Ecco la Mclaren MP4-27!

01/02/2012 » Formula 1
Matteo Lupi
E' stata presentata questa mattina nella sede di Woking la nuova arma del team inglese per la stagione 2012. La Mclaren Mp4/27 a sorpresa appare una monoposto abbastanza convenzionale: niente fughe in avanti, nessuna apparente estremizzazione aerodinamica o meccanica, si tratta piuttosto di un ritorno al passato. Il direttore tecnico Paddy Lowe pare aver guidato i suoi uomini ad una rivisitazione della monoposto del 2010, abbandonando le stravaganze della Mp4/26 dello scorso anno.

Il primo aspetto che balza all'occhio è il deciso accorciamento del passo imposto dalle caratteristiche delle Pirelli di ultima generazione e dall'abolizione degli scarichi soffiati: essendo venuta meno l'esigenza di generare un flusso continuo verso l'estrattore posteriore è stato possibile ridurre i consumi e, di conseguenza la dimensione del serbatoio.
Le pance sono ancora più rastremate ed hanno un volume complessivo davvero ridotto, mentre le prese d'aria hanno abbandonato la complessa forma ad U per adottare un'apertura alta e più squadrata. Resta lo scavo nella parte inferiore che ha il compito di mantenere pulito il flusso aerodinamico e convogliare l'aria verso la parte bassa del retrotreno. Il cofano è piccolo e nella parte finale ricorda quello della Mp4/23 che vinse il Mondiale 2008 con Lewis Hamilton.

Il muso è largo ma non presenta l'orribile scalino visto sulla Caterham CT01 (che invece pare adotterà la Ferrari ndr.): pur rispettando i dettami del nuovo regolamento a Woking hanno realizzato un andamento sinuoso e leggermente incurvato verso il basso. Le sospensioni che hanno mantenuto lo schema pull-rod sul posteriore e push-rod all'anteriore ma i due triangoli sono ora molto ravvicinati.

Nessuna novità per quanto riguarda la livrea che continua ad abbinare all'argento il rosso Vodafone che ha un accordo come title sponsor fino al 2013. La Mp4/27 vedrà la pista per la prima il 7 febbraio a Jerez de la Frontera nelle mani del tester Oliver Turvey per poi ricevece le cure dei titolari Jenson Button e Lewis Hamilton.


SCHEDA TECNICA

TELAIO
Monoscocca e strutture deformabili: in fibra di carbonio e kevlar
Sospensione anteriore: Schema push-rod. Barre di torsione con doppi triangoli sovrapposti in carbonio. .
Sospensione posteriore: Schema pull-rod. Barre di torsione con doppi triangoli sovrapposti in carbonio.
Electronica: McLaren Electronic Systems. Centralina Unica (Monofornitore)
Carrozzeria: in fibra di carbonio e kevlar
Gomme: Pirelli P Zero (Monofornitore)
Radio: Kenwood
Cerchi: Enkei
Pinze dei freni: Akebono
Dischi dei freni: Akebono
Batterie: GS Yuasa Corporation
Sterzo: pignone e corona McLaren servoassistito

MOTORE
Tipo: Mercedes-Benz FO 108Z
Cilindrata: 2400cc
Struttura: 8 cilindri a V di 90°
Regime massimo di rotazione: 18.000 giri
Numero di valvole: 32
Benzina: ExxonMobil
Candele: NGK Racing
Lubricanti: Mobil 1
Peso: 95kg

KERS
Tipo: Mercedes-Benz
Batterie: a ioni di litio
Potenza: 60 kW

TRASMISSIONE
Cambio: McLaren con scatola in fibra di carbonio
Marce: Sette più RM
Comando: McLaren seamless, con bilancieri al volante
Frizione: Dischi in Carbonio
Lubricanti: Mobil

PESO: minimo in ordine di marcia con pilota 640 kg