Aprilia RS 50

Per andare alla scoperta di tutti i dettagli delle auto/moto che andranno in produzione nell'immediato futuro.
Avatar utente
Schumi84
Legend
Legend
Messaggi: 3667
Iscritto il: 26/07/2005 - 21:33
Località: Un posto vale l'altro...
Contatta:

Aprilia RS 50

Messaggioda Schumi84 » 23/01/2006 - 12:18

Immagine

D.N.A. RACING

Eccoti davanti a Rs 50: ne rimani colpito al primo sguardo. … ma sarà davvero un 50cc ? Osservala con attenzione: ogni componente tecnica esprime lo stesso D.N.A. di una moto da gara, a cominciare dal telaio in alluminio di diretta derivazione racing, per darti ogni giorno prestazioni esclusive e vincenti.

Sì, hai proprio capito bene: Rs 50 non ha soltanto un irresistibile “look” da Gran Premio. La sua eccezionale aerodinamica è stata messa a punto nella galleria del vento, mentre la sua tecnologia raggiunge un livello mai visto prima in questa cilindrata.

L’emozione di guidarla non è facile da descrivere ma, se l’hai guardata da vicino, hai già capito il temperamento di chi la guida.

ALLA GUIDA
Rs 50 replica fedelmente tutte le sensazioni tipiche delle grandi competizioni: nel cruscotto di chiara ispirazione racing, come nelle leve in alluminio del cambio a sei marce e del freno, dal design esclusivo ed ergonomico.

SILENZIATORE
Perfettamente integrata nella linea aerodinamica della moto, la marmitta catalitica di RS 50 offre oggi prestazioni sportive ancora più brillanti e “pulite” nel il rispetto della normativa anti-inquinamento Euro 1.

LOOK DA GRAN PREMIO
Naturalmente Rs 50 ha la stessa inconfondibile livrea delle moto da Gran Premio: Replica SBK: nero aprilia – nero diablo Replica GP 1: nero diablo – silver strained

IMPIANTO FRENANTE
I veri appassionati sanno quanto è importante la sicurezza. I freni a disco anteriore e posteriore di Rs 50 ti garantiscono sempre una frenata pronta, precisa ed efficiente, grazie alle pompe con diametro maggiorato e alla pinza anteriore con doppio pistoncino.

TELAIO IN ALLUMINIO
Rs 50 è il primo 50 cc “di serie” ad essere dotato di telaio in alluminio pressofuso, proprio come le moto da gara! Dall’esperienza Aprilia, maturata direttamente sulle piste dei Mondiali, una soluzione che significa leggerezza e prestazioni senza rivali, in ogni condizione e su ogni percorso.

(aprilia.com)

Immagine


[:14] [:14] [:14]

Avatar utente
JosephPorta
Rookie
Rookie
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/11/2004 - 12:04
Località: Piove di Sacco (Padova)

Messaggioda JosephPorta » 23/01/2006 - 12:30

Cavolo, finchè non ho letto Aprilia.com pensavo fosse tutta farina del tuo pacco il testo del post!
Ero convinto ne avessi una usata e stessi provando a venderla! [:12]
Comunque carina, ma per quanto riguarda le piccole cilindrate il mio cuore è ancora tutto per le mitiche 125 inizio anni '90 da 180 Kmh, come la mitica-Mito replica Eddie Lawson... [:14] [:14]
Immagine...nulla è impossibile, al massimo impassabile...(Alice nel Paese delle Meraviglie)

Avatar utente
Schumi84
Legend
Legend
Messaggi: 3667
Iscritto il: 26/07/2005 - 21:33
Località: Un posto vale l'altro...
Contatta:

Messaggioda Schumi84 » 23/01/2006 - 12:39

Magari e ne avessi una.... [:10]

Avatar utente
ruotecoperte
Winner
Winner
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14/07/2005 - 15:18
Località: Milano

Messaggioda ruotecoperte » 23/01/2006 - 12:51

JosephPorta ha scritto:Cavolo, finchè non ho letto Aprilia.com pensavo fosse tutta farina del tuo pacco il testo del post!
Ero convinto ne avessi una usata e stessi provando a venderla! [:12]


Io, invece, credevo che fosse una "tesina"!

Avatar utente
mandrake
Autista del Presidente
Autista del Presidente
Messaggi: 14636
Iscritto il: 21/06/2005 - 15:48
Località: Roma - Cuneo - Siviglia (XIII Legione)
Contatta:

Messaggioda mandrake » 23/01/2006 - 13:35

JosephPorta ha scritto:Cavolo, finchè non ho letto Aprilia.com pensavo fosse tutta farina del tuo pacco il testo del post!
Ero convinto ne avessi una usata e stessi provando a venderla! [:12]
Comunque carina, ma per quanto riguarda le piccole cilindrate il mio cuore è ancora tutto per le mitiche 125 inizio anni '90 da 180 Kmh, come la mitica-Mito replica Eddie Lawson... [:14] [:14]


Pensa che l'ultima versione aveva oltre che il look Ducati 996/748 aveva 38 cavalli e sfiorava i 200.
Forse se le hanno tolte dalla circolazione tanto male non hanno fatto.
Una bomba così in mano a un 16cenne per di più neofita era veramente una mina vagante.
Non ricordo più quanti amici si son fatti veramente male con quelle; per non parlare di chi cavalcava RD 350 e Gamma 500 [:13]
MANDRAKE
The Flying Bitchman!!!!!!
Immagine
Perchè il Banco vince sempre!!!!
Se giochi a lungo e non cambi mai la posta il Banco ti frega; a meno che quando si presenta la mano giusta punti il massimo e te lo porti via tu il Banco -
Daniel Ocean

Avatar utente
JosephPorta
Rookie
Rookie
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/11/2004 - 12:04
Località: Piove di Sacco (Padova)

Messaggioda JosephPorta » 23/01/2006 - 14:11

D'accordissimo sul fatto che darle in mano a un 16enne era troppo (per quanto mi riguarda considero uno scandalo anche dare in mano a dei bambini le 125 da GP, un'esempio per tutti la morte del 14enne Jones in Inghilterra (e te lo dice un malato di Tourist Trophy!!!). Però penso che provare a rifarne qualcuna non castrata a 13 cavalli per maggiorenni nostalgici potrebbe fare successo...cavolo, la cagiva era addirittura allestita con il mono Ohlins e il disco flottante brembo serie oro! Certe sportive di maggior cilindrata al tempo se lo sognavano! Per non parlare della TZR 125 Red Rocket che riprendeva le grafiche di Rainey...quanto le ho sognate! Peccato che nel mercato dell'usato trovare una non spremuta all'inverosimile sia un'impresa da Indiana Jones...
Immagine...nulla è impossibile, al massimo impassabile...(Alice nel Paese delle Meraviglie)

Avatar utente
mandrake
Autista del Presidente
Autista del Presidente
Messaggi: 14636
Iscritto il: 21/06/2005 - 15:48
Località: Roma - Cuneo - Siviglia (XIII Legione)
Contatta:

Messaggioda mandrake » 23/01/2006 - 14:37

JosephPorta ha scritto:D'accordissimo sul fatto che darle in mano a un 16enne era troppo (per quanto mi riguarda considero uno scandalo anche dare in mano a dei bambini le 125 da GP, un'esempio per tutti la morte del 14enne Jones in Inghilterra (e te lo dice un malato di Tourist Trophy!!!). Però penso che provare a rifarne qualcuna non castrata a 13 cavalli per maggiorenni nostalgici potrebbe fare successo...cavolo, la cagiva era addirittura allestita con il mono Ohlins e il disco flottante brembo serie oro! Certe sportive di maggior cilindrata al tempo se lo sognavano! Per non parlare della TZR 125 Red Rocket che riprendeva le grafiche di Rainey...quanto le ho sognate! Peccato che nel mercato dell'usato trovare una non spremuta all'inverosimile sia un'impresa da Indiana Jones...


Per le altre non so, ma per la Cagiva era prevista una edizione da 38 CV per i maggioreni.
Bisognava però ordinarla così da nuova, oppure recarsi presso l'assistenza ufficiale della casa che apportava poi le modifiche del caso aggiornando poi al PRA le specifiche.
Cmq a me più che la Lawson piaceve la Lucky Explorer 2, mi ricordava tanto quella di Kevin Schwantz. [:14]
MANDRAKE
The Flying Bitchman!!!!!!
Immagine
Perchè il Banco vince sempre!!!!
Se giochi a lungo e non cambi mai la posta il Banco ti frega; a meno che quando si presenta la mano giusta punti il massimo e te lo porti via tu il Banco -
Daniel Ocean

Avatar utente
JosephPorta
Rookie
Rookie
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/11/2004 - 12:04
Località: Piove di Sacco (Padova)

Messaggioda JosephPorta » 23/01/2006 - 14:43

Il problema è che già all'idea di dover avere a che fare con il PRA e burocrazia in generale, al motociclista o automobilista che sia fà sempre venire i sudori freddi!
Comunque ho un mezzo ricordo di una opzione del genere, ma avevano già smesso di usare le varie raffinatezze che ti ho elencato sopra...con tutti i suoi lati negativi è stata comunque un'epoca magica per le piccoline, quella! Speriamo non irripetibile... [:18]
Immagine...nulla è impossibile, al massimo impassabile...(Alice nel Paese delle Meraviglie)

Avatar utente
mandrake
Autista del Presidente
Autista del Presidente
Messaggi: 14636
Iscritto il: 21/06/2005 - 15:48
Località: Roma - Cuneo - Siviglia (XIII Legione)
Contatta:

Messaggioda mandrake » 23/01/2006 - 14:55

JosephPorta ha scritto:Il problema è che già all'idea di dover avere a che fare con il PRA e burocrazia in generale, al motociclista o automobilista che sia fà sempre venire i sudori freddi!
Comunque ho un mezzo ricordo di una opzione del genere, ma avevano già smesso di usare le varie raffinatezze che ti ho elencato sopra...con tutti i suoi lati negativi è stata comunque un'epoca magica per le piccoline, quella! Speriamo non irripetibile... [:18]


Sperem, ma vedo poco interesse da parte dei costruttori ad investire sui 125 da 4 tempi.
Se hai notato ha risposto solo la Honda con quel catafalco che è il cbr 125.
La Prima NSR del 1985 (quellla con il tamburo posteriore per intenderci) con una linea di ormai vent'anni esatti sul cupolino è ancora più bella di lei.
Sembra che ormai tutto sia puntato sui motorini e scooteroni sempre più performanti.
Dal 94 in poi chi non ha cambiato rotta (come la Cagiva che si è sotterrata con le sue stesse mani), è andata in rosso di fatturazione.
Vedremo, ma sono poco fiducioso......
Forse in Giappone qualcosa gira, ma qui non ho mai visto nulla.
Nel 90 ho visto addirittura una Suzuki bilicildrica 150 due tempi, regolarmente circolante (da loro) ma qui ne ho visto solo una (e ferma sui cavalletti del concessionario)
MANDRAKE
The Flying Bitchman!!!!!!
Immagine
Perchè il Banco vince sempre!!!!
Se giochi a lungo e non cambi mai la posta il Banco ti frega; a meno che quando si presenta la mano giusta punti il massimo e te lo porti via tu il Banco -
Daniel Ocean

Avatar utente
JosephPorta
Rookie
Rookie
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/11/2004 - 12:04
Località: Piove di Sacco (Padova)

Messaggioda JosephPorta » 23/01/2006 - 15:03

Sull'almanacco con tutta la produzione motociclistica mondiale ho visto cosa gira in giappone; repliche esatte (sottoineo esatte!) delle 125 e 250 da GP!!! [:17] [:17]
In ogni caso, visto che come giustamente sottolinei il 2 tempi e morto dovrebbero esportare anche qui in Italia moto come la Yamaha R4! Le supersportive di 400cc mi hanno sempre fatto impazzire, ricordo la Honda NC30, che capolavoro!
Anche perchè per le maxisportive 1000 e ormai anche 600, vale lo stesso discorso delle 125 old style per i 16enni...sono troppo performanti, ti prendono la mano, giusto un paio di mesi fà un mio amico ha quasi perso un braccio in un'incidente con un R6...è vero che la manopola del gas si può girare in due direzioni, ma quelle moto non sono fatte per andare piano, soffrono! E non è una battuta...
Immagine...nulla è impossibile, al massimo impassabile...(Alice nel Paese delle Meraviglie)

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 23/01/2006 - 15:19

Se mi permetti non sono un grande estimatore dell'RS 50, perchè il motore va bene si e no per una marcia e li ce ne metteranno almeno cinque.
Poi il fatto che abbia le marce non vuole assolutamente dire che il motore abbia maggiori possibiltà di girare più in basso, se ti scordi una marcia in più il motore non la tira neanche se lo spingi.
Poi sul fatto che sia bella, beh posso anche darvi ragione.
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
JosephPorta
Rookie
Rookie
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/11/2004 - 12:04
Località: Piove di Sacco (Padova)

Messaggioda JosephPorta » 23/01/2006 - 15:29

Credo che in motore come quello dei cinquantini (che appunto hanno un basso arco di utilizzo e devono sempre essere tenuti 'alti) non sia assolutamente una cosa negativa avere 5 marce! Anzi! Non capisco bene cosa volevi intendere.
Pensa che nelle 50 da Gp fino al 1963 (mi sembra), ossia fino a quando i regolamenti erano liberi, avevano motori che arrivavano a oltre 20.000 giri e l'arco di utilizzo era in media di 1000 giri soltano e per sfruttarli avevano un cambio a 12 marce. La Yamaha allestì una moto (bloccata sul nascere dai regolamenti) 50cc, 3 cilindri (!!!), 14 marce e 23.000 giri!
Immagine...nulla è impossibile, al massimo impassabile...(Alice nel Paese delle Meraviglie)

Avatar utente
ruotecoperte
Winner
Winner
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14/07/2005 - 15:18
Località: Milano

Messaggioda ruotecoperte » 23/01/2006 - 17:50

JosephPorta ha scritto:Credo che in motore come quello dei cinquantini (che appunto hanno un basso arco di utilizzo e devono sempre essere tenuti 'alti) non sia assolutamente una cosa negativa avere 5 marce! Anzi! Non capisco bene cosa volevi intendere.
Pensa che nelle 50 da Gp fino al 1963 (mi sembra), ossia fino a quando i regolamenti erano liberi, avevano motori che arrivavano a oltre 20.000 giri e l'arco di utilizzo era in media di 1000 giri soltano e per sfruttarli avevano un cambio a 12 marce. La Yamaha allestì una moto (bloccata sul nascere dai regolamenti) 50cc, 3 cilindri (!!!), 14 marce e 23.000 giri!


Sapevo Suzuki, ma potrei sbagliarmi (o potremmo avere ragione entrambi!). Suzuki, cmq, era "specializzata" in 50 e 125 2T, mentre Honda rispondeva con analoghe "zanzare" a 4T.

A proposito di piccole cilindrate, in scala ridotta, Minichamps ha fatto l'Aprilia 125 (e la 250 psichedelica) di ValeRossi, però non l'ho vista senza carena

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 23/01/2006 - 17:56

Belloccia soprattutto nera a fregi rossi, meriterebbe un bel bicilindrico 250 a 2 tempi altroche' cinquantino. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 23/01/2006 - 18:09

JosephPorta ha scritto:Credo che in motore come quello dei cinquantini (che appunto hanno un basso arco di utilizzo e devono sempre essere tenuti 'alti) non sia assolutamente una cosa negativa avere 5 marce! Anzi! Non capisco bene cosa volevi intendere.

Intendo il fatto che purtroppo quei pochi ce l'hanno lamentano il fatto che nonostante abbia le marce il motore deve sempre essere in tiro per andare piano perchè non ha coppia sufficiente.
Infatti quasi nessuno ce l'ha, prefersicono prendere uno scroter e mettergli sotto un bel 90 della Polini o Malossi, tanto costa uguale.
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra


Torna a “Novità dal mercato (auto e moto)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite