Nella seconda e penultima giornata di test spagnoli, è Valentino Rossi a fare registrare il giro più veloce. Il nove volte campione del mondo ha percorso un totale di 46 giri (sarà un caso?), fermando il cronometro sull'1'39"525 e migliorando di 7 millesimi la Pole Position dello scorso anno realizzata dal suo attuale compagno di squadra Jorge Lorenzo, oggi terzo a 15 millesimi.
"Avere il miglior tempo a fine giornata non è solo un buon risultato, ma anche ottimo per le modifiche apportate. Ora sono veloce in tutti i settori come Jorge. Domani proveremo un telaio nuovo con piccole modifiche e vedremo se sarà possibile migliorare ancora un pò", ha dichiarato Rossi a fine giornata.
A completare il terzetto Yamaha ci ha pensato l'inglese Cal Crutchlow, anche lui vicinissimo alla coppia di testa (solo 49 millesimi di distacco).
Dani Pedrosa, questa volta, si è dovuto accontentare della quarta posizione ad un decimo da Rossi, chiudendo davanti all'altro italiano, Andrea Dovizioso, che ha portato la sua Ducati al quinto posto, riducendo il gap a poco meno di otto decimi.
Giornata positiva anche per Alvaro Bautista, sesto, anche se lo spagnolo è stato protagonista di una caduta che gli ha procurato una micro-frattura al quarto e quinto dito della mano sinistra. Nulla di grave, per fortuna, tant'è che domani Bautista prenderà parte regolarmente all'ultima giornata di prove ufficiali assieme a tutti gli altri suoi colleghi.
Dietro la Honda Gresini troviamo poi la seconda Honda Repsol guidata da Marc Marquez ad oltre un secondo dalla prima posizione, seguito a sua volta da Stefan Bradl ed Andrea Iannone, anche loro finiti a terra senza però riportare conseguenze.
A completare la Top 10 ci ha quindi pensato Nicky Hayden, anche se lo statunitense ha completato solamente 15 giri in tutta la giornata.
La classifica dei tempi:
01. Valentino ROSSI - Yamaha Factory Racing Team - 1'39"525 (46 giri)
02. Jorge LORENZO - Yamaha Factory Racing Team - 1'39"540 - +0"015 (34 giri)
03. Cal CRUTCHLOW - Monster Yamaha Tech 3 - 1'39"574 - +0"049 (44 giri)
04. Dani PEDROSA - Repsol Honda Team - 1'39"630 - +0"105 (31 giri)
05. Andrea DOVIZIOSO - Ducati Team - 1'40"322 - +0"797 (30 giri)
06. Alvaro BAUTISTA - GO&FUN Honda Gresini - 1'40"686 - +1"161 (35 giri)
07. Marc MARQUEZ - Repsol Honda Team - 1'40"714 - +1"189 (36 giri)
08. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - 1'40"783 - +1"258 (32 giri)
09. Andrea IANNONE - Energy T.I. Pramac Racing Team - 1'41"088 - +1"563 (15 giri)
10. Nicky HAYDEN - Ducati Team - 1'41"325 - +1"800 (35 giri)
11. Hector BARBERA - Avintia Blusens - 1'41"376 - +1"851 (25 giri)
12. Bradley SMITH - Monster Yamaha Tech 3 - 1'41"398 - +1"873 (41 giri)
13. Aleix ESPARGARO - Power Electronics Aspar - 1'41"444 - +1"919 (48 giri)
14. Danilo PETRUCCI - Came IodaRacing Project - 1'41"529 - +2"004 (32 giri)
15. Michele PIRRO - Ducati Test Team - 1'41"603 - +2"078 (32 giri)
16. Randy DE PUNIET - Power Electronics Aspar - 1'41"686 - +2"161 (34 giri)
17. Claudio CORTI - NGM Mobile Forward Racing - 1'41"701 - +2"176 (26 giri)
18. Ben SPIES - Ignite Pramac Racing Team - 1'41"702 - +2"177 (29 giri)
19. Karel ABRAHAM - Cardion AB Motoracing - 1'41"916 - +2"391 (35 giri)
20. Yonny HERNANDEZ - Paul Bird Motorsport - 1'42"050 - +2"525 (32 giri)
21. Bryan STARING - GO&FUN Honda Gresini - 1'42"107 - +2"582 (39 giri)
22. Colin EDWARDS - NGM Mobile Forward Racing - 1'42"154 - +2"629 (33 giri)
23. Hiroshi AOYAMA - Avintia Blusens - 1'43"959 - +4"434 (25 giri)
24. Michael LAVERTY - Paul Bird Motorsport - 1'44"185 - +4"660 (21 giri)
25. Lukas PESEK - Came IodaRacing Project - 1'44"874 - +5"349 (33 giri)