Il maltempo non ha risparmiato nemmeno l'ultima giornata di test a Jerez de la Frontera, riservando solamente 2 ore alle prove sull'asciutto. A fine giornata il più veloce è stato l'inglese Cal Crutchlow con un miglior tempo di 1'39"511 che gli è valso il miglior crono assoluto di quest'ultima "tre giorni" spagnola.
Il pilota del team Tech 3 ha percorso un totale di 30 giri, precedendo la M1 Factory di Valentino Rossi che ha confermato le buone prestazioni già viste ieri. Bene anche Stefan Bradl con la Honda LCR, autore del terzo miglior tempo, anche lui sotto il muro dell'1'40"0.
Per Jorge Lorenzo, invece, 42 giri all'attivo, il migliore dei quali a quasi sei decimi dalla Yamaha in testa. Dietro di lui troviamo Marc Marquez in sella all'unica Repsol Honda presente oggi in pista dato che Dani Pedrosa ha preferito chiudere in anticipo le sue prove, essendo già abbastanza soddisfatto del lavoro fatto sulla sua moto.
La prima Ducati in classifica è invece quella di Andrea Iannone, autore del sesto miglior tempo davanti alle altre tre GP13 guidate da Nicky Hayden, Andrea Dovizioso e Michele Pirro, quest'ultimo ancora nel ruolo di test-rider.
Nella Top 10 anche il francese Randy De Puniet con la CRT del team Power Electronics Asapr.
Terminati i test invernali, il prossimo appuntamento con la MotoGP è previsto tra poco meno di due settimane a Losail, in Qatar, per il primo Gran Premio della stagione 2013.
La classifica dei tempi:
01. Cal CRUTCHLOW - Monster Yamaha Tech 3 - 1'39"511 (30 giri)
02. Valentino ROSSI - Yamaha Factory Racing Team - 1'39"735 - +0"224 (32 giri)
03. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - 1'39"975 - +0"464 (26 giri)
04. Jorge LORENZO - Yamaha Factory Racing Team - 1'40"105 - +0"594 (42 giri)
05. Marc MARQUEZ - Repsol Honda Team - 1'40"130 - +0"619 (34 giri)
06. Andrea IANNONE - Energy T.I. Pramac Racing Team - 1'40"331 - +0"820 (25 giri)
07. Nicky HAYDEN - Ducati Team - 1'40"370 - +0"859 (42 giri)
08. Andrea DOVIZIOSO - Ducati Team - 1'40"516 - +1"005 (30 giri)
09. Michele PIRRO - Ducati Test Team - 1'40"881 - +1"370 (44 giri)
10. Randy DE PUNIET - Power Electronics Aspar - 1'40"971 - +1"460 (21 giri)
11. Bradley SMITH - Monster Yamaha Tech 3 - 1'41"134 - +1"623 (56 giri)
12. Aleix ESPARGARO - Power Electronics Aspar - 1'41"218 - +1"707 (39 giri)
13. Claudio CORTI - NGM Mobile Forward Racing - 1'41"443 - +1"932 (44 giri)
14. Hiroshi AOYAMA - Avintia Blusens - 1'41"772 - +2"261 (41 giri)
15. Lukas PESEK - Came IodaRacing Project - 1'41"791 - +2"280 (49 giri)
16. Karel ABRAHAM - Cardion AB Motoracing - 1'41"864 - +2"353 (36 giri)
17. Yonny HERNANDEZ - Paul Bird Motorsport - 1'42"363 - +2"852 (25 giri)
18. Danilo PETRUCCI - Came IodaRacing Project - 1'42"428 - +2"917 (18 giri)
19. Michael LAVERTY - Paul Bird Motorsport - 1'42"470 - +2"959 (36 giri)
20. Bryan STARING - GO&FUN Honda Gresini - 1'43"525 - +4"014 (41 giri)
21. Colin EDWARDS - NGM Mobile Forward Racing - 1'56"281 - +16"770 (14 giri)
22. Hector BARBERA - Avintia Blusens - 1'56"897 - +17"386 (5 giri)