Debutta a Ginevra la Maserati GranTurismo MC Stradale 4 posti

05/03/2013 » Maserati Redazione
Nel momento in cui i riflettori sono puntati sulla nuova gamma - ad iniziare dalla nuova Quattroporte al debutto europeo alla rassegna elvetica - la Maserati rinnova quei modelli sport di lusso con cui ha posto le basi della crescita che caratterizzerà i prossimi anni.

Coerentemente con questa filosofia, a Ginevra debutta in anteprima mondiale la nuova GranTurismo MC Stradale a quattro posti, massima espressione della sportività unita al lusso del coupé made in Modena. Infatti, se la nuova Quattroporte è la prima Maserati costruita nel nuovo stabilimento Avv. Giovanni Agnelli di Grugliasco, la GranTurismo MC Stradale sarà costruita nello storico stabilimento di viale Ciro Menotti a Modena.

Come il modello precedente a due posti, la nuova GranTurismo MC Stradale quattro posti si ispira alla versione da pista che compete nel Trofeo Maserati, coniugando perfettamente sportività, lusso ed eleganza, comodità e stile, funzionalità e dinamismo - ora fruibili da quattro persone. Alle nuove caratteristiche estetiche esterne, di chiara connotazione racing, sottolineate dal nuovo cofano motore in carbonio che incornicia un'importante presa d'aria centrale e due estrattori posteriori e dai nuovi cerchi da 20" forgiati, la nuova GranTurismo MC Stradale abbina un abitacolo che prevede quattro comodi posti e un disegno degli interni rinnovato nei materiali e nello stile.

Confermato il motore V8 aspirato da 4.7 litri e 460 cavalli che ha debuttato sulla GranTurismo Sport e che ora, con l'installazione sulla nuova GranTurismo MC Stradale, è presente sull'intera gamma GranTurismo di 4,7 litri. Abbinato a un cambio robotizzato MC Race Shift a 6 rapporti, garantisce grandi prestazioni - velocità massima di 303 km/h - fruibili, in questa nuova configurazione, da quattro passeggeri. La sicurezza della vettura è garantita dai dischi freno carbo-ceramici Brembo. In ottemperanza ai principi Maserati, la nuova GranTurismo MC Stradale fa tesoro del lavoro svolto sul precedente modello in termini di riduzione dei consumi ed emissioni.

GRANTURISMO MC STRADALE

Maserati ha trasformato la sua bella e potente GranTurismo MC Stradale in un'auto altrettanto veloce ma ancora più pratica, tecnologicamente avanzata e più accattivante.

Nel 2010 Maserati aveva presentato la GranTurismo MC Stradale biposto abbinando armoniosamente le caratteristiche derivate dalle vetture da corsa del Trofeo con quelle della sua coupé GranTurismo. Quest'anno Maserati ha ripreso quei concetti e ha trasformato la leggera super coupé a due posti nella nuova GranTurismo MC Stradale a quattro posti.

Il nuovissimo cofano in fibra di carbonio non solo assicura la deportanza alle alte velocità e un migliore raffreddamento, ma ha permesso alla nuova GranTurismo MC Stradale di conservare quasi lo stesso peso a secco della precedente versione a due posti (1700 kg.). Tutto ciò consente alla nuova MC Stradale di essere l'auto più leggera e più veloce della gamma Granturismo sebbene ora offra grande comfort a quattro adulti invece che a due.

Il continuo sviluppo della GranTurismo MC Stradale dimostra anche che Maserati non ha trascurato l'importanza della sua gamma di coupé nonostante l'attenzione mondiale sia concentrata sul suo nuovissimo modello Quattroporte.

Equipaggiata con la versione più potente del propulsore V8 da 4,7 litri, la GranTurismo MC Stradale raggiunge i 100 km/h in appena 4,5 secondi e ha una velocità massima di 303 km/h.

La GranTurismo MC Stradale utilizza la versione più potente da 460 CV (338 kW) del V8 da 4,7 litri abbinato al cambio elettroattuato "MC Race Shift" a sei marce con schema transaxle.

Derivata dalla GranTurismo Sport, questa versione del classico V8 da 4,7 litri deve la sua potenza e, nel contempo, la sua efficienza nei consumi, al rivestimento DLC (Diamond-Like Coating) delle punterie e dei lobi dell'albero a camme previsto dal programma per la riduzione dell'attrito di Maserati.

Il cambio transaxle non solo permette alla GranTurismo MC Stradale di conservare una ripartizione ideale del peso tra anteriore e posteriore di 48:52, ma anche di incorporare la brillante strategia di cambiata MC Race per passaggi alle marce superiori in appena 60 millisecondi, 5 volte più veloce di un battito di ciglia. Lo schema transaxle prevede la collocazione del cambio all'interno dello stesso alloggiamento del differenziale asimmetrico a slittamento limitato.

Questo sistema di trasmissione permette anche di scegliere tra le modalità Automatic, Sport e Race, ognuna delle quali migliora progressivamente risposta dell'acceleratore, sound dello scarico e sistemi di controllo dello slittamento.

Un altro elemento derivato del mondo delle corse è il cambio sequenziale in scalata: è sufficiente tenere premuta la paletta del cambio mentre si aziona il freno perché l'auto scali progressivamente le marce fino a quando la paletta viene rilasciata.

Tutte le prestazioni dinamiche della GranTurismo MC Stradale sono supportate da un sistema frenante tra i più potenti in produzione, con grandi dischi carbo-ceramici su tutte e quattro le ruote.

Il diametro della pompa freni è di 27 mm per incrementare la potenza e per permettere una corsa del pedale più corta rispetto allo standard. I freni anteriori hanno dischi da 380 mm x 34 mm e pinze a sei pistoncini mentre quelli posteriori hanno dischi da 360 mm x 32 mm e pinze a quattro pistoncini.

L'auto monta inoltre quattro cerchi in lega da 20" più leggeri rispetto a quelli standard e pneumatici PZero Corsa (255/35 ZR20 all'anteriore e 295/35 ZR20 al posteriore) espressamente creati da Pirelli per assicurare maggiore aderenza e progressione.

Sospensioni e configurazione dello chassis potenziano le già eccellenti prestazioni su pista della GranTurismo MC Stradale senza sacrificare le caratteristiche di un'auto adatta per l'uso quotidiano.

L'assetto dello chassis è stato progettato per rendere l'auto facile da guidare e il più comoda possibile, conservando tutte le caratteristiche intrinseche in termini di handling, comfort e stabilità del passo lungo della GranTurismo.

Il passo lungo (2.938 mm) è ciò che assicura alla GranTurismo MC Stradale estrema maneggevolezza nelle condizioni più diverse, permettendole di trasformarsi rapidamente da auto da pista super-aggressiva in un'auto da città o adatta a percorsi autostradali.

Con il suo assetto ribassato di 10 mm all'anteriore e di 12 mm al posteriore rispetto alla GranTurismo Sport, ha la velocità di un'auto da corsa omologata per l'uso su strada, ma anche l'handling progressivo che la rende una super car sportiva dall'impiego estremamente versatile.

L'auto è stata sviluppata specificamente per essere comoda, progressiva, equilibrata e divertente per tutti i guidatori; è dotata inoltre di una modalità Race che la rende veloce in pista pur nella massima sicurezza.

Ciò che ha ulteriormente contribuito a esprimere il potenziale dell'auto è stato il mantenimento delle caratteristiche aerodinamiche della GranTurismo MC Stradale 2012 con l'aggiunta del cofano scolpito in fibra di carbonio. Traendo spunto direttamente dai programmi racing Trofeo e GT4, il cofano presenta una presa di aspirazione e due prese di estrazione dell'aria calda e offre il duplice vantaggio di ridurre il peso e di incrementare del 25 percento la deportanza frontale a 140 km/h.

Sviluppato sulla base dell'esperienza maturata in pista e di una complessa ricerca computazionale sulla fluidodinamica (CFD), il nuovo cofano incrementa la stabilità alle alte velocità senza aumentare la resistenza aerodinamica, soprattutto riducendo la pressione sotto il cofano.

La ricerca aerodinamica complessiva della vettura comprende diverse caratteristiche derivate direttamente dalla versione da pista.. Queste includono, oltre al nuovo cofano in fibra di carbonio, un profondo splitter frontale integrato nel paraurti anteriore, profonde minigonne laterali, un paraurti posteriore dal nuovo profilo e un pronunciato spoiler posteriore sul portellone.

Tutti questi elementi si combinano in un'unica soluzione aerodinamica integrata che utilizza tutta la lunghezza dell'auto per generare deportanza e per incanalare l'aria proveniente dai sistemi di raffreddamento del motore e dei freni nelle aree di massima deportanza e minima turbolenza.

La calandra nera e le finiture rosse sul Tridente permettono anche agli osservatori inesperti di capire che appartiene alla gamma MC di Maserati.

Alcune delle principali novità riguardano comunque gli interni della Maserati GranTurismo MC Stradale, dove quattro leggerissimi sedili sostituiscono i due sedili della precedente versione biposto del 2010.

I sedili anteriori devono il loro peso ridotto all'utilizzo della fibra di carbonio (optional) e perpetuano il lusso tipicamente Maserati con una combinazione di pelle e Alcantara. Tutti e quattro i sedili sono provvisti di poggiatesta per migliorare il sostegno e la sicurezza.

Le modanature standard sono in nero soft. I sedili sono disponibili di serie in Alcantara traforato per ottenere una finitura pratica ed elegante abbinata a cuciture rosse che riprendono le finiture del Tridente sulla calandra.

Per la Maserati GranTurismo MC Stradale sono disponibili tre tipi di volante, tutti dotati di pulsanti multifunzione e di corona con sezione inferiore piatta.

Sono proposti in pelle, in una combinazione di pelle e Alcantara o una combinazione di pelle e fibra di carbonio.

In linea con la maggiore aggressività degli interni, le palette della Maserati GranTurismo MC sono più lunghe rispetto a quelle delle altre GranTurismo per facilitare i cambi marcia nelle situazioni di guida più impegnative e sono abbinate alla pedaliera in alluminio forato.

Galleria fotografica correlata

Altre notizie della categoria

  • Auto e Moto d'Epoca: ecco quanto vale oggi una 500 antica 27/01/2024 » Fiat
  • LA NUOVA MERCEDES AMG GT R PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA 12/05/2017
  • Giulia Quadrifoglio eletta "Auto dell'anno" Top Gear 25/11/2016

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...