458 Speciale: Focus sull'aerodinamica

10/09/2013 » Ferrari Redazione
L'aerodinamica mobile all'anteriore e al posteriore, un nuovo brevetto Ferrari, caratterizza fortemente la 458 Speciale, permettendo l'adozione di configurazioni diverse in curva, dove è essenziale avere la massima deportanza, e sul rettilineo dove la resistenza deve scendere al minimo.

La 458 Speciale ha un eccellente valore di carico verticale (0,53 Cz) che grazie all'utilizzo dell'arerodinamica mobile non penalizza il Cx che infatti è di solo di 0,35 (Cx).

Nella parte anteriore della vettura troviamo al centro due portelle verticali e sul fondo un flap orizzontale. A velocità relativamente basse tutte le portelle sono chiuse con l'aria che alimenta i radiatori per garantire il necessario raffreddamento del motore. Oltre la velocità di 170 km/h, le portelle verticali si aprono modificando il flusso per ridurre il volume d'aria in entrata nei radiatori e diminuirne quindi la resistenza. Sopra i 220km/h il flap orizzontale si abbassa per bilanciare il carico aerodinamico tra asse anteriore e posteriore. Ciò comporta infatti uno spostamento del 20% del carico totale verso l'asse posteriore.

I turning vanes, sfruttando al meglio le porzioni laterali dello splitter, rallentano il flusso d'aria così da aumentare il carico verticale, spostando in questo modo del 4% il bilanciamento verso l'anteriore. Grazie alla loro forma, le pinne aerodinamiche davanti alle ruote posteriori aumentano la deportanza in analogia con quanto avviene per i deflettori anteriori.

Al posteriore lo spoiler, grazie a una superficie di dimensioni maggiori e a una forma più pronunciata, incrementa l'efficienza del fondo piatto aumentando la deportanza. Spostando i terminali di scarico è stato possibile realizzare un nuovo diffusore che ottimizza ulteriormente la capacità estrattiva del fondo vettura. I flap posteriori hanno due configurazioni: alzati per alto carico, o abbassati, per minima resistenza. Grazie ai sensori e a uno specifico algoritmo le portelle possono essere infatti abbattute fino a 17°, ottenendo lo stallo del diffusore e una conseguente riduzione di 3 punti di Cx.

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Auto e Moto d'Epoca: ecco quanto vale oggi una 500 antica 27/01/2024 » Fiat
  • LA NUOVA MERCEDES AMG GT R PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA 12/05/2017
  • Giulia Quadrifoglio eletta "Auto dell'anno" Top Gear 25/11/2016

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...