Tutto quello che c'è da sapere sui Motodays 2013

28/02/2013 » Motodays Redazione
Novità da ammirare, moto e scooter da provare, viaggi da organizzare, custom da fotografare e il futuro "green" delle due ruote tutto da scoprire. Queste sono solo alcune delle tante proposte di Motodays 2013. Il Salone Moto e Scooter del Centro-Sud Italia, in programma dal 7 al 10 marzo alla Fiera di Roma, è giunto alla sua quinta edizione e sta diventando sempre di più la vera festa capitolina delle due ruote.

DA VEDERE

Confermate anche per il 2013 le presenze di tutte le maggiori Case Costruttici: dalle prestigiose firme italiane del Gruppo Piaggio (Aprilia, Piaggio, Moto Guzzi, Gilera, Vespa, Derbi e Scarabeo), Ducati e MV Agusta, alle quattro sorelle giapponesi Honda, Yamaha, Suzuki e Kawasaki, passando per la tedesca BMW, l'inglese Triumph, l'austriaca KTM, l'americana Harley-Davidson e la francese Peugeot (che giovedì 7 svelerà a Motodays un'anteprima mondiale), nei cinque padiglioni del Salone faranno da protagoniste le migliori aziende delle due ruote, tra cui anche Sym, Husaberg, Royal Enfield, Quadro e Polaris. Motodays sarà l'occasione per chi abita al Centro-Sud di vedere e toccare con mano le novità del mercato moto e scooter delle due ruote: oltre alle sportive e alle naked scarenate, quest'anno grande attenzione sarà rivolta a due segmenti in netta crescita alla voce "acquisti", ovvero le maxi-enduro turistiche e le affascinanti cafe racer. Tanti anche i Marchi di accessori abbigliamento e parti speciali presenti, pronti a presentare nei loro stand le novità più interessanti dei cataloghi 2013.

DA PROVARE

Dopo il grande successo del 2012, saranno replicate le aree prova: è una delle carte vincenti di Motodays sia per gli ampi spazi a disposizione sia per il periodo climatico solitamente favorevole della manifestazione: dopo aver fotografato la moto o lo scooter dei sogni in occasione dei Saloni europei invernali, gli appassionati avranno la possibilità di indossare casco e giacca e di salire in sella ai nuovi prodotti (tra i quali KTM, BMW, Yamaha, Honda, Suzuki, Harley-Davidson e Triumph) per sciogliere gli ultimi dubbi prima di un acquisto o semplicemente per togliersi uno "sfizio". Tre le offerte: le classiche aree-prova allestite dalle Case accanto ai padiglioni, la divertente pista oppure i percorsi "open door", gite di circa 40 chilometri lungo il litorale laziale con prenotazione, partenza e arrivo da Motodays.

Grande attenzione, quest'anno, alla solidarietà e al sociale con due appuntamenti dedicati: l'AMFO farà vivere ai ragazzi non-vedenti dell'Unione Italiana Ciechi l'emozione di scendere in pista da passeggeri di testimonial l'eccezione mentre la scuola Diversamente Disabili, con la presenza dell'ex-campione del mondo Manuel Poggiali, insegnerà ai portatori di handicap a guidare moto e scooter in tutta sicurezza. Ci sarà anche la "Mototerapia", il particolarissimo show messo in piedi dai ragazzi del freestyle e dedicato ai disabili. A proposito di sociale, con Bambini del Deserto (presente in fiera nell'area turismo), Motodays sostiene il Progetto Garage Italia, nato per realizzare un centro di formazione professionale in meccanica e riparazione moto per i ragazzi del Burkina Faso.

TURISTA, BIKER, GREEN O "VECCHIA SCUOLA": CHE MOTOCICLISTA SEI?

Anche quest'anno saranno protagoniste le quattro aree che hanno caratterizzato con successo le edizioni passate. "Days on the Road" si confermerà il punto di ritrovo preferito degli amanti dei viaggi e delle gite fuoriporta, che potranno trovare spunti interessanti per le prossime avventure su due ruote incontrando esperti del settore e protagonisti di grandi raid. Tra le iniziative, il "Festival dei Popoli", evento atto a promuovere lo scambio culturare tra i vari paesi: sicura, ad oggi, la presenza di Perù, Ecuador, Venezuela, Messico, Panama, Honduras e Colombia. Motodays sarà anche "biker" con il padiglione dedicato alle moto custom e alle cromature: come ogni anno c'è grande attesa per il "Bike Show" realizzato in collaborazione con la rivista Low Ride, ma anche contest riservati agli artisti e grandi eventi a tema faranno parte del programma dell'area "Kromature" che quest'anno darà spazio anche alle personalissime cafe racer. Moto, queste entrate nella leggenda delle due ruote grazie a Steve McQueen e all'Ace Cafe di Londra, che sarà presente a Motodays con uno stand tutto da ammirare caratterizzato dalla presenza di moto Brough Superior, di mezzi "British Only" e articoli ufficiali Ace Cafe e Rockers.

Nel padiglione "Kromature" ci sarà anche lo stand del 110° Anniversario Harley-Davidson, attraverso cui la Casa di Milwaukee promuoverà l'evento mondiale in programma a giugno tra Roma e Ostia.

Innovativa sarà l'area "Elettrocity" dedicata ai mezzi ecologici, che tanto interesse hanno suscitato a Motodays già nel 2012 e che sono sempre più considerati sia dai Costruttori noti che dalle aziende emergenti, coinvolti nello sviluppo delle due ruote rispettose dell'ambiente: con Elettrocity sarà possibile trovare in Fiera il mezzo elettrico che maggiormente si adatta alle proprie esigenze e prenotare un test su strada. Per i motociclisti "old school" non mancherà l'area Motodays Vintage riservata alle moto d'epoca: protagonisti dell'edizione 2013 saranno "50 Cinquantini" che hanno fatto sognare tante generazioni di ragazzi di una volta. I modelli, cinquanta per l'appunto, saranno in bella mostra nell'ormai attesa esposizione organizzata in collaborazione con il Motoclub Yesterbike. In programma anche la Mostra-Scambio, ancora più ricca, attraverso cui sarà possibile acquistare pezzi di ricambio e memorabilia, alcuni di questi dedicati alla Vespa che proprio quest'anno compie 50 anni.

SPETTACOLI NELL'AREA ESTERNA

Anche quest'anno, FXAction è al fianco dello staff di Motodays nella realizzazione del programma eventi e nella gestione delle attività di intrattenimento che animano  le aree esterne. Previsto a Motodays l'arrivo dello stuntman  oggi  considerato l'unico ad avere le credenziali per poter competere con la star  ufficiale BMW Chris Pfeiffer: si tratta  del giovanissimo polacco Rafal Pasierbek un vero funambolo della moto che saprà sicuramente regalare grandi emozioni.

Novità anche per quanto riguarda il freestyle: in programma uno show incredibile che vedrà esibirsi le moto da cross di Vanni Oddera e Carlo Caresana, il quad con Dan Sarblin e addirittura (per la prima volta a Motodays) la motoslitta di Jeson Cesco. Tra le novità di quest'anno anche l'area esibizione riservata a Didi Bizzarro, altro stuntman molto quotato che nei suoi show utilizza sia auto che moto.

Infine, "Pilota per un giorno", iniziativa riservata ai giovanissimi che durante le giornate di Motodays avranno l'opportunità di cimentarsi in un programma di demo che prevede il minicross nella pista off-road allestita per il corso Hobby Sport, la  prova in  mountain bike e la prova sul simulatore aereo messo a disposizione dall'Aeronautica Militare.

Tutta da vedere, inoltre "Six Days Revival", rievocazione storica della 6 Giorni organizzata da Motodays in collaborazione con il Motoclub Roma, che proprio quest'anno compie 100 anni: oltre 30 piloti che hanno reso leggendaria questa particolare competizione enduro saranno protagonisti nel week-end nell'area off-road della Fiera di Roma, per rivivere e far rivivere al pubblico le emozioni di un tempo in sella alle loro moto autentiche. A proposito di 6 giorni, previsto sul palco un appuntamento organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana, che organizzerà proprio questa estate la 6 Giorni mondiale in Sardegna e che approfitterà del palcoscenico di Motodays e della rievocazione per far conoscere al grande pubblico questa spettacolare ed impegnativa disciplina.
Programmata per sabato 9 marzo alle ore 18, invece, la parata InMoto Night, organizzata dalla Conti Editore e aperta a tutti i motociclisti e i Motoclub: si partirà dai padiglioni di Motodays per raggiungere in carovana il Centro di Roma e i monumenti storici della Capitale.

SUL PALCO PRINCIPALE

Scatti fotografici, autografi, dediche. La passione dei visitatori di Motodays per i campioni delle due ruote non ha confini e ne sanno qualcosa i tanti piloti Superbike e MotoGp che ogni anno arrivano in Fiera per ricevere l'abbraccio dei tifosi, per firmare migliaia di poster e per rispondere alle tante domande. Anche nel 2013 è ricco il programma degli incontri sul palco per far raccontare ai protagonisti delle gare le emozioni vissute in pista e le aspettative per la stagione al via. Confermate ad oggi le presenze dei piloti Michel Fabrizio (Aprilia - Red Devils), Davide Giugliano (Aprilia - Althea Racing), del pilota MotoGp Michele Pirro, alfiere delle Fiamme Oro che verrà presentato sul palco dalla Polizia di Stato sabato 9 marzo. A proposito, il palco principale, posizionato nel padiglione n. 3, sarà la piazza degli incontri con i protagonisti, degli spettacoli delle premiazioni: giovedì, venerdì e domenica la Polizia Stradale organizzerà l'incontro "Sicuramente in moto", focus sulla sicurezza stradale durante il quale verranno rilasciate informazioni anche sulle nuove normative patenti per le 2 ruote.

A proposito di guida sicura, presso il padiglione 6, piano superiore aula 1, sarà possibile seguire un corso teorico di Guida Sicura Moto, utile per migliorare la guida nel traffico o su strade aperte.

Un incontro in particolare sarà dedicato alle officine specializzate e ai preparatori: "Il futuro della tua officina" è una nuova iniziativa firmata Camera di Commercio di Roma e Motodays. Protagonisti dell'incontro organizzato sabato 9 marzo alla Fiera di Roma saranno chi sulle due ruote lavora tutti i giorni, ovvero meccanici e preparatori. L'argomento dell'incontro è l'impatto dei nuovi regolamenti europei sulle attività future della riparazione, dalla possibilità di effettuare tagliandi anche presso le officine non autorizzate agli investimenti per l'aggiornamento delle attrezzature e la formazione del personale.

Venerdì alle ore 15, inoltre, sempre sul palco principale andrà in scena la presentazione dell'edizione 2013 di Miss Motosprint, che a fine anno eleggerà la ragazza più bella del concorso organizzato dalla Conti Editore. A proposito di bellezze, sabato pomeriggio sarà la volta di Miss Motorissima, che replicherà di certo il successo di pubblico ottenuto in occasione della scorsa edizione di Motodays. Domenica, inoltre, è prevista sul palco la consegna del premio "Speedy Seventy - Memorial Claudio Mannocchi" dedicato ai personaggi che hanno fatto la storia del motociclismo romano degli Anni 70.

DATE, ORARI E PREZZI

Giovedì 7, venerdì 8 e domenica 10 marzo Motodays aprirà alle 10 e chiuderà alle 19 mentre sabato 9 l'orario di apertura rimarrà lo stesso ma si chiuderà alle 20.

Il costo del biglietto è di 16 euro. Il ridotto a 12 euro è riservato a chi si presenterà con il coupon ingresso ridotto, per i tesserati FMI, HOG, DOC Desmo e possessori di Carta x 2 in coppia. I tesserati club Amici di Motociclismo e Club Motociclismo potranno usufruire di un ingresso omaggio a fronte dell'acquisto del biglietto intero.

L'8 marzo le donne usufruiranno dell'ingresso gratuito. Tutti i giorni potranno entrare gratuitamente i portatori di handicap con un accompagnatore, i bambini fino a 12 anni e Militari e Forze dell'ordine in divisa.

Chi acquista un biglietto in prevendita avrà diritto ad entrare gratis un secondo giorno a scelta, così come chi acquisterà all'ingresso della Fiera giovedì 7 marzo. Il coupon invito Free (Omaggio) non è valido sabato e domenica.

Altre notizie della categoria

  • Auto e Moto d'Epoca: ecco quanto vale oggi una 500 antica 27/01/2024 » Fiat
  • LA NUOVA MERCEDES AMG GT R PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA 12/05/2017
  • Giulia Quadrifoglio eletta "Auto dell'anno" Top Gear 25/11/2016

0 commenti  (registrazione necessaria)

  • Per poter inserire un commento devi essere registrato!
    Esegui il LOGIN o, se non l'hai ancora fatto, REGISTRATI adesso...