Nonostante l'ottimo inizio gara e l'aver guidato quasi tutto il Gran Premio dalla prima posizione, Fernando Alonso si è dovuto arrendere nel finale agli attacchi del più veloce Mark Webber che gli è rimasto sempre vicino sferrando il sorpasso decisivo a pochi giri dal termine.
Il pilota della Red Bull è stato premiato da una strategia di gara migliore, basata sulla scelta delle mescole dei pneumatici, rifilando tre secondi netti al ferrarista che ha dovuto controllare anche Sebastian Vettel correndo il rischio di perdere anche la seconda posizione.
Poco male comunque, visto che Alonso continua a comandare la testa della classifica piloti con 13 punti di vantaggio su Webber e 29 su Vettel che ha completato il podio di Silverstone.
Giornata da incorniciare, invece, quella dell'altro ferrarista Felipe Massa, autore della migliore prestazione assoluta in questa stagione, dopo una prima parte di campionato davvero deludente e sfortunata. Il brasiliano alla fine è arrivato a ridosso del podio (quarto), incalzato dall'ex compagno di squadra Kimi Raikkonen, seguito a sua volta dall'altra Lotus di Romain Grosjean.
Settimo posto, dunque, per Michael Schumacher, le cui speranze di pioggia sono andate, per così dire, a farsi benedire. Alle sue spalle troviamo Lewis Hamilton che, a parte qualche lotta con i protagonisti di questo Gran Premio, non ha ottenuto praticamente nulla dalla gara di casa, chiudendo la corsa esattamente dove l'ha iniziata; in ottava posizione.
Dietro di lui a completare la Top 10 ci hanno pensato la Williams di Bruno Senna e l'altra McLaren di Jenson Button, anche lui in difficoltà come il compagno di squadra.
La classifica della gara:
01. Webber - Red Bull-Renault - 1h25'11"288
02. Alonso - Ferrari - +3"060
03. Vettel - Red Bull-Renault - +4"836
04. Massa - Ferrari - +9"519
05. Raikkonen - Lotus-Renault - +10"314
06. Grosjean - Lotus-Renault - +17"101
07. Schumacher - Mercedes - +29"153
08. Hamilton - McLaren-Mercedes - +36"400
09. Senna - Williams-Renault - +43"300
10. Button - McLaren-Mercedes - +44"400
11. Kobayashi - Sauber-Ferrari - +45"300
12. Hulkenberg - Force India-Mercedes - +47"800
13. Vergne - Toro Rosso-Ferrari - +51"200
14. Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - +53"300
15. Rosberg - Mercedes - +57"300
16. Maldonado - Williams-Renault - +1 giro
17. Kovalainen - Caterham-Renault - +1 giro
18. Glock - Marussia-Cosworth - +1 giro
19. Pic - Marussia-Cosworth - +1 giro
20. De la Rosa - HRT-Cosworth - +2 giri
21. Karthikeyan - HRT-Cosworth - +2 giri