Bridgestone si appresta ad iniziare l'ultima stagione nel ruolo di fornitore ufficiale di pneumatici per il Campionato del Mondo di Formula 1 con il primo appuntamento della stagione 2010, in programma domenica 14 marzo sul tracciato Al Sakhir, Bahrain, negli Emirati Arabi. Per l'occasione la Casa giapponese porterà pneumatici Bridgestone Potenza con tipologia di mescola super soft e media.
Per il secondo anno consecutivo i team utilizzeranno pneumatici slick, impiegati per la prima volta lo scorso anno dopo undici stagioni di assenza a seguito del regolamento tecnico che imponeva l'utilizzo dei pneumatici da asciutto scanalati. Il cambiamento più importante in materia di pneumatici quest'anno riguarda il pneumatico anteriore più stretto di 20 mm rispetto alla specifica utilizzata nella scorsa stagione, progettato per compensare l'equilibrio delle monoposto e per conformarsi al regolamento tecnico di questa stagione che impone l'utilizzo di vetture più pesanti e differenti opzioni di strategia a seguito del divieto di rifornimenti ai box.
Un altro importante cambiamento riguarda la nuova costruzione del pneumatico anteriore e posteriore. Tutte e quattro le tipologie di pneumatici da asciutto (dura, media, soft e super soft) sono state modificate rispetto a quelle utilizzate lo scorso anno. Come nel 2009, nella maggior parte dei circuiti la Casa giapponese porterà in ogni weekend di gara mescole non contigue. Oltre ad una differenza nella consistenza della mescola, ci sarà una variazione nella gamma di temperature di utilizzo dei pneumatici portati ad ogni gran premio. I pneumatici con mescola dura e media hanno una gamma di temperature ideali più elevata rispetto alla tipologia di pneumatici con mescola soft e super soft.
Due mescole di pneumatici da asciutto saranno disponibili in ciascun gran premio ed entrambe dovranno essere utilizzate in gara. La metodologia di distinzione tra pneumatici a mescola morbida e dura in ciascun gran premio sarà rappresentata da strisce verdi poste sui bordi esterni della spalla del pneumatico di mescola più morbida. Anche il pneumatico da bagnato sarà evidenziato da una striscia verde posta sulla scanalatura centrale. Il regolamento in materia di pneumatici stabilisce, infatti, che le due specifiche di pneumatici devono essere visivamente distinguibili l'una dall'altra sia per i telespettatori, sia per il pubblico presente sui circuiti. Il colore verde è stato scelto per rappresentare il continuo supporto di Bridgestone nella campagna promossa dalla FIA Make Cars Green.
Il nuovo regolamento tecnico stabilisce che il numero di set di pneumatici da asciutto disponibili per ciascun pilota ad ogni gran premio cambia da sette di ciascuna mescola a sei della tipologia più dura ('prime') e cinque della mescola più morbida ('option'). I pneumatici da bagnato e intermedi non presentano significativi cambiamenti a parte la larghezza del pneumatico anteriore intermedio, che sarà ora la stessa di quella del nuovo pneumatico anteriore da asciutto. Entrambi saranno disponibili in ogni gran premio, con tre set di pneumatici da bagnato e quattro di intermedi per ciascun pilota.
Nei sette anni in cui si è disputato il Gran Premio del Bahrain per la seconda volta l'appuntamento negli Emirati Arabi rappresenta la gara di apertura della stagione. Il tracciato presenta una nuova configurazione ed è caratterizzato da differenti tipologie di curve. Lungo 6.299 metri rispetto ai precedenti 5.412 metri è attualmente il secondo tracciato più lungo inserito nel calendario della Formula 1 dopo quello di Spa-Francorchamps (Belgio). Il Gran Premio si preannuncia impegnativo per la gestione dei pneumatici da parte dei team e dei piloti, poiché l'elevata trazione crea ulteriore calore nei pneumatici, a cui si aggiunge l'alta temperatura dell'aria.
Hiroshi Yasukawa, Responsabile Bridgestone Motorsport: "Il 2010 rappresenta la nostra quattordicesima stagione in Formula 1 e si preannuncia un anno fantastico ricco di gare entusiasmanti. Ci saranno nuovi team, il ritorno di Michael Schumacher dopo tre stagioni lontano dalle corse, in aggiunta all'introduzione di cambiamenti nel regolamento che renderanno ancor più emozionante la stagione che sta per iniziare. Per quanto riguarda Bridgestone, la Formula 1 continua a rappresentare un elemento fondamentale grazie alle opportunità promozionali e di marketing e il Medio Oriente rappresenta un mercato strategicamente importante per noi".
Hirohide Hamashima, Responsabile Sviluppo Bridgestone Motorsport: "Nel 2010 ci saranno importanti cambiamenti tecnici in Formula 1. La strategia dei pneumatici sarà molto importante perché non ci saranno più i rifornimenti ai box. Le monoposto saranno più pesanti e gli stint di gara più lunghi e per questo motivo abbiamo modificato la costruzione dei pneumatici e tutte le nostre mescole da asciutto. Con vetture più pesanti approssimativamente di 100 kg alla partenza assisteremo in questa stagione a differenti strategie di pit stop e le prime dieci monoposto sullo schieramento di partenza dovranno utilizzare la stessa tipologia di pneumatici utilizzata in qualifica. In termini di logistica ci saranno nuovi team e 19 Gran Premi, con il ritorno del Gran Premio del Canada e il nuovo Gran Premio della Corea. La configurazione del tracciato di Sakhir è differente rispetto allo scorso anno, con l'aggiunta di otto curve, e questo condizionerà l'usura dei pneumatici e il set-up delle vetture. In Bahrain porteremo la tipologia di mescola super soft, che presenta una temperatura di utilizzo più bassa, e la tipologia di pneumatici con mescola media, che presenta invece una temperatura di utilizzo più elevata. Sarà un inizio di stagione entusiasmante, considerando anche i limitati chilometri percorsi dai team nelle sessioni di test di preparazione al Campionato".
DATI E FATTI
Numero e specifica di pneumatici portati in Bahrain:
2000 pezzi. Mescole: media e super soft (asciutto); intermedia (bagnato)
Pole position 2009:
1'33"431 (Trulli, Panasonic Toyota Racing)
Giro più veloce in gara nel 2009:
1'34"556 (Trulli, Panasonic Toyota Racing)
Podio 2009:
Button (BrawnGP), Vettel (Red Bull Racing), Trulli (Panasonic Toyota Racing)