Nico Rosberg ha conquistato la prima vittoria in carriera dominando il Gp della Cina. Il tedesco ha costruito la sua cavalcata vincente fin dal via quando è stato autore di uno scatto eccezionale, mettendo subito tra se e Schumacher quei metri necessari ad affrontare le prime curve con la giusta tranquillità. Nei giri successivi ha dunque messo in atto una progressione costante costruendo subito un margine di 5 secondi sugli avversai. Quando Schumacher ha dovuto ritirarsi per un difetto di fissaggio all'anteriore sinistra nel corso della prima sosta, la gara di Rosberg era ormai avviata verso la vittoria e l'unica incertezza è stata sul numero di soste che il team aveva programmato per lui.
La Mclaren ha corso nuovamente da protagonista ma ha pagato la scelta strategica delle tre soste che ha obbligato i suoi piloti a correre spesso e volentieri in mezzo al traffico. Button ha anche avuto un problema con la posteriore destra nel corso del terzo pit-stop che gli è costato circa sei secondi, facendogli perdere momentaneamente il secondo posto.
Vettel è stato autore di una grande rimonta dopo un avvio poco convincente, arrivando ad occupare anche la seconda posizione, ma nel finale, in crisi di gomme, ha dovuto cedere alle due Mclaren ed al compagno Webber.
Male le Ferrari: Alonso ha battagliato con i primi, ma non ha mai dato l'impressione di avere il ritmo per arrivare sul podio. Nelle fasi finali, nel corso di un tentativo di sorpasso di Maldonado ha perso il controllo della sua F2012 andando largo e perdendo un paio di posizioni. Massa dal canto suo ha dimostrato una lieve crescita pagando però la scelta strategica delle due soste.
Cronaca
Quando il semaforo si spegne Rosberg scatta benissimo e schizza al comando seguito da Schumacher. Button trova un corridoio libero all'esterno e riesce ad infilarsi in terza posizione sopravanzando Raikkonen che regola Hamilton seguito a sua volta dalle due Sauber. Vettel che partiva undicesimo, complica ulteriormente la sua gara con un pessimo start che lo fa precipitare in quindicesima piazza.
All'Inizio del settimo giro Webber, che seguiva da vicino Alonso, cambia strategia e va ai box per il suo pit stop rientrando ventesimo.
Giro 10: è la volta di Kobayashi e Vettel: entrambi tornano in pista montando gomme medie. Al passaggio successivo altra sosta simultanea con Raikkonen che precede Hamilton: il team dell'inglese è più rapido e la sua Mclaren tocca terra qualche frazione di secondo prima della Lotus. I due percorrono tutta la pit-lane fianco a fianco e rientrano in pista mentre sopraggiunge Webber dando vita ad una battaglia entusiasmante. Hamilton riesce a sopravanzare Webber, mentre Raikkonen deve accodarsi.
Nello spazio di due giri si fermano tutti gli altri piloti di testa ad eccezione di Perez e Massa. Al box della Mercedes pasticciano sull'anteriore destra e quando Schumacher rientra in pista è chiaro che qualcosa non va: per il tedesco è un nuovo mesto ritiro, il terzo ritiro in due gare.
Giro 16: Perez va ai box e cede il comando a Massa che poco dopo viene agevolmente superato da Rosberg favorito dalle gomme fresche. Il brasiliano chiude la girandola dei pit-stop fermandosi al diciannovesimo giro.
Al ventunesimo passaggio Webber imbocca di nuovo la pit lane per la sua seconda sosta, seguito due giri più tardi da Hamilton che occupava la terza posizione. Button rientra al giro 25 e torna in pista in nona posizione battagliando con Maldonado per alcune curve. Poco più indietro Hamilton pressato da Webber riesce ad avere la meglio su Massa artigliando l'undicesima piazza.
Giro 34: Rosberg continua senza fermarsi per la seconda sosta mentre Button con gomme più fresche segna il giro più veloce girando mediamente due secondi più veloce del tedesco. Al giro successivo quando sembrava ormai destinato ad una strategia a tre soste Rosberg rientra ai box perdendo la leadership a favore dell'inglese.
Al quarantaseiesimo giro Button rientra ai box per la sua terza sosta: un problema sulla posteriore destra gli costa quasi sei secondi. Al suo rientro in pista il pilota della Mclaren è quinto alle spalle di Rosberg, Massa, Vettel e Raikkonen.
Al quarantottesimo passaggio battaglia senza esclusione di colpi tra Grosjean, Maldonado, Kobayashi e Alonso che si scambiano le posizioni più volte con qualche contatto, portando il francese a perdere un pezzo dell'ala anteriore.
Due giri più tardi altro spettacolare duello tra Vettel e Raikkonen con il finlandese che va largo e perde la posizione, attaccato anche da Hamilton, mentre Perez sfiora l'incidente con il compagno Kobayashi durante un tentativo di sorpasso.
Quando mancano quattro giri al termine Button attacca Vettel in fondo al rettilineo e lo passa conquistando la piazza d'onore. Due giri più tardi è la volta di Hamilton che sfrutta il DRS e passa il pilota della Red Bull che risponde sul rettilineo dei box. Nel tentativo di difendersi l'inglese cambia traiettoria più di una volta mettendo a rischio la sua corsa.
Bandiera a scacchi: Rosberg vince indisturbato la sua prima gara in F1 dimostrando che la Mercedes è diventata una realtà concreta anche in gara. Sul podio insieme a lui salgono Button ed Hamilton che balza al comando del Mondiale. Webber nel finale riesce a sopravanzare Vettel in crisi di gomme e chiude quarto.
La classifica della gara:
01. Rosberg - Mercedes - 1h36'26"929
02. Button - McLaren-Mercedes - +20"626
03. Hamilton - McLaren-Mercedes - +26"012
04. Webber - Red Bull-Renault - +27"924
05. Vettel - Red Bull-Renault - +30"483
06. Grosjean - Lotus-Renault - +31"491
07. Senna - Williams-Renault - +34"597
08. Maldonado - Williams-Renault - +35"643
09. Alonso - Ferrari - +37"256
10. Kobayashi - Sauber-Ferrari - +38"720
11. Perez - Sauber-Ferrari - +41"066
12. Di Resta - Force India-Mercedes - +42"273
13. Massa - Ferrari - +42"700
14. Raikkonen - Lotus-Renault - +50"500
15. Hulkenberg - Force India-Mercedes - +51"200
16. Vergne - Toro Rosso-Ferrari - +51"700
17. Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - +1'03"100
18. Petrov - Caterham-Renault - +1 giro
19. Glock - Marussia-Cosworth - +1 giro
20. Pic - Marussia-Cosworth - +1 giro
21. De la Rosa - HRT-Cosworth - +1 giro
22. Karthikeyan - HRT-Cosworth - +2 giri
23. Kovalainen - Caterham-Renault - +3 giri
Ritirati:
__. Schumacher - Mercedes