458 Speciale: Focus sullo stile

10/09/2013 » Ferrari Redazione
Le esigenze aerodinamiche hanno guidato il lavoro del Centro Stile Ferrari che, avvalendosi della collaborazione con Pininfarina, ha scolpito la forma della 458 Speciale perché fosse più che mai funzionale alle prestazioni compiendo un grande lavoro per rispettare i requisiti dell'aerodinamica proteggendo gli stilemi e i canoni estetici della Ferrari.

Gran parte dei pannelli di carrozzeria sono stati ridisegnati, senza tuttavia modificare né la cellula abitativa né i tratti essenziali della 458. Lo spessore dei vetri è stato ridotto per abbassare il peso, mentre il lunotto posteriore è costituito da un panello in Lexan©. I paraurti (in materiali compositi) sono stati ridisegnati e il cofano anteriore è stato intagliato da due profondi sfoghi per l'aria che fuoriesce dal radiatore.

Gli sfoghi d'aria ai lati dei gruppi proiettori integrano ora alette triple a "branchie" evocativi delle Ferrari del passato, dalla 250 GTO fino alla F40. Il posteriore si articola su un concetto di coda tronca, con una unica griglia che collega trasversalmente i fanali, e con scarichi sdoppiati, distanziati fra di loro.

Interni

Nell'abitacolo l'atmosfera è decisamente ispirata alle corse, tutto è all'insegna dell'essenzialità. L'estensivo utilizzo di materiali tecnici leggeri e nobili come carbonio e Alcantara si armonizza alla perfezione con l'artigianalità e alla raffinatezza tipica degli interni Ferrari. Lo testimoniano le cuciture manuali a contrasto, le pedane poggiapiedi e battitacco in alluminio mandorlato (con disegno trilobato specifico) finiti in grigio peltro, o i modellati particolarmente fluidi dei pannelli porta.

L'eliminazione del cassetto porta oggetti nella plancia davanti al passeggero (sostituito da comode tasche portaoggetti su panchetta e porte) ha consentito di smagrire notevolmente il volume del sotto-plancia e di inserire al suo posto pratiche imbottiture paraginocchia.

L'ergonomia di bordo assolutamente funzionale, con tutti i comandi raccolti attorno al pilota e sul volante, è stata ancora rafforzata facendo ricorso al "bridge" con i pulsanti rivolti verso il pilota. Si tratta di un'ala di carbonio proiettata sopra al mobiletto centrale che dispone in modo ideale i comandi del cambio F1. Inoltre un'imbottitura poggia gamba trova posto sul lato guida del tunnel.

I sedili Sabelt con guscio in carbonio sono stati ottimizzati per fornire un contenimento ideale grazie alla loro ergonomia e per contenere i pesi. Le spalle sono sellate in Alcantara per offrire un ottimo livello di grip mentre seduta e schienali sono foderati con un tessuto tridimensionale traspirante per garantire un'eccellente circolazione dell'aria e comfort.

La 458 Speciale viene presentata con una particolare livrea rossa a banda centrale blu e bianca ispirata alle storiche livree NART (North America Racing Team) disponibile su richiesta. Caratterizzati da razze sottilissime, i cerchi forgiati a cinque razze di nuovo disegno sono disponibili in color oro, grigio scuro e nero.

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Auto e Moto d'Epoca: ecco quanto vale oggi una 500 antica 27/01/2024 » Fiat
  • LA NUOVA MERCEDES AMG GT R PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA 12/05/2017
  • Giulia Quadrifoglio eletta "Auto dell'anno" Top Gear 25/11/2016

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...