Magny Cours, Gare: Checa vince, stravince ed è campione!

02/10/2011 » Superbike Redazione
Dopo una stagione piena di successi, vittorie, giri veloci e pole position, Carlos Checa ed il team Althea Racing hanno ricevuto oggi il premio assoluto sul circuito Magny-Cours, dove il centauro spagnolo è stato incoronato campione del mondo Superbike 2011 con un round di anticipo.

La doppia vittoria in terra francese ha contribuito inoltre alla 17esima vittoria nel campionato costruttori della Ducati, nonostante l'uscita di scena del marchio italiano in veste "ufficiale" al termine della passata stagione.

In Gara 1, partendo dalla terza posizione in griglia, Checa era terzo alla fine del primo giro, dietro a Camier e Laverty. Nell'arco di un paio di giri ha quindi raggiunto e sorpassato Camier, facendo registrare al quarto giro il crono più veloce della gara (1'38"643).

Spingendo molto forte, il portacolori Althea ha cominciato a colmare il gap fra di lui ed il leader Laverty ed al nono giro è riuscito a prendere il comando della gara. Al termine del 15esimo giro Checa aveva quindi un vantaggio di oltre due secondi sull'irlandese e, volendo conquistare il titolo nel miglior modo, non ha mollato fino al traguardo, passando per primo sotto la bandiera a scacchi e vincendo sia la gara che il campionato Mondiale.

In Gara 2, nonostante le forti emozioni, Checa è riuscito a mantenere alto il livello di concentrazione, superando prima Sykes e poi Camier, facendo registrare nuovamente il giro più veloce in gara (1'39"136) che gli ha fatto vincere anche il premio speciale Pirelli.

Pochi giri dopo, Checa ha commesso un piccolo errore provando a passare Laverty e di conseguenza ha perso un paio di posizioni. Il pilota del team Althea ha cominciato a spingere e nel corso dell'ottavo giro si è riportato in terza posizione ad un secondo dal leader. Al 12esimo giro, lo spagnolo ha scavalcato Rea e a quello successivo ha preso il comando della gara.

Velocissimo fino al traguardo, Checa ha gestito perfettamente la sua gara, chiudendo in prima posizione per la 14sima volta in questa stagione.

"Un giorno perfetto, il miglior giorno della mia carriera e della mia vita. Ringrazio tutti, ogni persona che mi ha aiutato durante la carriera, dall'inizio fino ad oggi. Voglio ringraziare soprattutto Genesio Bevilacqua, tutta la mia squadra e la Ducati. Sto vivendo tante emozioni e devo ammettere che è stato molto difficile rimanere concentrato durante gli ultimi cinque giri della prima gara. Poi nella seconda manche ho cercato di essere il più veloce possibile e sono riuscito a vincere ancora una volta. Adesso possiamo rilassarci e goderci questo momento indimenticabile", ha dichiarato il neo campione del mondo.

Per Carlos Checa, che ha comandato la classifica fin dal primo round, è stato un trionfo più che meritato. Il pilota spagnolo ha portato a casa il trofeo in anticipo, con tre gare ancora da disputare. Ci sono stati alti e bassi, come le cinque doppiette di Phillip Island, Salt Lake City, Misano, Silverstone e oggi, ma anche la caduta proprio sul suo circuito di casa di Aragon e la bellissima vittoria sul circuito di casa della Ducati, la settimana scorsa ad Imola.

La stagione gli ha portato grandi successi; il team ha accumulato 14 vittorie e un totale di 20 podi in dodici appuntamenti iridati. A Silverstone Carlos ha festeggiato la sua 100sima partenza in SBK, centrando contemporaneamente anche la 300 sima vittoria per la Ducati nel mondiale Superbike. Ad oggi Carlos ha ottenuto 39 podi in 106 gare dusputate.

Con un totale di 467 punti guadagnati durante i dodici round, Checa è il 14simo pilota Ducati ad aggiudicarsi il titolo mondiale SBK, mentre Borgo-Panigale festeggia il suo 17simo titolo nel campionato costruttori con un totale di 491 punti conquistati fino ad ora.

La classifica di Gara 1:

01. Carlos Checa - Althea Racing - 38'16"465
02. Marco Melandri - Yamaha World Superbike Team - +2"201
03. Leon Haslam - BMW Motorrad Motorsport - +3"218
04. Leon Camier - Aprilia Alitalia Racing Team - +3"796
05. Eugene Laverty - Yamaha World Superbike Team - +5"602
06. Sylvain Guintoli - Team Effenbert Liberty Racing - +9"634
07. Noriyuki Haga - Pata Racing Team Aprilia - +9"814
08. Joan Lascorz - Kawasaki Racing Team - +11"387
09. Troy Corser - BMW Motorrad Motorsport - +17"143
10. Tom Sykes - Kawasaki Racing Team - +24"523
11. Javier Fores - BMW Motorrad Italia - +34"532
12. Michel Fabrizio - Team Suzuki Alstare - +1'19"742
13. Roberto Rolfo - Team Pedercini - a 1 giro

La classifica di Gara 2:

01. Carlos Checa - Althea Racing - 38'17"851
02. Marco Melandri - Yamaha World Superbike Team - +1"267
03. Eugene Laverty - Yamaha World Superbike Team - +2"043
04. Leon Haslam - BMW Motorrad Motorsport - +6"506
05. Sylvain Guintoli - Team Effenbert Liberty Racing - +7"843
06. Leon Camier - Aprilia Alitalia Racing Team - +8"360
07. Joan Lascorz - Kawasaki Racing Team - +15"285
08. Ayrton Badovini - BMW Motorrad Italia - +15"549
09. Troy Corser - BMW Motorrad Motorsport - +16"278
10. Noriyuki Haga - Pata Racing Team Aprilia - +22"996
11. Javier Fores - BMW Motorrad Italia - +43"132
12. Maxime Berger - Supersonic Racing Team - +47"846

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...