CIV - Consegnati i Caschi Tricolore della Velocità 2008

19/12/2008 Redazione
Sul palcoscenico del teatro degli Atti di Rimini, venerdì 28 novembre è andato in scena un originale atto unico, la premiazione dei Campioni Italiani di motovelocità. Una platea al completo e formata oltre che dagli addetti ai lavori anche da numerosi studenti delle quinte classi dell ITI Leonardo Da Vinci, dell IPSIA Leon Battista Alberti di Rimini e dall Istituto Alberghiero Savioli di Riccione, hanno a lungo applaudito i quattro neocampioni tricolori, ai quali hanno poi posto numerose e interessanti domande sia sul piano sportivo che su quello personale.



CONSEGNA - A consegnare i riconoscimenti, il presidente della Federazione Motociclistica Italiana Paolo
Sesti che nel suo saluto si è complimentato con la Sport Promotion per la scelta della location e ha ricordato come il CIV, negli otto anni di gestione della società presieduta da Alberto Fantini, abbia raggiunto tutte le mete che si era prefissato. La FMI torna nel 2009 a gestire il campionato di velocità direttamente, ma ha voluto mantenere al completo la squadra che in questi anni ha portato il CIV ad essere considerato uno dei campionati nazionali più importanti al mondo. Alcune novità, come il raddoppio del montepremi, la forte copertura televisiva e alcune facilitazioni per i team, non faranno altro che rafforzare il valore del massimo torneo nazionale di velocità.



COLLABORAZIONE - La manifestazione è stata organizzata, come ormai avviene da cinque anni, in collaborazione
con l'Assessorato allo Sport del Comune di Rimini, che nella circostanza è stato
rappresentato dall'assessore Donatella Turci, la quale non ha mancato di sottolineare
l'importanza dello sport fra i giovani e come il motociclismo sia un forte elemento di attrazione fra i giovani, in particolare proprio in Romagna.



PREMIATI - Sul podio sono saliti nell'ordine: il cesenate Lorenzo Savadori (Aprilia RCGM) per la classe
125 GP Motosprint, che il prossimo anno parteciperà a tutto il Mondiale della ottavo di litro; il
riminese Massimo Roccoli (Yamaha Lorenzini by Leoni) per la 600 Super Sport, il quale ha dichiarato che dopo tre titoli tricolori consecutivi, nella prossima stagione punterà a far bene nel Mondiale, anche se qualche apparizione nel CIV è certa; il pugliese Michele Pirro (Yamaha Lorenzini By Leoni) per la Superstock Panta che nel 2009 potrebbe fare il salto di categoria e l'aretino Luca Scassa (MV Agusta Unionbike Gimotorsports) per la Superbike PBR EK il quale lascerà la MV Agusta per approdare a un team impegnato nel Mondiale a tempo pieno.



CASE - Dopo i piloti è stata la volta delle case motociclistiche, sul gradino più alto: l'Aprilia per la 125 GP, la Yamaha con la doppietta nella 600 Supersport e nella Superstock, e la MV Agusta che si è imposta nella Superbike. Premi anche alle industrie di pneumatici con la Pirelli che per poco non ha fatto bottino pieno, infatti la casa italiana si è aggiudicata tutte e tre classi a quattro tempi, mentre alla Dunlop è andato il titolo della 125. Per i team, RCGM ha trionfato nella 125 GP, doppietta di Lorenzini by Leoni nella Supersport e Superstock e infine vittoria di Unionbike Gimotorsports nella Superbike.



RICORDO - Con un lungo applauso è stato ricordato anche lo sfortunato pilota Emanuele Leardini,
scomparso nel 2002, alla cui memoria è intitolato uno splendido trofeo che ogni hanno la
famiglia consegna al vincitore della 125 GP e che in questa circostanza è andato a Lorenzo
Savadori.

Altre notizie della categoria

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...