Estoril: Simoncelli velocissimo anche nei test post-GP

02/05/2011 » MotoGP
Redazione
I piloti e le rispettive squadre hanno avuto modo di continuare i test per tutto il giorno senza la preoccupazione di una pista sporcata dall'arrivo del maltempo. In questa seconda parte della giornata, il miglior tempo è stato registrato da Marco Simoncelli (San Carlo Honda Gresini) che al 62º giro dei 70 percorsi, passa la linea del traguardo con un 1:36.211, addirittura sette decimi in meno del record del circuito di Dani Pedrosa, 1:36.937. Il lavoro sulla frizione e l'utilizzo di un nuovo forcellone hanno permesso al pilota di San Carlo Honda Gresini di essere il più veloce.

Secondo miglior tempo per il Campione del Mondo in carica, Jorge Lorenzo (Yamaha Factory Racing), che chiude con 1:36.316, poco più di un decimo rispetto all'italiano. Stessa moto usata durante il weekend di gara, con nuovi componenti elettronici e modifiche sulle sospensioni.

Mantiene la stessa moto anche l'australiano Casey Stoner (Repsol Honda), che abbassa il tempo fatto segnare nella prima parte della giornata di quasi un secondo, con 1:36.602 nella 34esima tornata delle 49 totali.

L'esordiente Cal Crutchlow (Monster Yamaha Tech 3) è sceso in pista con un differente set-up nell'intenzione di migliorare lo stile di guida, con modifiche al telaio e all'elettronica, mettendo a referto un 1:36.850 nel 70º giro dei 71 fatti.

Valentino Rossi (Ducati Team) leva quasi 9 decimi al tempo fatto registrare prima della pausa: l'italiano corre 82 giri della pista e al 65º inchioda il cronometro sul 1:37.382, il quinto miglior tempo della giornata.

L'americano Colin Edwards (Monster Yamaha Tech 3) non cambia il set-up ed ottiene un 1:36.850 nel 39º giro dei 51 fatti. La presenza dei tecnici Bridgestone intorno all'esperto pilota ha lasciato intendere una possibile prova delle nuove mescole della casa giapponese.

Ben Spies (Yamaha Factory Racing) ha avuto modo di lavorare sulle sospensioni (1:37.110 miglior giro), mentre l'altro pilota Repsol Honda, Andrea Dovizioso, ha sfruttato i dati raccolti durante la gara di ieri senza modificare la propria moto, segnando un 1:37.460.

Nicky Hayden (Ducati Team) conclude la sessione con il nono miglior tempo, 1:37.463, solo 3 millesimi di differenza con il quarto classificato nella gara di ieri, Dovizioso.

Il vincitore, Dani Pedrosa, non ha potuto completare la sessione, ritirandosi dopo 17 tornate. Il catalano ha provato una nuova frizione ed ha lavorato sul set-up da gara, ma il dolore avvertito in pista, gli ha impedito di continuare: ora per lui riposo in vista di Le Mans. Pedrosa termina decimo, a circa un secondo e mezzo dal tempo di Simoncelli.

Hiroshi Aoyama (San Carlo Honda Gresini) ha tenuto lo stesso set-up di ieri cercando di perfezionarlo con quanto visto durante la gara ed apportando delle modifiche all'elettronica (1:38.032).

L'esordiente Karel Abraham (Cardion AB Motoracing) ha girato poco perchè ancora dolorante al gomito dopo la caduta di ieri, ma ha lavorato per ottenere più grip dalla gomma posteriore (1:38.087). Il pilota di LCR Honda, Toni Elias, è sceso sul tracciato con modifiche nel reparto freni, alle sospensioni e la telaio (1:38.412). Quattordicesimo Loris Capirossi (Pramac Racing) con 1:38.633.

La classifica dei tempi:

01. Marco Simoncelli - San Carlo Honda Gresini - 1'36"211 (70 giri)
02. Jorge Lorenzo - Yamaha Factory Racing - 1'36"316 - +0"105 (91 giri)
03. Casey Stoner - Repsol Honda Team - 1'36"602 - +0"286 (49 giri)
04. Cal Crutchlow - Monster Yamaha Tech 3 - 1'36"850 - +0"248 (71 giri)
05. Valentino Rossi - Ducati Marlboro Team - 1'37"382 - +0"532 (82 giri)
06. Colin Edwards - Monster Yamaha Tech 3 - 1'37"410 - +0"028 (51 giri)
07. Ben Spies - Yamaha Factory Racing - 1'37"421 - +0"011 (69 giri)
08. Andrea Dovizioso - Repsol Honda Team - 1'37"460 - +0"039 (63 giri)
09. Nicky Hayden - Ducati Marlboro Team - 1'37"463 - +0"003 (89 giri)
10. Dani Pedrosa - Repsol Honda Team - 1'37"679 - +0"216 (17 giri)
11. Hiroshi Aoyama - San Carlo Honda Gresini - 1'38"032 - +0"353 (73 giri)
12. Karel Abraham - Cardion AB Motoracing - 1'38"087 - +0"055 (85 giri)
13. Toni Elias - LCR Honda MotoGP - 1'38"412 - +0"325 (108 giri)
14. Loris Capirossi - Pramac Racing Team - 1'38"633 - +0"221 (97 giri)
15. Nobuatsu Aoki - Rizla Suzuki MotoGP - 1'38"850 - +0"217 (68 giri)