Rally Messico: Loeb vince ancora, disastro Latvala

11/03/2012 » WRC
Redazione
Sesta vittoria consecutiva in Messico per Sebastien Loeb, la seconda in questa stagione dopo quella ottenuta a gennaio in occasione del Rally di Montecarlo.

Il pilota Citroen ha gestito le ultime tappe facendo leva sul vantaggio consistente nei confronti del compagno di squadra Mikko Hirvonen, primo degli inseguitori con oltre quarantadue secondi di distacco.

Lontanissime le Ford, con Petter Solberg in terza posizione a più di due minuti di ritardo dalla vetta. Chi sicuramente ha molto da rimproverarsi è il finlandese Jari-Matti Latvala che ha letteralmente buttato via un terzo posto ormai consolidato a causa di un incidente nella PS22. E dire che il pilota Ford aveva avuto le prime avvisaglie di un week-end non proprio fortunato danneggiando una sospensione nella quinta prova speciale di venerdì e squarciando poi una gomma il giorno dopo nella PS16.

Dopo avere recuperato diverse posizioni, Latvala ha continuato a spingere prendendo numerosi rischi e alla fine ha pagato caro questo suo ultimo errore, con la classifica di campionato che adesso lo vede staccato di ben 40 punti dal leader Sebastien Loeb.

A ridosso del podio è arrivato dunque il norvegese Mads Ostberg, seguito da Ott Tanak entrambi su Ford. Nasser Al-Attiyah ha chiuso invece al sesto posto precedendo la Mini di Armindo Araujo e la Skoda di Sebastien Ogier, con Ken Block e Ricardo Trivino a completare l'elenco dei primi dieci.

La classifica finale:

01. Sebastien Loeb - Citroen - 4h15'32"7
02. Mikko Hirvonen - Citroen - +42"4
03. Petter Solberg - Ford - +2'11"4
04. Mads Ostberg - Adapta Ford - +4'51"5
05. Ott Tanak - M-Sport Ford - +5'02"6
06. Nasser Al-Attiyah - Qatar Citroen - +6'41"4
07. Armindo Araujo - Portugal Mini - +12'46"9
08. Sebastien Ogier - VW Skoda - +14'57"8
09. Ken Block - Monster Ford - +22'26"8
10. Ricardo Trivino - M-Sport Ford - +23'30"7

La classifica della "Power Stage":

01. Petter Solberg - Ford - 3'11"4
02. Sebastien Loeb - Citroen - +1"5
03. Mads Ostberg - Adapta Ford - +2"7
04. Ott Tanak - M-Sport Ford - +2"7
05. Mikko Hirvonen - Citroen - +2"9