E' ancora una volta Mark Webber a festeggiare la pole position al termine delle qualifiche. Per la quinta volta in questa stagione, infatti, sarà l'australiano a partire dalla prima posizione nel Gran Premio di domenica: per la Red Bull è ancora una volta segno di un dominio schiacciante, con la dodicesima pole position su tredici gare.
Webber, protagonista di un giro fenomenale al suo primo tentativo nel corso della Q3, è stato poi aiutato dalla fortuna: con tutti i top driver che avevano solo un treno di gomme morbide a disposizione, erano infatti in molti a sperare di poter migliorare nel finale, momento in cui avevano deciso di utilizzare l'ultimo set di coperture.
Un improvviso scroscio d'acqua, arrivato ad un minuto dalla bandiera a scacchi, ha però sovvertito i piani dei diretti avversari dell'australiano: i top driver si sono così ritrovati classificati di fatto con il primo tempo ottenuto in Q3, fatto per molti con gomme usate ad inizio sessione. Si spiegano così gli oltre quattro decimi di ritardo di Vettel, solo quarto, o la quinta e sesta posizione di Button e Massa.
Ancora peggio è andata a Fernando Alonso, solo decimo a quasi due secondi di ritardo da Webber. Bravissimi ad approfittarne, invece, sono stati Lewis Hamilton e Robert Kubica: il polacco, segnato un ottimo tempo, è scampato all'arrivo della pioggia per pochi secondi, mentre l'anglo-caraibico è riuscito nell'impresa di migliorarsi pur affrontando alcune curve sotto la pioggia con gomme slick.
Completano la formazione della Q3 Rubens Barrichello, che festeggia con il settimo posto il suo Gran Premio numero trecento, qualificandosi davanti a Sutil, ottavo, e al compagno di squadra Hulkenberg, nono.
E' stato un sabato da dimenticare, invece, per le Mercedes: Schumacher e Rosberg si sono classificati rispettivamente in undicesima e dodicesima posizione, ma saranno entrambi penalizzati. Schumy, infatti, sconterà un arretramento di dieci posizioni (partendo ventunesimo), a causa della difesa aggressiva su Barrichello all'ultimo Gran Premio in Ungheria. Rosberg, invece, sarà arretrato in diciassettesima posizione per aver sostituito il cambio prima delle qualifiche.
Guadagnano così ben due posizioni Alguersuari, Liuzzi, Buemi, Kovalainen, Glock e Trulli, con questi ultimi che per la prima volta quest'anno (e nella storia delle loro rispettive scuderie, Lotus e Virgin), hanno avuto accesso alla Q2. Subito dietro Rosberg, quindi, si schiererà Kamui Kobayashi, finito fuori pista in Q1 sotto la pioggia con la sua Sauber. Diciannovesimo sulla griglia sarà Bruno Senna, davanti a Yamamoto e a Michael Schumacher, ventunesimo. Chiuderanno lo schieramento la Sauber di De la Rosa, anche lui finito fuori pista a causa della pioggia in Q1, e la Virgin di Di Grassi, tamponato apparentemente da Trulli in una fase caotica della prima sessione. L'incidente è sotto investigazione dei commissari.
Ultimo il russo Vitaly Petrov, finito a muro alla curva 9 nel primo giro della Q1 dopo aver toccato il cordolo bagnato con le proprie gomme slick. L'incidente ha causato tre minuti di bandiera rossa, ritardando di fatto tutta la sessione di qualifica e forse costringendo i piloti della Q3 a qualificarsi negli ultimi secondi della sessione sotto una pioggia che sembrava scomparsa.
Con le condizioni meteo sempre più variabili su quella che rimane senz'altro la pista più bella del mondo, il Gran Premio di domani sarà assolutamente da non perdere: appuntamento alle ore 14.00 di domenica per il semaforo verde.
GP Belgio, Spa-Francorchamps, Qualifiche:
1 Mark Webber - RBR-Renault 1:45.778
2 Lewis Hamilton - McLaren-Mercedes 1:45.863
3 Robert Kubica - Renault 1:46.100
4 Sebastian Vettel - RBR-Renault 1:46.127
5 Jenson Button - McLaren-Mercedes 1:46.206
6 Felipe Massa - Ferrari 1:46.314
7 Rubens Barrichello - Williams-Cosworth 1:46.602
8 Adrian Sutil - Force India-Mercedes 1:46.659
9 Nico Hulkenberg - Williams-Cosworth 1:47.053
10 Fernando Alonso - Ferrari 1:47.441
11 Michael Schumacher - Mercedes GP 1:47.874
12 Nico Rosberg - Mercedes GP 1:47.885
13 Jaime Alguersuari - STR-Ferrari 1:48.267
14 Vitantonio Liuzzi - Force India-Mercedes 1:48.680
15 Sebastien Buemi - STR-Ferrari 1:49.209
16 Heikki Kovalainen - Lotus-Cosworth 1:50.980
17 Timo Glock - Virgin-Cosworth 1:52.049
18 Jarno Trulli - Lotus-Cosworth 2:01.491
19 Kamui Kobayashi - BMW Sauber-Ferrari 2:02.284
20 Bruno Senna - HRT-Cosworth 2:03.612
21 Sakon Yamamoto - HRT-Cosworth 2:03.941
22 Pedro de la Rosa - BMW Sauber-Ferrari 2:05.294
23 Lucas di Grassi - Virgin-Cosworth 2:18.754
24 Vitaly Petrov - Renault No time