Chiusura di week-end negativa, infine, per Andrea Dovizioso, messo fuori gioco da un high side mentre si trovava alla portata del podio.

La classifica della gara:

01. Jorge LORENZO - Yamaha Factory Racing - 41'16"429
02. Casey STONER - Repsol Honda Team - +3"313
03. Dani PEDROSA - Repsol Honda Team - +3"599
04. Alvaro BAUTISTA - San Carlo Honda Gresini - +5"196
05. Ben SPIES - Yamaha Factory Racing - +11"531
06. Cal CRUTCHLOW - Monster Yamaha Tech 3 - +15"112
07. Nicky HAYDEN - Ducati Team - +15"527
08. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - +22"521
09. Valentino ROSSI - Ducati Team - +36"138
10. Hector BARBERA - Pramac Racing Team - +41"328
11. Aleix ESPARGARO - Power Electronics Aspar - +1'03"157
12. Randy DE PUNIET - Power Electronics Aspar - +1'03"443
13. Michele PIRRO - San Carlo Honda Gresini - +1'07"290
14. James ELLISON - Paul Bird Motorsport - +1'14"782
15. Yonny HERNANDEZ - Avintia Blusens - +1'15"108
16. Colin EDWARDS - NGM Mobile Forward Racing - +1'29"899
17. Danilo PETRUCCI - Came IodaRacing Project - +1'40"302
18. Ivan SILVA - Avintia Blusens - +1'52"099
19. Andrea DOVIZIOSO - Monster Yamaha Tech 3 - +1 giro
Ritirati:
__. Mattia PASINI - Speed Master

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...