Sostanzialmente sono d'accordo con te Sergio, e credo che
se i gruppi Fiat/Toyota si impegneranno veramente in LMS lo faranno in forma ufficiale con una LMP2. A farla breve diciamo che i motori LMP2 attuali dovrebbero essere gli LMP1 del 2011, diesel a parte..
Sul discorso aspirato o turbo non saprei, non è solo un problema di ingombri e pesi, ma anche di architettura del motore, range d'utilizzo, pressioni delle turbine, consumi e chi più ne ha più ne metta..
Penso che un ruolo importante lo abbiano sopratutto grandezza e pressioni di utilizzo delle turbine, senza sapere quei dati (che in ogni caso io non saprei leggere) non si possono confrontare le due soluzioni
![[:57] [:57]](./images/smilies/003.gif)
Comunque:
LMP1 Diesel: 5500cc ---> 3700cc ---> riduzione del 32% circa
LMP1 Benzina aspirato: 6000cc ---> 3400cc ---> riduzione del 43%
LMP1 Benzina turbo: 4000cc ---> 2000cc ---> riduzione del 50%
Ripeto, molto dipenderà dalle pressioni d'esercizio concesse ai motori turbo (sia benzina che diesel) e dalle flangiature. Comunque, da ignorante, un motore turbo è forse più sfruttabile di un benzina, se fatto lavorare nei medi regimi, togliendo di fatto gli svantaggi del motore aspirato che deve essere portato ad alti regimi per dare il meglio (i motori ammmmerigani sono un eccezione, ma hanno anche cilindrate spropositate ed architetture "antiquate"..ma sono comunque dei gran bei motori).
In questo senso il caso Acura a Sebring è stato esemplare.. finchè tieni il motore su di giri il giocattolino gira bene e tiene il passo dei transatlantici Audi/Peugeot, ma quanto sbagli una curva o ti fai trovare sotto il regime ideale, booomm.. ti becchi quei 2-3 decimi
Sul recupero di energia "ACO approved" ancora oggi non si sa nulla di certo, Peugeot stessa sta attendendo news in proposito, visto che da quello dipendono molte scelte circa i prototipi 2011.