Il campionato partirà a settembre 2014 e si svolgerà nei centri cittadini di 10 metropoli mondiali (Roma, Berlino, Londra, Los Angeles, Miami, Buenos Aires, Rio De Janeiro, Pechino, Bangkok e Putrajaya), con uno speciale format: nel pit-stop sarà obbligatorio cambiare la vettura.
Usando le ultime tecnologie, la vettura - che supererà i 220 Km/h con zero emissioni - vuole spingere oltre i limiti del motorsport e tracciare la via verso un futuro ecosostenibile, in cui bassi consumi e rispetto per l'ambiente siano una realtà e uno stimolo per l'innovazione. La Dallara ha realizzato un telaio leggero in carbonio ed alluminio, resistente, disegnato aerodinamicamente per favorire i sorpassi, conforme agli specifici crash test FIA Formula E 2014, derivati da quelli della Formula 1.
Insieme a Dallara, dei partner di assoluto prestigio internazionale: la McLaren che attraverso la McLaren Electronics Systems fornisce propulsori, trasmissione ed elettronica e la Williams che con la sua Williams Advanced Engineering provvede alle batterie che producono 200kw, l'equivalente di 270 CV; il cambio è poi fornito dalla Hewland, le gomme dalla Michelin e a provvedere all'integrazione dei sistemi è la Renault.
