05/03/2013 » Maserati
Redazione
Il Salone dell'Auto di Ginevra 2013 vedrà anche il debutto europeo della nuovissima gamma Maserati Quattroporte:
• Quattroporte GTS (motore V8 twin turbo da 530 cavalli e trazione posteriore)
• Quattroporte S Q4 (motore V6 twin turbo da 410 cavalli e sistema di trazione integrale)
• Quattroporte S (motore V6 twin turbo da 410 cavalli e trazione posteriore)
La Quattroporte, nuova ammiraglia della gamma Maserati, è più grande, più leggera, più lussuosa e più funzionale dell'auto già acclamata in tutto il mondo che va a sostituire. Inoltre, con i suoi 307 km/h di velocità massima, può anche competere con la maggior parte delle supercar a due porte.
La Quattroporte di sesta generazione è una vettura che, pur anticipando il carattere altamente tecnologico dei nuovi modelli con cui Maserati intende sferrare il suo attacco al mercato, rimane fedele alle tradizionali caratteristiche delle berline sportive di lusso del marchio.
Il motore potente e l'abitacolo spazioso sono gli elementi cardine del design della Quattroporte, dominato da un frontale lungo e imponente e da una calandra concava con il simbolo del Tridente, e chiaro riferimento alla Quattroporte precedente e alla GranTurismo.
Nonostante tutti i nuovi accorgimenti tecnologici di cui è dotata, la nuova Quattroporte non si è allontanata dalle radici di Maserati. La Quattroporte GTS con motore V8 twin turbo non è soltanto la Maserati a quattro porte più veloce mai costruita, ma è anche quella più potente e che vanta i consumi più contenuti.
La nuova famiglia di motori a iniezione diretta si compone di un V8 da 3,8 litri e di un V6 da 3,0 litri. Questi due nuovissimi propulsori sono dotati di sovralimentazione turbo e sono stati progettati da Maserati Powertrain e assemblati dalla Ferrari a Maranello.
Il motore V8 da 3,8 litri definisce i nuovi standard prestazionali di Maserati raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h. Rispetto alla Quattroporte Sport GT S è più veloce di 20 km/h e vanta una coppia più alta di 200 Nm. Con i suoi 285 km/h e 4,9 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, anche le prestazioni del V6 biturbo sono di tutto rispetto.
Il V8 eroga 390 kW (530 CV) di potenza e 710 Nm di coppia (in overboost) mentre il V6 si attesta a 301 kW (410 CV) e 550 Nm di coppia.
Grazie a un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione posteriore o integrale Q4, disponibile in abbinamento alla motorizzazione V6, è anche l'auto che garantisce, nella storia di Maserati, le prestazioni più sicure in tutte le condizioni stradali.
Il sistema intelligente di trasmissione a quattro ruote motrici Q4, compatto e leggero, è studiato per garantire massima trazione, coppia, comfort in tutte le condizioni e consumi ottimizzati.
Q4 è un sistema esclusivo Maserati, intelligente e attivo.
- intelligente: il sistema Q4 è in grado di ingaggiare, solo quando serve, la motricità anche sulle ruote anteriori, che altrimenti, a beneficio dei consumi e dell'handling, sono passive.
- attivo: il sistema Q4 varia continuativamente, attimo dopo attimo ed elaborando un'ampia serie di parametri, la distribuzione della coppia motrice sulle quattro ruote.
Le brillanti prestazioni della Maserati Quattroporte con motore V8 sono affiancate da una riduzione nei consumi e nelle emissioni del 20 percento rispetto alla precedente Quattroporte.
Grazie alla ripartizione dei pesi 50:50, alle sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e a quelle posteriori a 5 bracci, la nuovissima architettura mantiene lo straordinario handling tipico della Quattroporte. La disponibilità della trazione integrale aumenta anche la sicurezza e la certezza di poter affrontare qualsiasi condizione stradale.
L'auto impone anche nuovi standard qualitativi sotto ogni aspetto, dal design, allo sviluppo, alla produzione fino ai controlli di processo. È prodotta nel nuovo stabilimento "Avv. Giovanni Agnelli" di Grugliasco (Torino) in cui la tradizionale lavorazione artigianale di Maserati è affiancata dall'utilizzo di tecnologie all'avanguardia che sono in grado di garantire una qualità eccellente e costante.
Come da tradizione, anche l'abitacolo della Quattroporte è arricchito da dettagli lavorati artigianalmente. Aumenta inoltre l'offerta di spazio per tutti i passeggeri in entrambe le configurazioni a quattro e cinque sedili.
Il lussuoso abitacolo è anche altamente tecnologico, grazie al display Maserati Touch Control, ai pedali regolabili (solo guida a sinistra), alle telecamere per la retromarcia e all'impianto audio Bowers & Wilkins Premium Surround System da 15 altoparlanti (1280W), nonché alla compatibilità con i più moderni cellulari.
Con la Quattroporte originale del 1963, Maserati inventò il concetto di berlina sportiva di lusso, anche la nuova Quattroporte continua ad essere il punto di riferimento in termini di engineering di alta qualità, prestazioni da supercar e comfort da berlina.
Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...