Peugeot: che siano maturati molto nella gestione di tutto il weekend di gara si è visto fin da subito, i miei dubbi però permangono sulla vettura, o per andare più nello specifico sui consumi e sulla distribuzione dei pesi ancora lungi dall'essere ottimale. Quando si corre sul filo del rasoio per 12h l'errore è sempre dietro l'angolo. A differenza di Audi che sembra molto facile da guidare, la 908 rimane la bestiaccia dell'anno scorso. Se piove sono ancora indietro rispetto alla concorrenza.
Acura: secondo me è forse tra i tre prototipi che si giocheranno la vittoria quella che meno si farà vedere all'inizio. Devono giocarsi al meglio le loro carte, ovvero i bassi consumi e i 9lt di benza in più che possono caricare ad ogni rifornimento. Nei doppiaggi (e qui Saulnier c'ha preso in pieno) potrebbero incontrare qualche difficoltà di più per via della velocità in rettilineo minore rispetto a tedeschi e francesi, però è anche vero che se nell'uno contro uno QUI sono sfavoriti, possono rivelarsi una vera spina nel fianco nella marcatura. In franata ed ingresso curva anche Pagenaut ha ammesso sia pazzesca la ARX-02a, sarà interessante vederla all'opera in gara. Magari li stacchi in rettilineo ma questi si rifanno sotto subito. Sono bilanciatissimi nelle curve veloci (sintomo che anche il bilanciamento aerodinamico è molto buono) dove Peugeot mi sembra ancora il barcone di una volta..
Audi: come Acura hanno una costanza di rendimento che lascia ben sperare per la gara. Il nuovo giocattolino sul bagnato se la cava egregiamente (sai che roba dopo essersi fatti quasi tutti i test sotto la pioggia
![[:12]](./images/smilies/12.gif)
) e sull'asciutto è un orologio svizzero. Se sono i consumi più bassi l'asso nella manica dei tedeschi (che è quello che credo visto il tanto parlare del diesel v2.0) allora questi si fanno un sol boccone dei francesi e forse anche dei jappo.