1000 km di Spa, Preview: prove generali per Le Mans

05/05/2010 » Le Mans Series
Nicolas Marcon
A poco più di un mese della 24 ore di Le Mans, i concorrenti che si sfideranno nella classica francese dell'endurance, si danno appuntamento, in questo fine settimana, in Belgio, per la 1000 km di Spa-Francorchamps, seconda prova del campionato Le Mans Series 2010.

LMP1 - Rispetto alla prima gara del Castellet, la categoria LMP1 vede l'arrivo delle 3 908 HDi FAP ufficiali della 'Peugeot Sport' mentre l'Audi, oltre alla R15 TDI+ #7 vincitrice al Paul Ricard con Allan McNish e Dindo Capello, schiera le sue due altre auto per una sfida che si annuncia stellare tra la casa degli anelli e quella del Leone. Si tratterà del primo confronto dell'anno tra le Peugeot e le Audi ufficiali, duello che continuerà come già detto alla 24 ore di Le Mans, ma anche nell'Intercontinental Le Mans Cup (Silvertone, Petit Le Mans e Cina). In questo inizio di stagione, la Peugeot ha portato a casa la 12 ore di Sebring, mentre l'Audi, assente in Florida, ha vinto la prima gara delle Le Mans Series dove il team tedesco non ha affrontato i soliti rivali francesi ma "solo" la 908 del team 'Oreca'. Adesso con questo primo confronto diretto, avremo un'idea del vero valore delle due scuderie a poche settimane dall'appuntamento più importante dell'anno.

Oltre a queste 6 auto, la pattuglia delle LMP1 è completata dalla Peugeot 908 'Oreca' sfortunata al Paul Ricard, dalle due Lola-Rebellion e dalla Lola-Aston Martin della scuderia francese 'Signature Plus'. Tra gli assenti, la Lola-Aston Martin 'AMR' seconda al Paul Ricard ed all'ultimo momento, anche il team 'Beechdean Mansell' che preferisce continuare lo sviluppo della sua Ginetta-Zytek in vista di Le Mans.

LMP2 - Se si esclude la scuderia WR assente anche lei per preparare la 24 ore del mese prossimo, ritroviamo in Belgio gli stessi concorrenti della prima gara del Castellet. Vincitori nel Sud della Francia, Jonathan Kane, Nick Leventis e Danny Watts saranno di nuovo i grandi favoriti per questa gara con la loro velocissima Acura-HPD Arx-01c del team 'Strakka Racing'. Sperano di insidiare la scuderia britannica, il Quifel-ASM 'Team' e la sua Ginetta-Zytek, la Lola-HPD 'RML' e il team 'Oak' con le sue due Pescarolo-Judd.

GT1 - Dopo la prima gara dove era presente solo la Saleen 'Larbre', la categoria GT1 vede l'arrivo di altre 6 auto per uno schieramento già molto più convicente. Molti team, in particolare quelli impegnati nel Campionato del Mondo GT1, sono presenti in Belgio con l'obiettivo principale di preparare la 24 di Le Mans. Da notare il debutto in Le Mans Series delle Ford GT con i due esemplari della 'Matech Competition' e quello del 'Marc VDS Racing Team'. Sarà presente anche l'Aston Martin DBR9 'Young Driver AMR' mentre fa il su ritorno il team 'Luc Alphand Aventures' e la sua Corvette C6.R.

GT2 - Infine, il duello Ferrari-Porsche sta per riprendere in GT2, ma l'Aston Martin, la BMW e, perché no, anche la Spyker, cercheranno di insidiare i favoriti di questa categoria. Dopo la vittoria al Castellet, Liez-Lieb e la Porsche 'Felbermayr Proton' saranno di nuovo tra i favoriti per la vittoria di classe. Sempre i casa Porsche, gli equipaggi più veloci sono Narac-Pilet per il team 'IMSA', Westbrook-Holzer e la scuderia ProSpeed che correrà in "casa" per l'occasione e infine la seconda 997 GT3 RSR del team 'Felbermayr Proton' con Long, Ragginger e Ried. Per quanto riguarda la scuderia di Maranello invece, Gimmi Bruni e Jaime Melo del team 'AF Corse', dopo il ritiro della prima gara, sono chiamati subito al riscatto se svegliono ancora potere sperare nel titolo. Sempre con una Ferrari F430 'AF Corse', l'equipaggio Vilander-Fisichella-Alesi cercherà invece di confermare l'ottimo podio del Castellet che aveva visto il debutto degli due ex-piloti di Formula 1 in GT2. Tim Mullen e Andrew Kirkaldy, sulla F430 'CRS Racing' saranno anche loro tra i candidati alla vittoria. Molto veloce nella prima ora di gara al Castellet ma poco affidabile nel seguito, l'Aston Martin Vantage GT2 sarà da tenere d'occhio a Spa e la coppia di piloti Bell-Turner proverà a lottare con le Porsche e le Ferrari più veloci. La BMW dopo il debutto in Francia scenderà in pista questa volta con due M3. Non potendo lottare in velocità con i migliori durante la prima prova del campionato, la BMW aveva puntato ad un gara di affidabilità ed era arrivata non lontana dal podio. A Monaco di Baviera, sperano di avere colmato un parte del gap con le Ferrari e le Porsche e schierano per questa prova due equipaggi di altissimo livello: Alzen, J.Müller e Werner sulla #78 e Farfus, D.Müller e Priaulx sulla #79.

L'elenco degli iscritti