6h Imola: Ferrari trionfa in casa dopo oltre 50 anni, Rossi sfiora la vittoria

20/04/2025 » WEC
Redazione (Foto: Bonora Agency)
In una gara dominata dalla strategia e da una gestione intelligente delle gomme, la Ferrari 499P #51 dell'AF Corse conquista una storica vittoria sull'asfalto di casa. Sul tracciato dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, il trio formato da Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi ha gestito con freddezza ogni variabile, resistendo agli attacchi di Porsche, Toyota e BMW, per poi tagliare il traguardo con quasi dieci secondi di vantaggio.

Dopo aver imposto il proprio ritmo fin dalle qualifiche, la Rossa ha rischiato grosso a causa di due interventi della safety car, l'ultimo a poco più di due ore dalla fine. Ma la lucidità del muretto e la solidità degli stint dei piloti hanno permesso alla #51 di mantenere il comando fino alla bandiera a scacchi.

"Un weekend fantastico", ha dichiarato un raggiante Giovinazzi, ancora imbattuto in Hyperpole nel 2025. "La macchina era perfetta, il team ha fatto un lavoro eccezionale, e il supporto dei tifosi è stato incredibile. È stata una domenica magica".

La vittoria rappresenta il primo trionfo assoluto di Ferrari in una gara endurance sul suolo italiano come squadra ufficiale dal lontano 1973. Un successo che proietta i tre piloti in vetta alla classifica iridata, con il Cavallino che rafforza la propria leadership anche nella graduatoria costruttori.

BMW e Alpine completano il podio

Alle spalle della Ferrari, il secondo posto è andato alla BMW M Team WRT #20, nonostante un contatto iniziale che aveva danneggiato l'ala posteriore. René Rast, Robin Frijns e Sheldon van der Linde hanno saputo reagire e costruire la loro prima top-3 nel mondiale. Terzo gradino del podio per l'Alpine Endurance Team, con Mick Schumacher, Jules Gounon e Frédéric Makowiecki a meno di quattro secondi dalla BMW.

Quarta l'altra Ferrari AF Corse, quella di Kubica, Hanson e Ye, che si aggiudica la World Cup riservata ai team Hypercar. Quinta la migliore delle Toyota, la GR010 Hybrid #8, con Sébastien Buemi protagonista assoluto grazie a una straordinaria difesa su Antonio Fuoco.

Spettacolare anche la rimonta di Nicklas Nielsen, che dalla 18esima posizione ha risalito la classifica fino alla top-6. Più attardate le Porsche Penske, anche se Matt Campbell ha impressionato nel corpo a corpo con Giovinazzi durante la quarta ora, resistendo a lungo con gomme più usurate.

LMGT3: Rossi secondo in casa, vince Porsche con Lietz

Grande spettacolo anche nella categoria LMGT3, con una battaglia serrata fino all'ultimo giro. Valentino Rossi, partito in pole con la BMW M4 LMGT3 EVO #46 del Team WRT, ha fatto sognare i tifosi di casa, costruendo un vantaggio iniziale insieme ad Ahmad Al-Harthy. Ma un contatto tra il "Dottore" e la Ferrari di Simon Mann ha costretto i commissari a infliggere una penalità di stop-and-go, relegando la vettura all'ottavo posto.

Una furiosa rimonta di Kelvin van der Linde ha riportato la #46 in lotta per la vittoria, ma Richard Lietz - al volante della Porsche #91 del team Manthey 1st Phorm - ha chiuso ogni spiraglio, conquistando il primo successo stagionale per il team campione in carica.

Terza e quarta posizione per l'Akkodis ASP Team, che regala a Lexus il primo podio nella storia del FIA WEC.

Prossimo appuntamento: Spa-Francorchamps

Il FIA World Endurance Championship tornerà in pista dall'8 al 10 maggio per la 6 Ore di Spa-Francorchamps, terza tappa della stagione 2025, con Ferrari e Porsche pronte a darsi nuovamente battaglia in uno dei circuiti più iconici del calendario.