La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Anche se questo argomento ha vissuto la sua prima parte su "Endurance Unlimited", ho deciso di aprirne uno ad esso dedicato, perchè ho il vago sentore che di questo argomento si discuterà ancora e non poco.
Comunque ho tratto lo spunto dall'articolo sull'intervista a Capello pubblicata da Tuttosport (e, in un'altra forma, anche dalla Stampa).
Subito una prima considerazione: Capello non è la prima volta che vince a Le Mans, perchè nelle altre occasioni questi giornali non solo non hanno pubblicato interviste (e che interviste!), ma hanno sì e no scritto 2 righe (come in occasione dell'ultima a giugno); perchè adesso i 2 quotidiani TORINESI mostrano tanto interesse?
Seconda considerazione: chi ha letto Tuttosport sa che esso è IL giornale sportivo della Fiat, il legame è evidente, Juventus, Ferrari e Rossi monopolizzano le notizie, anzi al di fuori di questo c'è ben poco. Ora l'occhiello dell'articolo (se non sbaglio si chiama "occhiello" il titolo esplicativo) è: "PERSONAGGIO Intervista con il re della Le Mans, dove potrebbe andare a correre con la Ferrari". Notare che Capello nell'intervista NON ha auspicato per sè una simile situazione, anzi ha affermato che egli è uomo Audi e prossimo a lasciare la guida dei prototipi; l'affermazione è fatta dal giornalista e NON E' STATA CENSURATA.
Io da questo traggo delle mie personali considerazioni sull'argomento: il gruppo Fiat vuole creare interesse intorno a Le Mans, mai negli ultimi anni si era mostrato interesse per la 24 ore circa un mese prima, mai (sempre negli ultimi anni) era stato dedicato tanto spazio ad un pilota non Ferrari (con buona pace di Pirro che non è stato così "fortunato").
Che questo sia solo per dare risalto alla partecipazione come starter di Luca Cordero? Possibile, ma allora la cosa migliore sarebbe stato fare un articolo con i partecipanti.
E perchè l'affermazione dell'occhiello? Che io sappia il giornalista non legge i nostri forum e le nostre ipotesi, quindi l'origine è un'altra.
Si rafforza sempre di più la mia convinzione che il gruppo Fiat abbia già messo in cantiere una vettura per LM/LMS "non da poco", cioè che non si tratta della nuova GT derivata dalla F430, ma qualcosa di ben più impegnativa. Sono convinto che questa ipotetica vettura dovrebbe debuttare l'anno prossimo col marchio Maserati (anche per via della collaborazione Vitaphone-Porsche abortita), ma che se la "trattativa" F1 va storta, allora sarà portata in pista direttamente da Ferrari.
Altro sintomo che mi fa pensare così è che la diatriba F1 abbia assunto toni "assoluti", e questo può essere fatto soltanto se esiste una "rete di sicurezza", ossia la possibilità reale di poter fare altro fin da subito.
Ancora un'altro particolare che mi fa pensare in tal senso: nelle "risposte" di Mosley ultimamente sono apparsi accenni sul fatto che la FIA si "dovrebbe" occupare della sicurezza delle vetture. E poichè la FIA in questo senso, mentre ha lasciato la sicurezza della F1 in modo da non incidere troppo pesantemente sulle prestazioni (che, non dimentichiamolo, sono queste che fanno spettacolo), è intervenuta a sproposito sulle sports car... La cosa mi fa pensare che sia una minaccia non tanto velata in questo senso: se i prototipi acquistano troppo interesse, noi con la scusa della sicurezza siamo in grado di tarpare loro le ali e renderli insignificanti...
Comunque ho tratto lo spunto dall'articolo sull'intervista a Capello pubblicata da Tuttosport (e, in un'altra forma, anche dalla Stampa).
Subito una prima considerazione: Capello non è la prima volta che vince a Le Mans, perchè nelle altre occasioni questi giornali non solo non hanno pubblicato interviste (e che interviste!), ma hanno sì e no scritto 2 righe (come in occasione dell'ultima a giugno); perchè adesso i 2 quotidiani TORINESI mostrano tanto interesse?
Seconda considerazione: chi ha letto Tuttosport sa che esso è IL giornale sportivo della Fiat, il legame è evidente, Juventus, Ferrari e Rossi monopolizzano le notizie, anzi al di fuori di questo c'è ben poco. Ora l'occhiello dell'articolo (se non sbaglio si chiama "occhiello" il titolo esplicativo) è: "PERSONAGGIO Intervista con il re della Le Mans, dove potrebbe andare a correre con la Ferrari". Notare che Capello nell'intervista NON ha auspicato per sè una simile situazione, anzi ha affermato che egli è uomo Audi e prossimo a lasciare la guida dei prototipi; l'affermazione è fatta dal giornalista e NON E' STATA CENSURATA.
Io da questo traggo delle mie personali considerazioni sull'argomento: il gruppo Fiat vuole creare interesse intorno a Le Mans, mai negli ultimi anni si era mostrato interesse per la 24 ore circa un mese prima, mai (sempre negli ultimi anni) era stato dedicato tanto spazio ad un pilota non Ferrari (con buona pace di Pirro che non è stato così "fortunato").
Che questo sia solo per dare risalto alla partecipazione come starter di Luca Cordero? Possibile, ma allora la cosa migliore sarebbe stato fare un articolo con i partecipanti.
E perchè l'affermazione dell'occhiello? Che io sappia il giornalista non legge i nostri forum e le nostre ipotesi, quindi l'origine è un'altra.
Si rafforza sempre di più la mia convinzione che il gruppo Fiat abbia già messo in cantiere una vettura per LM/LMS "non da poco", cioè che non si tratta della nuova GT derivata dalla F430, ma qualcosa di ben più impegnativa. Sono convinto che questa ipotetica vettura dovrebbe debuttare l'anno prossimo col marchio Maserati (anche per via della collaborazione Vitaphone-Porsche abortita), ma che se la "trattativa" F1 va storta, allora sarà portata in pista direttamente da Ferrari.
Altro sintomo che mi fa pensare così è che la diatriba F1 abbia assunto toni "assoluti", e questo può essere fatto soltanto se esiste una "rete di sicurezza", ossia la possibilità reale di poter fare altro fin da subito.
Ancora un'altro particolare che mi fa pensare in tal senso: nelle "risposte" di Mosley ultimamente sono apparsi accenni sul fatto che la FIA si "dovrebbe" occupare della sicurezza delle vetture. E poichè la FIA in questo senso, mentre ha lasciato la sicurezza della F1 in modo da non incidere troppo pesantemente sulle prestazioni (che, non dimentichiamolo, sono queste che fanno spettacolo), è intervenuta a sproposito sulle sports car... La cosa mi fa pensare che sia una minaccia non tanto velata in questo senso: se i prototipi acquistano troppo interesse, noi con la scusa della sicurezza siamo in grado di tarpare loro le ali e renderli insignificanti...

- Antares
- Winner
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 07/11/2004 - 22:28
- Nome e cognome: Marco
- Località: Parma
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
sul discorso della fia è vero, hanno già ucciso una volta i proto.
ma ora è diverso. le mans penso sia una gara riconosciuta dalla fia, ma quanto può influire su un regolamento aco?
mi sapete rispondere?
nella ferrari che esce dalla F1 non credo molto, ci sono troppi soldi in ballo.
alla fine si troverà un accordo e tutti amici come prima...
ma ora è diverso. le mans penso sia una gara riconosciuta dalla fia, ma quanto può influire su un regolamento aco?
mi sapete rispondere?
nella ferrari che esce dalla F1 non credo molto, ci sono troppi soldi in ballo.
alla fine si troverà un accordo e tutti amici come prima...
- MARTIN BRUNDLE
- Legend
- Messaggi: 3033
- Iscritto il: 17/08/2008 - 18:40
- Località: Siena
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Argomento lanciato da Sergio,interessantissimo e di stretta attualita',butto anche la mia idea .....
Quello scritto da Nonno,fila dall'inizio alla fine e puo' essere tutto realizzabile e fattibile,ma forse fila troppo liscio ......
Le due parti in causa,FIA e FERRARI,non se le stanno certo mandando a dire,ma oltre alle parole,in pratica sapranno e vorranno arrivare a fatti compiuti ?
Penso di no.
Da una parte "Bibi' e Bibo" sanno molto bene che la Fia non puo' perdere la Ferrari,vuoi per l'importanza e il money che il marchio di Maranello riesce a portare,vuoi perche' potrebbe realmente far partire una spirale domino con gli altri team incontrollabile e la Formula 1 rischierebbe di perderci i denti.
Dalla parte Ferrari,pensano davvero che ci siano in giro campionati tali da poter riempire il vuoto della F1 in tutti i sensi ?
La 24 ore di Le Mans,vale una stagione,e' paragonata come importanza da molti alla 500 Miglia di Indianapolis,al Gp di Monaco,ma le Mans,vale molto di piu' ......
Pronostichiamo la Ferrari vincente a Le mans nel 2010,poi ?
C'e' la Le mans series e la Ferrari vince anche quella,ma gli avversari chi sarebbero,MERCEDES,BMW,TOYOTA,RENAULT oppure ORECA,KOLLES,PESCAROLO,questo fa molta importanza e differenza.
In parole povere il mondo endurance di questi anni,non ha la stesso valore di quello degli anni 70,propio per nulla,hanno aspirazioni grosse,ma la strada e' ancora lunga.
Quanto varrebbe per la Ferrari questo mondo endurance attuale ?
Tante domande che solo i diretti interessati avranno le risposte.
Se mi chiedete se nel 2010 ci sono possibilita' di un ingresso del marchio Maserati,nei prototitpi,la ritengo un idea fattibile,ma che la Ferrari abbandoni la F1 e si butti nel mondo endurance in primissima persona,come scritto sopra da Antares,la vedo quasi inrealizzabile.
Quello scritto da Nonno,fila dall'inizio alla fine e puo' essere tutto realizzabile e fattibile,ma forse fila troppo liscio ......
Le due parti in causa,FIA e FERRARI,non se le stanno certo mandando a dire,ma oltre alle parole,in pratica sapranno e vorranno arrivare a fatti compiuti ?
Penso di no.
Da una parte "Bibi' e Bibo" sanno molto bene che la Fia non puo' perdere la Ferrari,vuoi per l'importanza e il money che il marchio di Maranello riesce a portare,vuoi perche' potrebbe realmente far partire una spirale domino con gli altri team incontrollabile e la Formula 1 rischierebbe di perderci i denti.
Dalla parte Ferrari,pensano davvero che ci siano in giro campionati tali da poter riempire il vuoto della F1 in tutti i sensi ?
La 24 ore di Le Mans,vale una stagione,e' paragonata come importanza da molti alla 500 Miglia di Indianapolis,al Gp di Monaco,ma le Mans,vale molto di piu' ......
Pronostichiamo la Ferrari vincente a Le mans nel 2010,poi ?
C'e' la Le mans series e la Ferrari vince anche quella,ma gli avversari chi sarebbero,MERCEDES,BMW,TOYOTA,RENAULT oppure ORECA,KOLLES,PESCAROLO,questo fa molta importanza e differenza.
In parole povere il mondo endurance di questi anni,non ha la stesso valore di quello degli anni 70,propio per nulla,hanno aspirazioni grosse,ma la strada e' ancora lunga.
Quanto varrebbe per la Ferrari questo mondo endurance attuale ?
Tante domande che solo i diretti interessati avranno le risposte.
Se mi chiedete se nel 2010 ci sono possibilita' di un ingresso del marchio Maserati,nei prototitpi,la ritengo un idea fattibile,ma che la Ferrari abbandoni la F1 e si butti nel mondo endurance in primissima persona,come scritto sopra da Antares,la vedo quasi inrealizzabile.
MONZA 2009 TUTTI COLPEVOLI

トヨタ、ホンダ、日産、マツダルマンは永遠に
TIZIANONE CRUDELI SHOW
http://www.youtube.com/watch?v=ZMeYKYW4qCk
http://it.youtube.com/watch?v=o9i6uJOrK ... re=related

トヨタ、ホンダ、日産、マツダルマンは永遠に
TIZIANONE CRUDELI SHOW
http://www.youtube.com/watch?v=ZMeYKYW4qCk
http://it.youtube.com/watch?v=o9i6uJOrK ... re=related
- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Antares ha scritto:sul discorso della fia è vero, hanno già ucciso una volta i proto.
ma ora è diverso. le mans penso sia una gara riconosciuta dalla fia, ma quanto può influire su un regolamento aco?
mi sapete rispondere?
Quasi tutte le parti di sicurezza sono di provenienza FIA, inclusa la introduzione del fondo piatto, cosa che è costata la vita ad Alboreto.
Possono per esempio decidere che i prototipi tendono a svolazzare ed allora possono porre delle limitazioni pesantissime... Non ho una fantasia perversa come quella della FIA, così non mi viene in mente nulla, ma a a me non sarebbe mai venuto in mente di introdurre un fondo piatto, per cui non faccio testo.
Antares ha scritto:nella ferrari che esce dalla F1 non credo molto, ci sono troppi soldi in ballo.
alla fine si troverà un accordo e tutti amici come prima...
Sì è vero che ci sono troppi soldi in ballo, ma quanto costa non perdere la faccia? Continuando così trovare un accordo sarebbe quasi ridicolo... Una persona intelligente si potrebbe chiedere: ma ha senso tutta questa diatriba quando poi non se ne fa nulla?
Io credo che se la situazione è arrivata a questo punto, cioè sfuggita alla contrattazione segreta, significa che o la FIA fa marcia indietro oppure i team che si sono opposti alla nuova regolamentazione fanno una di quelle figure monocromatiche effetto seppia molto carico...

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Ferrari è in mezzo al guado. O la FIA cede oppure devono andarsene perchè se si iscrivessero al mondiale 2010 cedendo alla FIA perderebbero la faccia dopo tutte le ultime dichiarazioni. All' inizio l'ipotesi Le-Mans serviva solo per impaurire la FIA che però per bocca di Mosley ha detto che la F1 può fare a meno della Ferrari; gli uomini in rosso nn se l' aspettavano e quello che era uno strumento per impaurire è diventata un'ipotesi concreta, specie se come penso ci sia già un progetto di Lmp1 all'interno del gruppo Fiat ancora in attesa del marchio da porre sul musetto.

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Io penso che ulteriori segnali potremo coglierli nei prossimi giorni seguendo la frattura fra Ferrari (e seguito) e FIA. E poi ovviamente cercando di capire bene quale sarà il ruolo di Montezemolo e soprattutto Domenicali a Le-Mans.

- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
rieccomi di nuovo, a complemento di una discussione su MSN con Lemans2003 e con Marco23.
io penso in effetti che i grandi costruttori per la FIA/F1 siano una grande rottura di scatole, senza di loro il duo avrebbe il potere assoluto.
Questo è un aspetto che si deve tenere in considerazione, inoltre gli obiettivi di Ecclestone e dei costruttori sono diversi: ai costruttori interessa mostrare la loro potenza tecnica/tecnologica, a Ecclestone interessa l'introito dallo spettacolo. Il nazisado è solo una creatura di Ecclestone ed è colui che si espone...
Marco23 ha scritto:(su MSN) "e se a Mosley davvero non importasse di Ferrari? Chissà che pure alla FIA non faccia comodo alleggerire il carico dei costruttori per la F1..."
io penso in effetti che i grandi costruttori per la FIA/F1 siano una grande rottura di scatole, senza di loro il duo avrebbe il potere assoluto.
Questo è un aspetto che si deve tenere in considerazione, inoltre gli obiettivi di Ecclestone e dei costruttori sono diversi: ai costruttori interessa mostrare la loro potenza tecnica/tecnologica, a Ecclestone interessa l'introito dallo spettacolo. Il nazisado è solo una creatura di Ecclestone ed è colui che si espone...

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
nonnoSocrate ha scritto:rieccomi di nuovo, a complemento di una discussione su MSN con Lemans2003 e con Marco23.Marco23 ha scritto:(su MSN) "e se a Mosley davvero non importasse di Ferrari? Chissà che pure alla FIA non faccia comodo alleggerire il carico dei costruttori per la F1..."
io penso in effetti che i grandi costruttori per la FIA/F1 siano una grande rottura di scatole, senza di loro il duo avrebbe il potere assoluto.
Questo è un aspetto che si deve tenere in considerazione, inoltre gli obiettivi di Ecclestone e dei costruttori sono diversi: ai costruttori interessa mostrare la loro potenza tecnica/tecnologica, a Ecclestone interessa l'introito dallo spettacolo. Il nazisado è solo una creatura di Ecclestone ed è colui che si espone...
a me pare logico come ragionamento e supportato dai fatti e darebbe anche una spiegazione a tutto quello che sta succedendo.

- Antares
- Winner
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 07/11/2004 - 22:28
- Nome e cognome: Marco
- Località: Parma
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
nonnoSocrate ha scritto:Sì è vero che ci sono troppi soldi in ballo, ma quanto costa non perdere la faccia?
quello penso non conti, ormai la F1 è ridicola da decenni. contano i soldi non la dignità.
è stato ecclestone a volere i costruttori, per far esplodere gli investimenti e quindi gli introiti.
lui e la fia volevano un mondiale solo di costruttori e hanno segato i team piccoli, che a poco a poco sono spariti (vivono ancora l'ex jordan e l'ex minardi...ovvero i due team indipendenti più importanti di SEMPRE dopo la Lotus).
anche senza partecipanti hanno ridotto i posti a 30, poi a 26 e poi ancora a 24...come non volessero altre auto.
hanno imposto una cauzione di 45 milioni di euro per entrare....vi dice nulla?
ora si accorgono che i costruttori lasciano e come sempre accade, dopo di loro restano le macerie.
ora voglio nuovi team, vogliono che un budget ridicolo basti a vincere delle gare.
dov'era questa gente quando i costi salivano e giancarlo minardi lanciava allarmi a vuoto?
certo la crisi mondiale ha aiutato i costruttori ad uscire in fretta, ma sarebbe capitato lo stesso. M&E si accorgono solo ora che ci sono tanti problemi da risolvere e l'attuale F1 è anacronistica?
la f1 è arrivata dove è ora grazie ai team non ai costruttori (ferrari non è un generalista).
sembra quasi che ecclestone (che è vecchio e potrebbe cedere di schianto, non dimentichiamolo) abbia puntato sul breve termine.
perchè la F1 (unico campionato al mondo a farlo) obbliga ancora ogni team a costruirsi la propria vettura? che senso ha?
cambiamo nome da campionato costruttori a campionato team..oppure i primi due telai di una marca prendono punti per il costruttori. riportiamo a 26 le auto in griglia (anche 28/30).
faccio un esempio...la F1 si lava la bocca insistendo che è il top della tecnologia....a parte che ormai è falso e il travaso sulla produzione è minimo viste le regole attuali.....ma chi se ne frega?
alla gente frega qualcosa se la F1 è il top o il vice top?
la F1 è come la moto gp un campionato che basa l'audience su spettatori occasionali o su spettatori automobilisticamente ignoranti (chi guarda solo la F1 non è appassionato di automobilismo, ma proprio di F1..stesso per la motogp che si discosta dal motociclismo in genere)..per cui anche se la F1 è meno tecnologica di altre categorie...per chi la guarda non cambia nulla, considerando che le altre categorie per questi spettatori sono e saranno sempre cacca....
- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Ovvio che il grande pubblico non sia e non possa essere competente. Ed è proprio questo il nodo della situazione: le case vogliono mettersi in mostra... A M&E (meglio E&M, in ordine d'importanza) invece interessano i tanti $ dalle televisioni...
Il grosso pubblico? segue la moda, adesso la moda è la F1, poi sarà quello che i mezzi di comunicazione decideranno...
Il grosso pubblico? segue la moda, adesso la moda è la F1, poi sarà quello che i mezzi di comunicazione decideranno...

- Frango
- Winner
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
- Nome e cognome: Francesco Tedeschi
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Tralasciando quel che penso, pur essendo juventino, di TuttoSport... dico la mia
E cioè: che la Fiat sbarchi, nel 2011, anche nei prototipi, oltre che nella IRL, è auspicabile, anzi sarebbe stupido il contrario, visto che le cilindrate (E SOPRATTUTTO I REQUISITI DI DURATA DEL MOTORE) saranno gli stessi
Che adesivo metterci, tra alfa, maserati, autobianchi o ferrari, lo decideranno all'ultimo momento
Ciò che per me è assolutamente chiaro è pero che, per la mentalità della Ferrari, la LMP NON E' un'alternativa alla Formula 1. Per motivi di costi, strutture tecnologiche ma soprattutto MENTALITA'
Non fa parte della loro mentalità avere regolamenti liberi (per quanto non piacciano al nonno), non fa parte della loro mentalità rischiare di perdere contro la Lucchini di turno, non fa parte della loro mentalità avere il pubblico ai box, e via di questo passo.
Dirò di più: nel 1986, Enzo Ferrari per vincere un braccio di ferro politico con la FIA, fece costruire una Formula Indy, tanto per far vedere che era pronto ad emigrare.
E vinse!!!
Non perchè fosse pronto davvero a passare alla CART, ma perchè dimostrò di poter reggere il bluff.
Niente a che vedere coi bluff "a parole" di Monteprezzemolo. Costruisci un prototipo che abbia speranze di bastonare la Peugeot, poi bluffi. Altrimenti è normale che Mosley ti spernacchia (anzi ti sculaccia
)
E cioè: che la Fiat sbarchi, nel 2011, anche nei prototipi, oltre che nella IRL, è auspicabile, anzi sarebbe stupido il contrario, visto che le cilindrate (E SOPRATTUTTO I REQUISITI DI DURATA DEL MOTORE) saranno gli stessi
Che adesivo metterci, tra alfa, maserati, autobianchi o ferrari, lo decideranno all'ultimo momento
Ciò che per me è assolutamente chiaro è pero che, per la mentalità della Ferrari, la LMP NON E' un'alternativa alla Formula 1. Per motivi di costi, strutture tecnologiche ma soprattutto MENTALITA'
Non fa parte della loro mentalità avere regolamenti liberi (per quanto non piacciano al nonno), non fa parte della loro mentalità rischiare di perdere contro la Lucchini di turno, non fa parte della loro mentalità avere il pubblico ai box, e via di questo passo.
Dirò di più: nel 1986, Enzo Ferrari per vincere un braccio di ferro politico con la FIA, fece costruire una Formula Indy, tanto per far vedere che era pronto ad emigrare.
E vinse!!!
Non perchè fosse pronto davvero a passare alla CART, ma perchè dimostrò di poter reggere il bluff.
Niente a che vedere coi bluff "a parole" di Monteprezzemolo. Costruisci un prototipo che abbia speranze di bastonare la Peugeot, poi bluffi. Altrimenti è normale che Mosley ti spernacchia (anzi ti sculaccia
![[:50] [:50]](./images/smilies/001.gif)
![[:50] [:50]](./images/smilies/001.gif)
![[:50] [:50]](./images/smilies/001.gif)
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207
- Frango
- Winner
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
- Nome e cognome: Francesco Tedeschi
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
A proposito di regolamenti liberi: sarebbe l'unica cosa che ridarebbe interesse e fiato alla Formula 1: l'arrivo dei motori aspirati, nel 1989, con la grande libertà che si creò in termini di frazionamento, e da lì, indirettamente in termini di altre soluzioni costruttive (posizione del motore, dimensioni dei serbatoi, eccetera), causò un vero e proprio boom di iscrizioni, con 30 e passa macchine, che facevano le prequalifiche al giovedì, per avere il diritto a entrare nei 30 che poi si disputavano i 26 posti in griglia
Se non ci arrivano a capirlo (o fanno finta di non capirlo per conservare le posizioni di competitività raggiunte dai team) il campionato è spacciato.
Se non ci arrivano a capirlo (o fanno finta di non capirlo per conservare le posizioni di competitività raggiunte dai team) il campionato è spacciato.
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207
- Frango
- Winner
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
- Nome e cognome: Francesco Tedeschi
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Per la cronaca, Capello ha presentato un libro su di lui alla Fiera del Libro di Torino, quindi per il giornale torinese sarebbe stato il minimo parlarne, anche se poi è diventata la scusa per ricamarci sopra
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Frango ha scritto:A proposito di regolamenti liberi: sarebbe l'unica cosa che ridarebbe interesse e fiato alla Formula 1: l'arrivo dei motori aspirati, nel 1989, con la grande libertà che si creò in termini di frazionamento, e da lì, indirettamente in termini di altre soluzioni costruttive (posizione del motore, dimensioni dei serbatoi, eccetera), causò un vero e proprio boom di iscrizioni, con 30 e passa macchine, che facevano le prequalifiche al giovedì, per avere il diritto a entrare nei 30 che poi si disputavano i 26 posti in griglia
Se non ci arrivano a capirlo (o fanno finta di non capirlo per conservare le posizioni di competitività raggiunte dai team) il campionato è spacciato.
La direzione presa è totalmente opposta.

- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?
Frango ha scritto:Tralasciando quel che penso, pur essendo juventino, di TuttoSport... dico la mia
...
Ciò che per me è assolutamente chiaro è pero che, per la mentalità della Ferrari, la LMP NON E' un'alternativa alla Formula 1. Per motivi di costi, strutture tecnologiche ma soprattutto MENTALITA'
Ciao Frango, non sai come mi fa piacere questa nuova chiacchierata, era da tempo che non lo facevamo.
sul punto precedente non puoi non avere ragione, o meglio l'anno scorso avresti avuto ragione da vendere...
Quest'anno, anche prima della diatriba con la FIA, la Ferrari è stata meno snob degli anni precedenti.
Ma io sono convinto che quello snobismo fosse una contropartita alle tante contrattazioni più o meno segrete con il duo Bernie & M. Ne è prova la dichiarazione che la FIA aveva concesso alla Ferrari la possibilità di visionare in anticipo le variazioni regolamentari e di fatto quasi un diritto di veto.
Frango ha scritto:
Non fa parte della loro mentalità avere regolamenti liberi (per quanto non piacciano al nonno), non fa parte della loro mentalità rischiare di perdere contro la Lucchini di turno, non fa parte della loro mentalità avere il pubblico ai box, e via di questo passo.
Dirò di più: nel 1986, Enzo Ferrari per vincere un braccio di ferro politico con la FIA, fece costruire una Formula Indy, tanto per far vedere che era pronto ad emigrare.
E vinse!!!
Non perchè fosse pronto davvero a passare alla CART, ma perchè dimostrò di poter reggere il bluff.
Niente a che vedere coi bluff "a parole" di Monteprezzemolo. Costruisci un prototipo che abbia speranze di bastonare la Peugeot, poi bluffi. Altrimenti è normale che Mosley ti spernacchia (anzi ti sculaccia![]()
![]()
)
A scanso di equivoci, cioè a beneficio di chi non mi conosce, ribadisco che io trovo restrittivi (e questo per me è un grave difetto) i regolamenti ACO.
Detto questo non credo che Luca Cordero abbia voluto bluffare, soltanto è diventato palese che gli interessi del duo E&M non sono gli stessi della Ferrari e degli altri costruttori.

Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti