A dare battaglia sono stati dunque i due piloti della Casa tedesca che dopo le difficoltà patite in qualifica, sono tornati a fare la voce grossa conquistando l'ennesima doppietta della stagione. Se per Rosberg si è trattato di un compito relativamente semplice, dovendo solo aspettare che la gara gli andasse incontro, Hamilton ha senza dubbio dovuto faticare di più riuscendo comunque a rimontare dalla nona piazza sulla griglia grazie ad una partenza da manuale.

Il finale ha vissuto l'ormai consueta sfida a due gestita alla perfezione dai box con i tecnici che hanno messo entrambi nelle condizioni di darsi battaglia senza trarre vantaggio dai doppiaggi o dalla strategia: Rosberg ha dunque tagliato il traguardo con un margine di poco superiore al secondo conquistando la seconda vittoria in tre gare e portando a 29 punti il margine di vantaggio sul compagno in classifica generale. Terzo ha chiuso un grande Bottas, al primo podio in carriera, favorito rispetto a Massa da una gestione più attenta delle soste ai box che gli ha evitato di finire in mezzo al traffico. Per la Williams si tratta comunque di un doppio piazzamento a cavallo della zona podio che, dal punto di vista prestazionale, la colloca nella posizione di primo sfidante della stella a tre punte.

Per la Ferrari è arrivato un discreto quinto posto con Fernando Alonso, risultato insperato al via, maturato grazie ad una consistente seconda parte di gara che ha permesso allo spagnolo di difendersi dalla rimonta della Force India di Sergio Perez, a lungo al comando con una strategia diversa rispetto a tutti gli altri.
Buon settimo posto per la Mclaren di Kevin Magnussen davanti a Ricciardo che nel corso dell'ultimo giro è riuscito ad avere la meglio sul Hulkenberg. Chiude la zona punti Kimi Raikkonen con l'ennesima prestazione deludente di questa stagione.
Delude anche Sebastian Vettel, ritiratosi dopo un difficile avvio ed un contatto nel corso di un duello con una Sauber: rallentato da un problema al software del motore che gli ha subito fatto perdere un giro, il campione del Mondo ha preferito alzare bandiera bianca prima di metà gara per preservare l'unità in vista delle prossime gare.

La classifica della gara:
01. Nico Rosberg - Mercedes - 1h27'54"967
02. Lewis Hamilton - Mercedes - +1"932
03. Valtteri Bottas - Williams-Mercedes - +8"172
04. Felipe Massa - Williams-Mercedes - +17"358
05. Fernando Alonso - Ferrari - +18"553
06. Sergio Perez - Force India-Mercedes - +28"546
07. Kevin Magnussen - McLaren-Mercedes - +32"031
08. Daniel Ricciardo - Red Bull-Renault - +43"522
09. Nico Hulkenberg - Force India-Mercedes - +44"137
10. Kimi Raikkonen - Ferrari - +47"777
11. Jenson Button - McLaren-Mercedes - +50"966
12. Pastor Maldonado - Lotus-Renault - +1 giro
13. Adrian Sutil - Sauber-Ferrari - +1 giro
14. Romain Grosjean - Lotus-Renault - +1 giro
15. Jules Bianchi - Marussia-Ferrari - +2 giri
16. Kamui Kobayashi - Caterham-Renault - +2 giri
17. Max Chilton - Marussia-Ferrari - +2 giri
18. Marcus Ericsson - Caterham-Renault - +2 giri
19. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - +2 giri
-- ritirati --
__. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Renault
__. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault
__. Daniil Kvyat - Toro Rosso-Renault