Ormai è rimasto davvero ben poco da dire sulle gare dell'insuperabile Marc Marquez, uscito ancora una volta vittorioso al termine del nono appuntamento stagionale vinto di fila. Nonostante una partenza alquanto bizzarra visto che lui, così come altri 13 piloti, ha deciso di rientrare ai box al termine del giro di formazione per cambiare moto e partire con le gomme slick, il campione in carica è riuscito in soli 3 giri a recuperare tutte le posizioni perse, superando Bradl ed involandosi verso l'ennesimo trionfo in MotoGP.
La partenza del Sachsenring, come già detto, è stata abbastanza sorprendente in quanto in griglia si sono regolarmente schierati solamente 9 piloti (gli unici ad avere optato subito per le gomme slick), mentre tutti gli altri si sono schierati in massa sulla linea di uscita della pitlane, regalando agli spettatori uno start davvero entusiasmante.
Ad avere subito la meglio sono stati i due alfieri del team Repsol Honda, con Marquez a tirare il gruppo seguito a ruota da un velocissimo Dani Pedrosa.
Più complicata la rimonta delle due Yamaha Factory, con Jorge Lorenzo che alla fine ha avuto la meglio sul compagno di squadra Valentino Rossi andando a completare il terzo gradino del podio davanti all'italiano che si è un pò perso nel finale.
Ottima gara anche per Andrea Iannone, quinto davanti ai due fratelli Espargaro, con Aleix davanti a Pol, entrambi seguiti dall'altro ducatista Andrea Dovizioso e dallo spagnolo Alvaro Bautista, con Cal Crutchlow a completare la Top-10.
Deludente, invece, la prestazione di Stefan Bradl che, partito praticamente dalla pole (dopo che gli altri piloti sono rientrati ai box), non è riuscito a sfruttare l'incredibile vantaggio iniziale avendo puntato su un assetto adatto alle condizioni di pista bagnata, sprofondando fino alla 16esima posizione.
La classifica della gara:
01. Marc MARQUEZ - Repsol Honda Team - 41'47"664
02. Dani PEDROSA - Repsol Honda Team - +1"466
03. Jorge LORENZO - Movistar Yamaha MotoGP - +10"317
04. Valentino ROSSI - Movistar Yamaha MotoGP - +19"194
05. Andrea IANNONE - Pramac Racing - +23"509
06. Aleix ESPARGARO - NGM Forward Racing - +27"809
07. Pol ESPARGARO - Monster Yamaha Tech 3 - +33"253
08. Andrea DOVIZIOSO - Ducati Team - +33"868
09. Alvaro BAUTISTA - GO&FUN Honda Gresini - +34"231
10. Cal CRUTCHLOW - Ducati Team - +34"676
11. Scott REDDING - GO&FUN Honda Gresini - +37"744
12. Hiroshi AOYAMA - Drive M7 Aspar - +45"018
13. Karel ABRAHAM - Cardion AB Motoracing - +45"177
14. Nicky HAYDEN - Drive M7 Aspar - +46"676
15. Danilo PETRUCCI - Octo IodaRacing Team - +52"769
16. Stefan BRADL - LCR Honda MotoGP - +53"889
17. Yonny HERNANDEZ - Energy T.I. Pramac Racing - +54"476
18. Hector BARBERA - Avintia Racing - +56"215
19. Bradley SMITH - Monster Yamaha Tech 3 - +56"293
20. Colin EDWARDS - NGM Forward Racing - +1'04"083
21. Broc PARKES - Paul Bird Motorsport - +1'10"928
22. Mike DI MEGLIO - Avintia Racing - +1'19"975
-- ritirati --
__. Michael LAVERTY - Paul Bird Motorsport