Si è conlcusa sotto il segno di James Calado la terza ed ultima giornata di test GP2 a Jerez de la Frontera. Il pilota del team ART ha è stato il più veloce nella giornata di ieri, ma il suo crono di 1'24"659 non è bastato per guadagnare la testa nella classifica combinata delle tre giornate, guidata ancora da Tom Dillman (1'24"00 fatto registrare mercoledì mattina).
Ieri le prove sono iniziate con l'asfalto umido a causa della pioggia caduta durante la notte. Il programma della mattina è stato così in parte ridotto fino a quando il sole ha cominciato ad asciugare le traiettorie, favorendo il campione uscente dell'Auto GP, Adrian Quaife-Hobbs con il tempo di 1'26"442 davanti alle due DAMS di Stephane Richelmi e Marcus Ericsson.
Dopo avere monopolizzato le prime due giornate di prove, il team Hilmer ha scelto di non prendere parte ai test di ieri, effettuando un solo giro di installazione con il suo pilota Tom Dillman.
Al pomeriggio le condizioni della pista sono migliorate decisamente, anche se l'unico pilota in grado di scendere sotto il muro dell'1'25"0 è stato, come già detto, James Calado. Seconda posizione, a quasi quattro decimi di ritardo, per Simon Trummer con la Rapax, seguito a sua volta da Fabio Leimer e da Stefano Coletti.
Quinta posizione, quindi, per Stephane Richelmi, con Marcus Ericsson, Jolyon Palmer, Mitch Evans, Julan Leal e Kevin Giovesi a completare l'elenco dei primi dieci.
La classifica dei tempi (mattina):
01. Adrian Quaife-Hobbs - MP - 1'26"442 (28 giri)
02. Stephane Richelmi - DAMS - 1'26"884 - +0"442 (21 giri)
03. Marcus Ericsson - DAMS - 1'26"904 - +0"462 (22 giri)
04. Daniel de Jong - MP - 1'27"025 - +0"583 (32 giri)
05. Felipe Nasr - Carlin - 1'27"121 - +0"679 (17 giri)
06. Robin Frijns - Trident - 1'27"156 - +0"714 (12 giri)
07. Simon Trummer - Rapax - 1'27"208 - +0"766 (24 giri)
08. Stefano Coletti - Rapax - 1'27"239 - +0"797 (6 giri)
09. Nathanael Berthon - Trident - 1'27"514 - +1"072 (10 giri)
10. Mitch Evans - Arden - 1'27"560 - +1"118 (18 giri)
11. Kevin Giovesi - Lazarus - 1'27"846 - +1"404 (16 giri)
12. Jolyon Palmer - Carlin - 1'28"299 - +1"857 (25 giri)
13. Johnny Cecotto - Arden - 1'28"379 - +1"937 (21 giri)
14. Jake Rosenzweig - Addax - 1'28"489 - +2"047 (15 giri)
15. Rene Binder - Lazarus - 1'29"147 - +2"705 (13 giri)
16. Rio Haryanto - Addax - 1'29"303 - +2"861 (23 giri)
17. Sergio Canamasas - Caterham - 1'29"303 - +2"861 (23 giri)
18. Ma Qing Hua - Caterham - 1'30"372 - +3"930 (23 giri)
19. James Calado - ART - 1'48"064 - +21"622 (12 giri)
20. Daniel Abt - ART - 1'56"592 - +30"150 (12 giri)
21. Tom Dillmann - Hilmer (1 giro)
22. Julian Leal - Racing Engineering (6 giri)
23. Fabio Leimer - Racing Engineering (1 giro)
La classifica dei tempi (pomeriggio):
01. James Calado - ART - 1'24"659 (54 giri)
02. Simon Trummer - Rapax - 1'25"045 - +0"386 (26 giri)
03. Fabio Leimer - Racing Engineering - 1'25"133 - +0"474 (27 giri)
04. Stefano Coletti - Rapax - 1'25"138 - +0"479 (35 giri)
05. Stephane Richelmi - DAMS - 1'25"148 - +0"489 (38 giri)
06. Marcus Ericsson - DAMS - 1'25"269 - +0"610 (39 giri)
07. Jolyon Palmer - Carlin - 1'25"276 - +0"617 (38 giri)
08. Mitch Evans - Arden - 1'25"309 - +0"650 (41 giri)
09. Julian Leal - Racing Engineering - 1'25"318 - +0"659 (44 giri)
10. Kevin Giovesi - Lazarus - 1'25"497 - +0"838 (40 giri)
11. Robin Frijns - Trident - 1'25"572 - +0"913 (23 giri)
12. Daniel Abt - ART - 1'25"695 - +1"036 (56 giri)
13. Johnny Cecotto - Arden - 1'25"829 - +1"170 (37 giri)
14. Sergio Canamasas - Caterham - 1'25"833 - +1"174 (47 giri)
15. Rene Binder - Lazarus - 1'25"862 - +1"203 (17 giri)
16. Felipe Nasr - Carlin - 1'25"883 - +1"224 (33 giri)
17. Ma Qing Hua - Caterham - 1'25"896 - +1"237 (43 giri)
18. Daniel de Jong - MP - 1'25"959 - +1"300 (31 giri)
19. Adrian Quaife-Hobbs - MP - 1'26"031 - +1"372 (39 giri)
20. Nathanael Berthon - Trident - 1'26"049 - +1"390 (21 giri)
21. Jake Rosenzweig - Addax - 1'26"133 - +1"474 (43 giri)
22. Rio Haryanto - Addax - 1'26"767 - +2"108 (38 giri)