Test Jerez, Day 2: Grosjean porta in alto la Lotus

06/02/2013 » Formula 1
Matteo Lupi - ( twitt: @japanpower81 )
E' stato Romain Grosjean a far registrare il miglior tempo alla fine della seconda giornata di test sul circuito di Jerez. Il francese ha portato in pista una versione evoluta della E21 dotata di una nuova conformazione diegli scarichi con un prolungamento della carrozzeria fino al fondo piatto che ricalca quello introdotto lo scorso anno sulla Red Bull da Adrian Newey. Nella parte bassa è stato ricavato un tunnel per convogliare i flussi d'aria che lambiscono le fiancate verso le pareti del cambio, nella stessa zona dove passa l'aria calda proveniente dai radiatori. I tecnici si sono detti particolarmente soddisfatti anche alla luce del 1'18"218 ottenuto con gomme soft.

Seconda piazza per quello tuttora è conosciuto come l'unico pilota ufficiale della Force India. Paul di Resta ha continuato il lavoro di sviluppo della VJM06 ottenendo un tempo appena al di sopra del muro del minuto e 19 per poi cedere il volante al collaudatore James Rossiter, alla fine decimo. Per l'inglese, già tester di Bar, Honda e Super Aguri, si è trattato di un programma limitato a soli 19 giri.

Daniel Ricciardo continua a mantenere nelle posizioni di vertice la Toro Rosso STR8 piazzandosi al terzo posto davanti alla Red Bull RB9 di Mark Webber. La coppia di australiani ha completato la tabella di lavoro predisposta dai rispettivi team ottenendo riscontri positivi:il pilota del team anglo-austriaco è risultato il più impegnato nel corso della giornata con 101 giri all'attivo.

La top five si chiude con la Sauber C32 di Nico Hulkenberg autore di 99 passaggi con il migliore in 1.19"502, giusto pochi centesimi meno della Mercedes W04 di Lewis Hamilton. Come riportato nel corso della mattinata, l'inglese è stato vittima di una perdita di pressione all'impianto frenante con conseguente uscita e contatto con le barriere. Nessun danno al pilota, ma i tecnici hanno preferito sospendere anticipatamente il lavoro in pista per il secondo giorno consecutivo. Sergio Perez ha invece mosso i primi passi al volante della Mclaren Mp4/28 concentrandosi su una serie di long run senza mai cercare la prestazione.

A dispetto delle parole di Massa che ha definito la F138 "un altro pianeta rispetto alla F2012", il lavoro della Ferrari sembra ricalcare in copia quello dello scorso anno: diverse prove aerodinamiche a velocità costante e tante soluzioni da vagliare. Sulla monoposto di Maranello sono comparsi nuovi sfoghi sulle fiancate, ai lati delle protezioni per il casco, un fondo modificato e una diversa conformazione degli scarichi. Per il brasiliano un totale di 78 giri e un ritardo di un secondo e 6 dalla vetta.

Maldonado, accreditato del nono tempo, ha passato gran parte della mattinata ai box a causa di un problema alla frizione della vecchia FW34, ciò nonostante il computo dei sui giri a fine giornata segna un discreto 71. In coda alla classifica troviamo come ieri la Caterham di Van der Garde e la Marussia che ha mandato in pista Luiz Razia fresco di nomina a titolare. La sessione si è peraltro conlcusa con qualche minuto d'anticipo per una bandiera rossa imposta dal quasi contemporaneo stop di Grosjean e Hulkenberg impegnati in prove di pescaggio.

La classifica dei tempi:

01. Romain Grosjean - Lotus - 1'18"218 (95 giri)
02. Paul di Resta - Force India - 1'19"003 - +0"785 (95 giri)
03. Daniel Ricciardo - Toro Rosso - 1'19"134 - +0"916 (83 giri)
04. Mark Webber - Red Bull - 1'19"338 - +1"120 (101 giri)
05. Nico Hulkenberg - Sauber - 1'19"502 - +1"284 (99 giri)
06. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'19"519 - +1"301 (15 giri)
07. Sergio Perez - McLaren - 1'19"572 - +1"354 (81 giri)
08. Felipe Massa - Ferrari - 1'19"914 - +1"696 (78 giri)
09. Pastor Maldonado - Williams - 1'20"693 - +2"475 (71 giri)
10. James Rossiter - Force India - 1'21"273 - +3"055 (19 giri)
11. Giedo van der Garde - Caterham - 1'21"311 - +3"093 (8 giri)
12. Luiz Razia - Marussia - 1'23"537 - +5"319 (31 giri)