Mark Webber ha conquistato la sua prima pole position stagionale nelle qualifiche del Gran Premio della Malesia. L'australiano, che ha così firmato la terza pole in tre gare per la Red Bull, ha senz'altro meritato la prima posizione al termine di una sessione di difficilissima lettura. A farla da padrone sono state le variabili condizioni meteo che hanno tratto in inganno numerose squadre e che hanno determinato una Q3 orfana dei grandi nomi dei piloti McLaren e Ferrari.
Con la pioggia protagonista fin dalla Q1, infatti, l'interpretazione della giusta strategia si è resa fin da subito complicata: si salvano i piloti che scendono in pista immediatamente dopo il semaforo verde, mentre rimangono affogati nel torrenziale acquazzone che spezza a metà la prima sessione i grandi nomi, con le Red Bull che se la cavano per il rotto della cuffia e la Ferrari che perde sia Alonso (domani diciannovesimo) che Massa, addirittura in penultima fila.
Fuori da subito anche le McLaren, troppo attendiste così come le Ferrari: Hamilton non fa meglio del ventesimo tempo, Button riesce a issarsi in Q2 ma nel giro successivo si insabbia ottenendo automaticamente la diciassettesima posizione.
Dei big sopravvivono solo Schumacher, poi ottavo in Q3, e Rosberg, meritatamente in prima fila tra le due Red Bull di Webber e Vettel, separate solo dalla diversa strategia scelta per i concitati minuti finali.
Con la Q3 interrotta dopo appena due minuti a causa di un violento temporale, i giochi si compiono alla ripresa della sessione, dopo un quarto d'ora di pausa: la Red Bull differenzia le strategie, assegnando gomme da bagnato pesante a Vettel e gomme intermedie a Webber.
Al semaforo verde, la scelta da ragione al tedesco, che si butta nella lotta per la pole insieme a Rosberg, Kubica, Schumacher e Sutil: la pista, però, si asciuga a sufficienza per garantire a Mark Webber, fino a due minuti dalla fine in decima posizione, di piazzare due giri con gomme intermedie a ritmo serratissimo.
Alla bandiera a scacchi è pole per l'australiano, che scavalca così in un solo colpo Rosberg, Vettel e Sutil, con Hulkenberg e Kubica subito dietro.
Schumacher non migliora più, e termina in ottava posizione: fuori dai giochi Kobayashi e Liuzzi, chiudono comunque in quinta fila per domani, un risultato forse impossibile sull'asciutto.
Fuori in una Q2 insidiosissima, corsa sotto una pioggia insistente, la Renault di Petrov e la Sauber di de la Rosa: per loro, domani, sesta fila davanti alle Red Bull di Buemi e Alguersuari e alla Lotus di Kovalainen, rientrato in Q2 grazie al caos iniziale e bravo a mettersi comunque davanti alla Virgin di Glock. Come già detto, solo diciassettesimo Button, entrato in Q2 ma poi impossibilitato a migliorarsi per via del testacoda nelle fasi finali della sessione precedente.
Dietro ad un Trulli a pochi centesimi dalla Q2, in diciannovesima posizione, si ferma così la prima delle Ferrari: Alonso domani in decima fila al fianco dell'ex-compagno di squadra Hamilton dovrà esibirsi così in una nuova rimonta dal fondo dopo quella di una settimana fa in Australia.
Undicesima fila per Massa, anche lui chiamato al grande recupero: il pilota della Ferrari è il primo dei tre brasiliani nelle ultime quattro posizioni. Oltre a Chandhok, ventiduesimo, chiudono infatti lo schieramento Bruno Senna, anche lui fuori pista in Q1 come Button, e il pilota della Virgin Lucas di Grassi.
Con il rischio del rinvio delle qualifiche oramai scongiurato ma con una concreta possibilità di piogge nella gara di domani, tutto può succedere: semaforo verde alle ore 10.00 in Italia.
GP Malesia, Sepang, Qualifiche:
1. Webber Red Bull-Renault - 1:49.327
2. Rosberg Mercedes - 1:50.673
3. Vettel Red Bull-Renault - 1:50.789
4. Sutil Force India-Mercedes - 1:50.914
5. Hulkenberg Williams-Cosworth - 1:51.001
6. Kubica Renault - 1:51.051
7. Barrichello Williams-Cosworth - 1:51.511
8. Schumacher Mercedes - 1:51.717
9. Kobayashi Sauber-Ferrari - 1:51.767
10. Liuzzi Force India-Mercedes - 1:52.254
11. Petrov Renault - 1:48.760
12. de la Rosa Sauber-Ferrari - 1:48.771
13. Buemi Toro Rosso-Ferrari - 1:49.207
14. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari - 1:49.464
15. Kovalainen Lotus-Cosworth - 1:52.270
16. Glock Virgin-Cosworth - 1:52.520
17. Button McLaren-Mercedes - no Q2 time
18. Trulli Lotus-Cosworth - 1:52.884
19. Alonso Ferrari - 1:53.044
20. Hamilton McLaren-Mercedes - 1:53.050
21. Massa Ferrari - 1:53.283
22. Chandhok HRT-Cosworth - 1:56.299
23. Senna HRT-Cosworth - 1:57.269
24. di Grassi Virgin-Cosworth - 1:59.977