Il sole ha finalmente fatto capolino su Barcellona e i
team hanno potuto mettere alla frusta i loro "pacchetti" verificando il
livello di preparazione in vista del via della stagione. Al termine
della giornata il più veloce è stato l'esperto Stefano Coletti che ha
ottenuto il miglior riscontro in 1'29''055, staccando di un decimo e
mezzo Marcus Ericsson. Proprio come Coletti lo svedese del team Dams ha
segnato il suo tempo nel corso della mattinata precedendo il compagno
Stephane Richelmi e Joylon Palmer accasatosi in Carlin. A dimostrazione
dei ritmi serratissimi va sottolineato che al momento della pausa pranzo
in un secondo erano racchiusi dodici piloti. Ottima la prestazione di
Kevin Giovesi che ha piazzato la Dallara del Team Lazarus in settima
posizione mostrando un buon ritmo anche sul l'asciutto, dopo i progressi
ottenuti ieri in condizioni difficili. Leggero miglioramento anche per
Giacomo Agostini che ha chiuso la mattinata con il ventesimo tempo.
Il turno pomeridiano è stato complessivamente più lento con i soli Nasr e
Coletti, in grado di avvicinare i migliori tempi fatti segnare
stamattina. Il brasiliano di Carlin ha primeggiato con 1'29''381 che gli
vale la terza piazza assoluta nella classifica combinata, seppur a tre
decimi abbonanti dal limite fissato in precedenza dal monegasco che
stavolta si è accontento della piazza d'onore, mostrando comunque un
passo davvero costante. La top five è stata completata da Tom Dillmann,
Fabio Leimer e Adrian Quaife-Hobbs, mentre James Calado, messosi in luce
nelle giornate precedenti, non è andato oltre il settimo tempo,
braccato da Giovesi.
Il prossimo appuntamento è fissato per tutti al 24/03 quando a Sepang scatterà la stagione 2013 con il Gp della Malesia.
I tempi del 1° turno
1 - Stefano Coletti - Rapax - 1'29"055 - 30 giri
2 - Marcus Ericsson - Dams - 1'29"217 - 35
3 - Stephane Richelmi - Dams - 1'29"453 - 39
4 - Jolyon Palmer - Carlin - 1'29"467 - 28
5 - Sergio Canamasas - Caterham - 1'29"611 - 36
6 - James Calado - ART - 1'29"624 - 33
7 - Kevin Giovesi - Lazarus - 1'29"812 - 32
8 - Mitch Evans - Arden - 1'29"902 - 34
9 - Daniel Abt - ART - 1'29"994 - 30
10 - Adrian Quaife-Hobbs - MP - 1'30"012 - 23
11 - Daniel De Jong - MP - 1'30"037 - 26
12 - Robin Frijns - Russian Time - 1'30"168 - 24
13 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 1'30"244 - 22
14 - Pal Varhaug - Hilmer - 1'30"300 - 26
15 - Felipe Nasr - Carlin - 1'30"459 - 27
16 - Renè Binder - Lazarus - 1'30"484 - 18
17 - Jake Rosenzweig - Addax - 1'30"620 - 16
18 - Johnny Cecotto - Arden - 1'30"635 - 31
19 - Simon Trummer - Rapax - 1'30"667 - 28
20 - Riccardo Agostini - Hilmer - 1'30"724 - 35
21 - Rio Haryanto - Addax - 1'30"813 - 29
22 - Tom Dillmann - Russian Time - 1'30"855 - 27
23 - Rodolfo Gonzalez- Trident - 1'31"029 - 13
24 - Ma Quing Hua - Caterham - 1'31"035 - 32
25 - Julian Leal - Racing Engineering - 1'31"220 - 14
I tempi del 2° turno
1 - Felipe Nasr - Carlin - 1'29"381 - 46
2 - Stefano Coletti - Rapax - 1'29"414 - 28
3 - Tom Dillmann - Russian Time - 1'29"843 - 37
4 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 1'29"862 - 30
5 - Adrian Quaife-Hobbs - MP - 1'29"914 - 39
6 - Robin Frijns - Russian Time - 1'30"053 - 29
7 - James Calado - ART - 1'30"256 - 55
8 - Kevin Giovesi - Lazarus - 1'30"318 - 33
9 - Mitch Evans - Arden - 1'30"324 - 34
10 - Conor Daly - Hilmer - 1'30"417 - 37
11 - Daniel De Jong - MP - 1'30"441 - 29
12 - Renè Binder - Lazarus - 1'30"454 - 28
13 - Pal Varhaug - Hilmer - 1'30"554 - 41
14 - Julian Leal - Racing Engineering - 1'30"601 - 36
15 - Stephane Richelmi - Dams - 1'30"643 - 40
16 - Daniel Abt - ART - 1'30"721 - 52
17 - Sergio Canamasas - Caterham - 1'30"813 - 54
18 - Johnny Cecotto - Arden - 1'30"821 - 33
19 - Marcus Ericsson - Dams - 1'30"823 - 40
20 - Simon Trummer - Rapax - 1'30"884 - 43
21 - Jolyon Palmer - Carlin - 1'30"918 - 28
22 - Rio Haryanto - Addax - 1'30"997 - 42
23 - Jake Rosenzweig - Addax - 1'31"271 - 38
24 - Rodolfo Gonzalez - Trident - 1'31"368 - 37
25 - Ma Quing Hua - Caterham - 1'31"370 - 53