
Strepitose le LMP2, l'Oreca ha portato in pista una vettura nettamente superiore alle altre 3, il motore Gibson, tradizionale e molto affidabile ha fatto il resto: praticamente nessun ritiro per problemi tecnici e gara tirata per gran parte della corsa. Al ritiro della #1 poi, Jarvis/Tung/Laurent hanno anche accarezzatoa lungo il sogno di vincere l'assoluta, ma il podio finale è già un grande successo.
Strepitoso l'esordio del team Villorba con Lacorte/Sernagiotto/Belicchi , decimi assoluti e primi con il telaio Dallara. Dopo aver abbandonato la configurazione che aveva portato la velocità monster di 340kmh nelle prove, la squadra ha scelto una condotta consistente senza esagerare. Il programma è per tre anni e ci sarò tempo per cerca la prestazione assoluta.

Finale assolutamente incredibile in GT Pro: nell'ultimo giro la Aston Martin di Turner/Adam/Serra approfitta dei problemi di gomme sulla Corvette di Taylor che disputa gli ultimi 10 minuti difendendosi allo stremo fino a che deve cedere di schianto perdendo anche il secondo posto che va alla Ford GT di Priaulx/Tincknell/Derani. Il BOP ha funzionato nel senso che dopo 24 due auto erano una attaccata a l'altra, ma di fatto Aston e Corvette, le vetture più vecchie del lotto, hanno condotto una gara mostrando a tratti una superiorità ingiustificabile nei confronti sopratutto di Ford e Ferrari (mai veramente competitiva) ed anche di Porsche. Alla fine 5 vetture diverse nei primi 5 posti non sono una bocciatura, ma certo non crediamo che tutti i costruttori siano realmente soddisfatti.
La Ferrari come prevedibile si rifà in GT Am conquistando i primi due gradini del podio con Cameron/Scott/Cioci e lo "Spirit of Race" davanti alla gemella di Macneil/Sweedler/Bell della "Scuderia Corsa".
CLASSIFICA FINALE