Un'ora di prove ricca di imprevisti ha aperto il sabato di prove a Montecarlo, dove tra meno di due ore inizieranno le qualifiche per il GP di Monaco.
Centoventi minuti importantissimi per i meccanici della Ferrari, che dovranno riparare la monoposto danneggiata, dopo soli sei giri, da Fernando Alonso: lo spagnolo, arrivato in velocità al tornante del Massenet, ha perso il controllo della sua auto in sottosterzo urtando violentemente contro le barriere di protezione, forse per un guasto ai freni.
Molti i danni sul frontale della vettura, che viene portata al box proprio in questi concitatissimi momenti.
Lo spagnolo non è stato il solo a colpire le barriere: un lieve incidente ha anche coinvolto Adrian Sutil al Casinò, mentre Petrov e Schumacher sono stati costretti ad usare la retromarcia per uscire dalla via di fuga del Mirabeu, imboccata in due distinti errori in frenata.
Fuori fin dai primi giri anche Timo Glock, per un problema idraulico.
Nella girandola di imprevisti, passano quasi in secondo piano i tempi sul giro, spesso condizionati dal traffico in pista: alla bandiera a scacchi il più veloce è stato Robert Kubica, per soli quarantacinque millesimi davanti ad un Felipe Massa che con una guida spettacolare ha spesso rischiato di toccare le barriere. Il brasiliano ha preceduto la Red Bull di Webber e la McLaren di Hamilton, con Vettelo, Schumacher e Rosberg a seguire tutti in meno di quattro decimi.
Più staccato Buemi, davanti a Sutil e ad un Button in crisi con le gomme. L'inglese ha così chiuso ai margini della Top 10.
Nel finale, poi, si riapre la polemica sulle auto più lente: le HRT di Senna e Chandhok, infatti, solo negli ultimi giri sono riusciti a marcare tempi migliori di quanto fatto nelle prove libere di quest'anno della GP2. L'indiano, col tempo di 1'19"781, è più veloce di soli sette decimi della Rapax di Pastor Maldonado (primo nelle prove libere di giovedì scorso), e ben quattro secondi e nove decimi più lento di Kubica.
GP Monaco, Montecarlo, Libere 3:
1. Kubica - Renault 1:14.806
2. Massa - Ferrari 1:14.852 + 0.046
3. Webber - Red Bull-Renault 1:14.945 + 0.139
4. Hamilton - McLaren-Mercedes 1:15.038 + 0.232
5. Vettel - Red Bull-Renault 1:15.046 + 0.240
6. Schumacher - Mercedes 1:15.236 + 0.430
7. Rosberg - Mercedes 1:15.252 + 0.446
8. Buemi - Toro Rosso-Ferrari 1:15.537 + 0.731
9. Sutil - Force India-Mercedes 1:15.659 + 0.853
10. Button - McLaren-Mercedes 1:15.682 + 0.876
11. Liuzzi - Force India-Mercedes 1:15.691 + 0.885
12. Alguersuari - Toro Rosso-Ferrari 1:15.769 + 0.963
13. Hulkenberg - Williams-Cosworth 1:16.164 + 1.358
14. Barrichello - Williams-Cosworth 1:16.232 + 1.426
15. Petrov - Renault 1:16.240 + 1.434
16. Alonso - Ferrari 1:16.266 + 1.460
17. Kobayashi - Sauber-Ferrari 1:16.644 + 1.838
18. de la Rosa - Sauber-Ferrari 1:16.696 + 1.890
19. Kovalainen - Lotus-Cosworth 1:17.782 + 2.976
20. Trulli - Lotus-Cosworth 1:17.865 + 3.059
21. di Grassi - Virgin-Cosworth 1:18.063 + 3.257
22. Senna - HRT-Cosworth 1:19.720 + 4.914
23. Chandhok - HRT-Cosworth 1:19.781 + 4.975
24. Glock - Virgin-Cosworth no time