La Ferrari torna in testa in una sessione di prove libere con Fernando Alonso: lo spagnolo ha infatti ottenuto la testa della time table, come non era mai successo in questa stagione, marcando il miglior tempo nei novanta minuti di prove libere appena giunti a conclusione sulle stradine del tracciato di Montecarlo.
Alonso è stato nettamente il più velce in pista con gomme dure, dimostrando poi di avere un passo superiore con le nuove super soft, usate per la prima volta quest'anno da tutte le squadre e che sembrano aver risposto positiviamente anche ai long run che tanto preoccupavano tecnici e ingegneri.
Alla fine della sessione la Ferrari non è solo stata la più veloce in pista, ma è sembrata molto più a proprio agio con entrambe le coperture, forse grazie anche all'assenza qui a Monaco delle "temute" gomme hard, quelle di colore argento, spesso vero tallone d'Achille delle rosse.
Alonso ha preceduto per un decimo pieno Lewis Hamilton, secondo e come al solto molto consistente: l'inglese, che nel finale ha trovato anche lui un buon bilanciamento con le gomme più morbide, si è messo davanti a Rosberg e al compagno di squadra Button.
Quinto Vettel, meno incisivo del solito: il tedesco, a mezzo secondo da Alonso, ha preceduto Felipe Massa, alle prese con una monoposto particolarmente nervosa che ha regalato show in pista per alcuni passaggi veramente al limite, ma poco efficienti in termini di tempo.
Seguono, ma a debita distanza, Schumacher e Webber, con l'australiano che stamattina non aveva potuto girare e ora dispone di un cambio nuovo.
Molti gli errori in questa seconda sessione: diversi piloti hanno visitato la via di fuga della Saint Devote, con Alguersuari finito addirittura a muro ma capace di ripartire e continuare il suo programma di prove. Molti altri piloti ancora hanno ripetutamente tagliato la chicane dopo il tunnel.
Due gli stop: per un guasto al cambio si è dovuto fermare Paul di Resta, proprio alla chicane dopo il tunnel, mentre nello stesso punto Vitaly Petrov ha colpito le barriere rompendo l'alettone anteriore della sua Renault.
E' rimasto fuori dai giochi, invece, Vitantonio Liuzzi: l'italiano, che in mattinata era finito a muro sempre all'uscita del tunnel, non ha preso parte alla sessione per un guasto idraulico.
GP Montecarlo, Monaco, Libere 2
1 Fernando Alonso Ferrari 1:15.123
2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:15.228 +0.105
3 Nico Rosberg Mercedes 1:15.321 +0.198
4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:15.448 +0.325
5 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:15.667 +0.544
6 Felipe Massa Ferrari 1:15.781 +0.658
7 Michael Schumacher Mercedes 1:16.356 +1.233
8 Mark Webber RBR-Renault 1:16.642 +1.519
9 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:17.101 +1.978
10 Nick Heidfeld Renault 1:17.126 +2.003
11 Vitaly Petrov Renault 1:17.337 +2.214
12 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:17.541 +2.418
13 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1:17.570 +2.447
14 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:17.581 +2.458
15 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1:17.633 +2.510
16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:17.706 +2.583
17 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1:17.789 +2.666
18 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1:18.266 +3.143
19 Jarno Trulli Lotus-Renault 1:18.490 +3.367
20 Paul di Resta Force India-Mercedes 1:19.053 +3.930
21 Jerome d'Ambrosio Virgin-Cosworth 1:19.185 +4.062
22 Timo Glock Virgin-Cosworth 1:19.338 +4.215
23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1:22.066 +6.943
24 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth No time