Mid-Ohio, Preview: debutto per la Radical-Nissan

04/08/2010 » ALMS
Nicolas Marcon
Dopo la prova del 'Northeast Grand Prix' a Lime Rock di due settimane fà, ritorna in questo weekend l'American Le Mans Series con la sesta prova del campionato 2010 : il 'Mid-Ohio Sports Car Challenge' che si svolge sull'omonimo circuito di Mid-Ohio vicino alla città di Lexington. Per questo appuntamento sono attese 34 auto : 7 LMP, 13 GT, 6 LMPC e 8 GTC. La gara si svolgerà al sabato per una durata di 2 ore 45 minuti.

LMP - La classe unica dei prototipi vede il ritorno, rispetto alla prova precedente, della Lola-AER del team 'Autocon Motorsports' che aveva dato forfait a Lime Rock. Al volante della Lola 'Autocon' ritroveremo Bryan Willman e Tomy Drissi. Altra novità, il debutto per questa gara di una Radical SR9 motorizzata Nissan. La Radical, schierata a Mid-Ohio sotto la bandiera del 'Libra Racing', appartiene a Ian Dawson ed era già scesa in pista lo scorso anno con la scuderia 'ECO Racing'. Per il suo ritorno in ALMS, la Radical cambia propulsore e passa ad un V8 Nissan 4 litri sviluppato dalla 'IES Engineering'. La Radical-Nissan IES, gommata Dunlop, ha già fatto diverse sessioni di test e sarà guidata da Andrew Prendeville e Chris Buncombe.
Per il resto dello schieramento delle LMP, ritroviamo i soliti concorrenti che animano la categoria dall'inizio dell'anno : La Porsche Rs-Spyder 'Cytosport', vincitrice a Lime Rock, spera di ripetere questa impresa anche a Mid-Ohio. Klaus Graf, terzo in classifica a soli 7 punti dai leader Brabham e Pagenaud, potrà contare sulla buona tradizione della Porsche Rs-Spyder sul tracciato di Mid-Ohio. In casa 'Highcroft Racing' invece c'è voglia di rivalsa e David Brabham e Simon Pagenaud sono decisi a tornare subito al successo e ad allungare in classifica LMP. Delusi dall'ultima gara, il 'Drayson Racing' e il 'Team Dyson' cercheranno di tornare almeno sul podio mentre la Lola-AER 'Intersport' proverà a farsi notare in positivo.

GT - In casa Ferrari, prosegue l'avvicendamento al volante della F430 #61 del team 'Risi Competizione'. Mika Salo e Pierre Kaffer, presenti a Lime Rock, lasciano il loro posto a Giancarlo Fisichella e Tony Vilander. I due ferraristi erano già stati schierati dal team texano per la prova di Salt Lake City e dunque, dopo una pausa di una gara, tornano al volante della berlinetta di Maranello per cercare di dare una mano al team 'Risi Competizione' nel campionato "squadre" e ai loro compagni di scuderia, Jaime Melo e Gimmi Bruni, nel campionato "piloti". Dopo lo sfortunato ritiro di Lime Rock i due piloti della Ferrari #62 non possono più perdere altri punti e puntano alla vittoria. Ma Jorg Bergmeister e Patrick Long, con la Porsche 997 GT3 RSR 'Flying Lizard', leader della classifica GT con una ventina di punti, avranno lo stesso obiettivo come d'altronde le due BMW M3 e gli equipaggi Müller/Hand e Auberlen/Milner. I piloti BMW e il team 'Rahal Letterman' sono in ottime posizioni sia nella classifica "piloti" che nella classifica "squadre" ma dopo tanti piazzamenti, vogliono conquistare la prima vittoria dell'anno. In casa 'Corvette Racing' l'ultima gara è stata molto deludente e Magnussen/O'Connell e Beretta/Gavin proveranno questa volta ad ottenere un risultato degno delle veloce Corvette C6 ZR1.
Tra gli outsider, da tenere d'occhio la Porsche del 'Team Falken' con l'equipaggio Sellers/Henzler, le due Ferrari F430 del 'Extreme Speed' con Sharp/van Overbeek e Brown/Cosmo e la seconda Porsche 'Flying Lizard' dove a fare coppia con Seith Neiman ci sarà il pilota francese Patrick Pilet. Chiudono la pattuglia della GT, la Jaguar XKR 'RSR' di Paul Gentilozzi e Marc Goossens e la Ford GT 'Robertson Racing' con l'equipaggio composta da David Robertson, della sua moglie Andrea e da David Murry.

LMPC e GTC - Infine i concorrenti delle categorie LMP Challenge e GT Challenge completano l'elenco dei presenti. In LMPC si può segnalare l'arrivo nel team 'PR1/Mathiasen Motorsports' di Ricardo Gonzales e Luis Diaz. I due piloti messicani erano già presenti ad inizio stagione nel campionato ALMS ma nella categoria GTC con la Porsche GT3 Cup del 'Alex Job Racing'. Scott Tucker, Gunnar Jeannette (vincitore a Lime Rock) e Christophe Bouchut, che occupano le prime tre posizioni in classifica "piloti", saranno sicuramente i principali candidati alla vittoria con le loro rispettive squadre: 'Level 5 Motorsports' e 'Green Earth Team Gunnar'.
In GTC, torna il team '911 Design' con la coppia formata da Loren Beggs e Doug Baron. La vittoria dovrebbe giocarsi tra Henri Richard e Andy Lally (scuderia 'TRG') e Timothy Pappas e Jeroen Bleekemolen (squadra 'Black Swan Racing') mentre i team 'Alex Job Racing' e Velox Motorsports' saranno in corsa per il podio.