Da Castelletto a La Conca, il rush finale WSK va in TV su Rai Sport 2. Le gare al Circuito Internazionale 7 Laghi hanno avuto un notevole effetto
sulle classifiche provvisorie della WSK Super Master Series, che dalla sua
seconda tappa a Casteletto di Branduzzo (PV) corre ora verso l'appuntamento
finale a Muro Leccese (LE). In Puglia, tra due weekend, sarà il Circuito
Internazionale La Conca a ospitare il karting internazionale, nelle gare che
decideranno le classifiche finali. I vincitori delle quattro categorie ammesse
emergeranno da una rosa piuttosto ampia, allargata dalla abbondante dotazione
di punti in palio. In attesa del weekend cruciale della stagione, è vasta anche
l'offerta mediatica, per rivedere le gare e i momenti salienti dell'evento
appena concluso sul circuito pavese. Per seguire all'opera nelle gare di
Castelletto i probabili candidati al successo, basterà assistere alla differita
di Rai Sport 2, giovedì 17 aprile alle 18:00. E, per approfondire l'argomento,
niente di meglio del WSK TV Magazine, il servizio speciale che venerdì 18,
sempre da Rai Sport 2, sarà trasmesso alle 23:55. Per capire a chi potrebbe
toccare la corona WSK Super Master Series 2014, diventa utile dare uno sguardo
alle classifiche che il 7 Laghi ha riscritto domenica scorsa, replicando ai
risultati registrati a Sarno (SA) nella tappa precedente.
Da Ardigo' il sorpasso su Lammers in KZ2. Alla vittoria sfumata a Sarno ha replicato con il primo posto a Castelletto. Così il bresciano Marco Ardigò (Tony Kart-Vortex-Bridgestone) lascia il 7 Laghi al comando della classifica KZ2, dopo aver pareggiato il conto dei successi con Bas Lammers (FK-Parilla-Bridgestone) ma dopo aver scavalcato l'olandese in classifica, salendo a quota 160 punti. E' di solo 10 punti il distacco tra i due, che tra due settimane, a Muro Leccese, avranno come terzo contendente Arnaud Kozlinski (Intrepid-TM-Bridgestone), terzo in graduatoria e, da quanto il francese ha dimostrato a Castelletto, possibile candidato a una prossima vittoria in gara. Resta in corsa anche il trevigiano Paolo De Conto (Birel-TM-Bridgestone), apparso in gran forma al 7 Laghi e, con il terzo posto conquistato in Finale, risalito al quarto posto in classifica. A seguire, ex-aequo, sono i due belgi Rick Dreezen (Zanardi-Parilla-Bridfgestone) e Jonathan Thonon (Praga-Parilla-Bridgestone, davanti all'inglese Ben Hanley (Art GP-TM): tre top driver che potranno rendersi protagonisti a La Conca di importanti modifiche in classifica.
Basz tiene testa a Daruvala in KF. In KF il conto delle vittorie è diventato alla pari tra il polacco Karol Basz (Tony Kart-Vortex-Dunlop) e l'indiano Jehan Daruvala (FA Kart-Vortex-Dunlop), andati rispettivamente al successo a Sarno e a Castelletto. Il primo aggiunge nel bilancio il podio di domenica scorsa, che gli consente di restare al comando in classifica con 120 punti sui 108 di Daruvala, il quale invece non vanta grandi piazzamenti nella prima tappa. Dopo la gran giornata del pilota indiano, apparso in crescente progresso di prestazioni, cercano l'occasione favorevole anche il danese Nicklas Nielsen (Kosmic-Vortex-Dunlop) e l'inglese Tom Joyner (Zanardi-Parilla-Dunlop), terzo e quarto in classifica e a stretto contatto tra loro. Si è lanciato al top della categoria il francese Gabriel Aubry (Tony Kart-Vortex-Dunlop), che con il brillante secondo posto a Castelletto guadagna il quinto posto in classifica. Più in ombra, invece, sono rimasti il bresciano Alessio Lorandi (Tony Kart-TM-Dunlop) e l'inglese Callum Ilott (Zanarfdi-Parilla-Dunlop), sesto e settimo, ai quali l'alternarsi di fortune nelle prime due gare non ha consentito la regolarità di risultati.
Baiz scavalca Ticktum in KFJ. Dalla prima alla seconda tappa di stagione, la KFJ ha mostrato protagonisti sempre diversi, fatto che restringe molto i distacchi in classifica. Così il venezuelano Mauricio Baiz (Exprit-Vortex-Vega), dominatore a Castelletto, comanda a 103 punti, di sole 4 lunghezze di vantaggio sull'inglese Daniel Ticktum (Zanardi-Parilla-Vega), vincitore a Muro Leccese. Il bresciano Leonardo Lorandi (Tony Kart-TM-Vega), a podio in entrambe le gare, è terzo a pochi punti di distacco. Le posizioni successive seguono a un divario leggermente più alto. Spicca il quarto posto del tedesco Mick Junior (Tony Kart-Vortex-Vega), quest'anno sempre più competitivo, seguito da vicino dall'americano Logan Sargeant (FA Kart-Vortex-Vega). In cerca di recupero resta l'inglese Enaam Ahmed (FA Kart-Vortex-Vega), cui resta stretto l'attuale settimo posto in classifca.
Mizevych, scatto in avanti in 60 Mini. Da Sarno a Castelletto, il ventaglio dei piloti più competitivi in 60 Mini è molto largo. La stagione 2014 sembra davvero una buona annata per questa categoria e la resa dei giovani driver in crescita si dimostra notevole. Conquistare le posizioni di vertice resta pur sempre una bella impresa, come sanno bene i tanti favoriti che, nel primo o nel secondo appuntamento hanno subito uno stop imprevisto. Lo sa bene Muizz Abdul Gafar (Hero-LKE-Vega), vincitore al 7 Laghi ma solo terzo in classifica, essendo rimasto escluso dalla Finale di Sarno dopo lo stop anticipato in Prefinale. In testa c'è Makar Mizevych (Tony Kart-LKE-Vega), che vanta 112 punti contro i 99 del secondo, Nicola Abrusci (Tony Kart-LKE-Vega). Entrambi sono stati i più costanti nel raccogliere i piazzamenti migliori e la classifica provvisoria li premia. Tanto è vero che pure il vincitore del primo appuntamento a Sarno, Maciej Szyszko (Kosmic-LKE-Vega) è solo quarto in graduatoria, non avendo raccolto punti a Castelletto, in un weekend sfortunato fin dalle manche di qualifica. Risale la corrente Antonio Serravalle (Tony Kart-LKE-Vega), che grazie ai bei risultati di Castelletto sale al quinto posto davanti a Dennis Hauger (Hero-LKE-Vega) e a Christian Cobellini (Top Kart-Parilla-Vega), autore quest'ultimo di una bella serie di piazzamenti al 7 laghi.