Cinque settimane dopo l'appuntamento di Imola torna in pista il campionato International GT Open in uno degli scenari più emblematici del calendario, ossia Spa-Francorchamps.
Il leggendario circuito belga sulle Ardenne non è solamente una delle cattedrali delle competizioni GT, ma anche uno dei tracciati preferiti dai piloti e dagli appassionati. Non dobbiamo, quindi, sorprenderci che l'appuntamento del prossimo week end raccolga sempre una numerosa partecipazione che, quest'anno, arriva a 35 vetture in pista.
Dopo il grave incidente occorso a Marcel Tiemann, alla partenza della seconda gara sul circuito di Imola, una nube incombeva su questo appuntamento, ma fortunatamente il pilota tedesco della 'Phoenix Racing' è stato dichiarato fuori pericolo due settimane fa. Tieman stato fatto rientrare nel suo paese, proseguirà le cure nella Clinica Universitaria Grosshadern di Monaco dove, progressivamente, lo faranno uscire dal coma indotto in attesa che si riduca il forte trauma subito nell'incidente. Le altre lesioni riportate, la frattura di una vertebra cervicale e di una costola, non destano più preoccupazioni e sono già in via di guarigione.
Comprensibilmente la 'Phoenix Racing' sarà assente in questo appuntamento e la speranza di tutti, colleghi e appassionati, è che Marcel si riprenda completamente al più presto possibile e che la squadra possa tornare presto in pista.
Per quanto riguarda l'aspetto sportivo, questa sarà una tappa molto importante per determinare se i piloti in testa alla classifica generale, Álvaro Barba e Pierre Kaffer, vincitori di 4 delle 6 gare finora disputate con la Ferrari 430 #8 della 'AF Corse', saranno in grado di mantenere la loro invidiabile posizione di comando.
Non ci sono dubbi, però, che le Porche 911 RSR faranno tutto il possibile per ridurre le distanze e riaprire la lotta su un circuito che è stato a loro favorevole nelle più recenti occasioni. A condurre l'attacco del cavallino di Stoccarda ci sarà naturalmente la 'Autorlando Sport' con la #2 di Gianluca Roda e Richard Lietz, coadiuvati dalla #16 della 'IMSA Performance Matmut' affidata a Raymond Narac e Philip Pilet.
Entrambi gli equipaggi sono reduci dalla 24 h. di Le Mans dove Lietz ha vinto nella classe GT2 ed i due francesi hanno ottenuto un eccellente 5° posto.
Dall'altro lato le Ferrari, con la 'AF Corse' che porta in Belgio la 5° vettura nella classe GT2, la 'CRS' ed i suoi piloti Niarchos e Mullen e la 'EdilCris' con Raffaele Giammaria e Enrico Toccacelo dimostrano di poter lottare per la vittoria in ogni occasione.
Nella categoria GTS assisteremo ad una nuova intensa lotta tra la Ferrari di punta della 'Luxury Racing' e le gemelle della 'Kessel Racing', tra le quali tentano di insinuarsi a disturbare la Porsche GT3 della 'Autorlando' e le due Aston Martin della 'Villois Racing'.
La 'Luxury Racing' porta in pista, stavolta, 3 F430 GT3 Scuderia su una delle quali il proprietario del team Jean-Philippe Dayraut sarà affiancato dallo specialista francese delle competizioni GT Frédéric Makowiecki.
Tra i nuovi iscritti spicca il debutto della 'Manthey Racing', uno dei migliori equipaggi tedeschi di GT famoso per le sue ottime prestazioni nelle 24h del Nuerburgring, in pista con una Porsche GT3 guidata da Marc Lieb (campione della Le Mans Series nella classe GT2 e vincitore nell'ultima 24h sul circuito francese insieme a Richard Lietz) e Mark Bullit. Altra nuova entrata la Dodge Viper della squadra tedesca 'Vulcan-Mitgen'.
Tornano vetture già veterane di questo campionato come la Porsche di De Lorenzi e Borghi, la Corvette del team romano 'Scuderia 22' campione della classe GTS nel 2008, la Aston Martin 'Vodafone' dei portoghesi Coimbra-Silva e la Mosler GT3 'Rollcentre' di Martin Short.
Le gare di questo appuntamento, sabato alle h. 16.15 e domenica alle h. 12.00, potranno essere seguite dagli appassionati italiani su Nuvolari.