Dopo una lunga attesa il circus della F1 ha finalmente riaperto i battenti con la prima sessione di test ufficiali sul tracciato di Jerez de la Frontera. Il primo a scendere in pista nel corso della mattinata è stato il neo acquisto della Sauber, Nico Hulkenberg: il V8 Ferrari è stato acceso qualche istante prima che la luce in fondo alla pit lane diventasse verde e il tedesco non ha perso tempo lanciandosi subito nel primo installation lap della stagione.
Nel corso delle prime ore era stato Nico Rosberg a mettersi in evidenza, issando subito al comando la sua Mercedes W04 prima che un problema elettrico lo costringesse a fermarsi lungo il tracciato con un principio di incendio sulla fiancata destra, Decisamente peggio è andata a Jenson Button che, costretto alla medesima manovra nel corso dei primi minuti, non ha più ripreso la via della pista: sulla Mp4/28 pare si sia verificata un'avaria alla pompa della benzina, lo stesso identico problema che tolse due successi quasi certi a Lewis Hamilton nel 2012.
Al momento in cima alla lista dei tempi troviamo la Toro Rosso di Daniel Ricciardo che precede la Force India di Paul di Resta. I due hanno coperto un buon numero di tornate (31 e 30 rispettivamente) e precedono Rosberg fermo però a quota 11. Maldonado, forte di una monoposto a fine sviluppo, è il più attivo in pista: il venezuelano ha girato senza intoppi infilando 41 passaggi testando nuove componenti da montare sulla FW35 che arriverà solo a Barcellona.
Quinto tempo per Romain Grosjean che con la Lotus E21 si è distinto per aver raggiunto velocità particolarmente elevate sul corto rettilineo del tracciato andaluso. Hulkenberg, sesto, è il primo pilota ad aver maturato un distacco superiore al secondo e precede la Ferrari F138 di Felipe Massa. Il brasiliano non ha ovviamente cercato il tempo ma sta effettuando prove aerodinamiche per verificare la corrispondenza dei risultati ottenuti in galleria del vento
Mattinata interlocutoria anche per Mark Webber che ha portato al debutto la Red Bull RB9 coprendo una trentina di passaggi con un distacco di oltre due secondi da Ricciardo. Chiudono la classifica le cenerentole del gruppo, con la Caterham di Van Der Garde davanti alla Marussia di Chilton.