Brno, Gare: Melandri e Biaggi protagonisti in Repubblica Ceca

10/07/2011 » Superbike Redazione
Max Biaggi, trionfa in Gara 2 dopo uno spettacolare duello con Melandri e porta ad 11 i successi in carriera sulla pista ceca, un caso unico di dominio nel motociclismo moderno. Il weekend del Campione del Mondo non è stato privo di difficoltà ma l'esperienza e la grinta hanno permesso a Max di cogliere una vittoria autorevole e importantissima in chiave mondiale. Biaggi ha infatti recuperato altri 13 punti al capoclassifica Checa che ora guida con 293 punti contro i 263 di Biaggi e i 240 di Melandri.

Ancora una volta - come nell'ultimo appuntamento ad Aragon - le due gare sono vissute sul duello tutto italiano tra Biaggi e Melandri con Checa due volte terzo. Nella prima gara i tre hanno impostato un ritmo insostenibile per gli avversari, ma a giocarsi la vittoria finale sono stati i due italiani, con il sorpasso di Melandri a due giri dalla fine che ha determinato l'ordine di arrivo.

Ma il Campione del Mondo SBK si è preso la rivincita in Gara 2. Lo ha fatto mettendo in gioco tutte le sue doti: prima ha impostato un ritmo rivelatosi fatale per Checa che, pur non mollando mai, ha perso l'immediato contatto coi primi. Poi, visto che Melandri aveva resistito al suo ritmo, non si è risparmiato dal confronto diretto ingaggiando un duello spettacolare col ravennate e sorpassandolo definitivamente al penultimo giro. Da lì in poi è stato un correre verso il traguardo impedendo all'avversario ogni possibilità di attacco grazie al ritmo impresso nell'ultimo giro.

"Aspettavano tutti questa vittoria e ora sono felicissimo, per me, per Aprilia, per i miei tifosi che qui sono numerosissimi - ha commentato Biaggi alla fine - ma non è stato per niente facile. Diciamo che Gara 1 mi ha insegnato qualcosa. Lì avrei voluto essere più veloce negli ultimi giri ma non sempre è possibile. Così con la mia squadra, che ha lavorato benissimo, abbiamo deciso alcuni cambiamenti sulla mia RSV4. Piccoli particolari che in gare come queste possono essere decisivi. Ho cercato di tenere un ritmo che staccasse Melandri ma quando ho visto che alla fine era ancora lì mi sono preparato al confronto diretto. Quando mi ha passato non ho neanche pensato un attimo di mollare, ho cercato un buco per ripassarlo al più presto e poi ho dato il massimo. Volevo troppo questa vittoria".

Sul campionato Max non si sbilancia più di tanto: "E' ancora lunga e i punti di vantaggio di Checa sono tanti, arriveranno circuiti a lui più favorevoli, e anche qui è andato molto forte. Ma noi siamo belli determinati, cercheremo di essere sempre più consistenti e di non mollare fino alla fine".

La classifica di Gara 1:

01. Marco Melandri - Yamaha World Superbike Team - 40'23"699
02. Max Biaggi - Aprilia Alitalia Racing Team - +0"241
03. Carlos Checa - Althea Racing - +0"436
04. Michel Fabrizio - Team Suzuki Alstare - +8"448
05. Eugene Laverty - Yamaha World Superbike Team - +11"863
06. Ayrton Badovini - BMW Motorrad Italia - +16"374
07. Leon Camier - Aprilia Alitalia Racing Team - +20"075
08. Leon Haslam - BMW Motorrad Motorsport - +21"399
09. Joan Lascorz - Kawasaki Racing Team - +21"555
10. Tom Sykes - Kawasaki Racing Team - +22"330
11. Jakub Smrz - Team Effenbert Liberty Racing - +22"494
12. Noriyuki Haga - Pata Racing Team Aprilia - +24"710
13. Maxime Berger - Supersonic Racing Team - +27"958
14. Roberto Rolfo - Team Pedercini - +31"724
15. Alex Lowes - Castrol Honda - +31"998
16. Mark Aitchison - Team Pedercini - +34"771
17. Lorenzo Lanzi - BMW Motorrad Italia - +36"582
18. Chris Vermeulen - Kawasaki Racing Team - +45"690
19. Viktor Kispataki - Prop-tech Ltd - +1'28"907
20. Sylvain Guintoli - Team Effenbert Liberty Racing - +1 giro

La classifica di Gara 2:

01. Max Biaggi - Aprilia Alitalia Racing Team - 40'21"646
02. Marco Melandri - Yamaha World Superbike Team - +0"222
03. Carlos Checa - Althea Racing - +3"558
04. Michel Fabrizio - Team Suzuki Alstare - +7"863
05. Eugene Laverty - Yamaha World Superbike Team - +8"534
06. Ayrton Badovini - BMW Motorrad Italia - +18"085
07. Leon Haslam - BMW Motorrad Motorsport - +21"650
08. Joan Lascorz - Kawasaki Racing Team - +21"862
09. Sylvain Guintoli - Team Effenbert Liberty Racing - +25"306
10. Noriyuki Haga - Pata Racing Team Aprilia - +27"366
11. Roberto Rolfo - Team Pedercini - +33"716
12. Mark Aitchison - Team Pedercini - +36"549
13. Lorenzo Lanzi - BMW Motorrad Italia - +37"468
14. Tom Sykes - Kawasaki Racing Team - +46"878
15. Viktor Kispataki - Prop-tech Ltd - +1'38"074

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...