L'edizione 2013 del Rally di Germania è stata abbastanza avvincente e, soprattutto, imprevedibile, con diversi piloti che si sono alternati al comando della classifica a cominciare dal favorito Sebastien Ogier, messo poi KO da un'uscita fuori strada che gli ha fatto perdere diversi minuti già alla terza Prova Speciale.
A quel punto il compagno di squadra Jari-Matti Latvala non si è lasciato scappare l'occasione ma, anche stavolta, i sogni di gloria sono durati veramente poco visto che, durante la PS12, si è dovuto fermare per un problema allo sportello destro della sua Volkwagen, finendo poi fuori strada, nel tentativo di rimontare, a causa dell'asfalto umido.
Fuori i due alfieri di casa Volkswagen, al comando è passato Thierry Neuville. Il pilota belga, però, afflitto da alcuni cali di potenza al motore, ha faticato non poco per tenere dietro un arrembante Dani Sordo che è riuscito ad avere la meglio nel finale, grazie anche ad un errore del pilota Ford che gli ha fatto perdere quasi un minuto.
Festa, dunque, in casa Citroen con la vittoria sicuramente inaspettata del pilota spagnolo che festeggia il suo 35esimo podio in carriera con la prima vittoria iridata nel Mondiale Rally.
Secondo posto, quindi, per Neuville, seguito in terza posizione, con un distacco di oltre due minuti e mezzo, dal finlandese Mikko Hirvonen.
Quarto posto, infine, per Martin Prokop che ha chiuso davanti ad uno straordinario Robert Kubica, autore del terzo successo in WRC2, il primo su asfalto. Dietro di lui è arrivato Elfyn Evans, seguito a sua volta a distanza da Latvala, Paddon, Ostberg e Novikov.
Con i soli 3 punti conquistati nella Power Stage, Sebastien Ogier deve rimandare i festeggiamenti anticipati per la vittoria del campionato dal momento che la classifica lo vede ora con un vantaggio di 75 punti su Neuville; troppo pochi se consideriamo che mancano ancora 4 appuntamenti e ci sono ancora 112 punti da assegnare...
La classifica del rally:
01. Dani Sordo - Citroen - 3h15'19"4
02. Thierry Neuville - M-Sport Ford - +53"0
03. Mikko Hirvonen - Citroen - +2'36"1
04. Martin Prokop - Czech Ford - +8'00"8
05. Robert Kubica - PH Citroen - +9'01"3
06. Elfyn Evans - M-Sport Ford - +9'14"2
07. Jari-Matti Latvala - VW - +9'55"0
08. Hayden Paddon - ASM Skoda - +13'01"2
09. Mads Ostberg - M-Sport Ford - +13'28"1
10. Evgeny Novikov - M-Sport Ford - +15'17"9
La classifica della "Power Stage":
01. Sebastien Ogier - VW - 15'37"9
02. Dani Sordo - Citroen - +3"9
03. Jari-Matti Latvala - VW - +11"6
04. Mads Ostberg - M-Sport Ford - +25"0
05. Evgeny Novikov - M-Sport Ford - +25"6