La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Dalla Formula 1 ai rally per finire agli ovali americani: è qui il punto di incontro di tutte le categorie nel mondo delle quattro ruote.
Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nonnoSocrate » 21/05/2009 - 21:42

Io credo che lupacchiotto intendesse che la Ferrari e la F1 erano "molto legate", tanto da ottenere "un occhio di riguardo". Io sono grosso modo della sua idea: ricordo benissimo quante volte la Ferrari ha vinto dei ricorsi su situazioni che sarebbero state poco sostenibili.
Poi adesso sono usciti allo scoperto accordi particolari...
Io non credo comunque che la Ferrari voglia lasciare perchè quest'anno non vince. La macchina è buona ed hanno tanti di quei soldi da spendere per farla vincere...
Il fatto è che adesso la strada di Ferrari e quella della F1 di fatto si dividono, Ferrari sta tentando di portare la F1 dalla parte dei suoi interessi (la F1 come palcoscenico in cui esibire tecnica e tecnologia automobilistica), il duo F1 che invece vuol continuare a poter vendere ai prezzi che immaginiamo il teatrino delle vetture che corrono ai broadcast.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 21:46

Molti degli ultimi cambi li ha proposti la FIA e molti sono passati perche' i costruttori o la FOTA non si sono messi d'accordo e a quel punto hanno accettato la decisione FIA.
Ognuno dal momento che e' maggiorenne e vaccinato coi propri soldi fa quello che vuole per carita' ma non so se tu spenderesti 200 euri per andare a vedere una 24h di LM senza Audi, Peugeot, Porsche, AM, etc. e anche gli spettatori di F1 e' verissimo che sono piu' grezzi ma non sono neanche scemi. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
nicolas
Campione del Mondo
Campione del Mondo
Messaggi: 5450
Iscritto il: 03/09/2004 - 14:42
Località: Aix en Provence

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nicolas » 21/05/2009 - 21:56

Quello che conta sono i diritti TV e se la Ferrari e gli altri se ne vanno e arriva l'Euskadi, l'USA F1, etc. immagino che questi saranno ridimensionati e non poco.

E poi chi glie lo dice a quelli del Bahrein o di Abu Dabhi che hanno costruito circuiti in mezzo al deserto che dal 2010 non ci sarà più la Ferrari ma il Campos Racing e i baschi dell'Epsilon Euskadi? [:13] [:50]
Immagine

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 21/05/2009 - 22:07

xmax ha scritto:Molti degli ultimi cambi li ha proposti la FIA e molti sono passati perche' i costruttori o la FOTA non si sono messi d'accordo e a quel punto hanno accettato la decisione FIA.
Ognuno dal momento che e' maggiorenne e vaccinato coi propri soldi fa quello che vuole per carita' ma non so se tu spenderesti 200 euri per andare a vedere una 24h di LM senza Audi, Peugeot, Porsche, AM, etc. e anche gli spettatori di F1 e' verissimo che sono piu' grezzi ma non sono neanche scemi. [:3]


Se è per questo quest'anno non sono andato neppure ad Adria dove il biglietto costava 14€, ma venerdì e sabato prossimo di faccio il Rally della Marca a costo 0.
In disco più di una volta mi è capitato di lasciarci giù 50€, e quando ci lavoravo mi è capitato molto più spesso di offrire a clienti "speciali" bottiglie di tasca mia. Questo per dire che non è il prezzo che fa la differenza, ma il prodotto.
Se il prodotto è buono la gente paga. L'unico altro modo per far tirare fuori soldi alla gente è fargli credere che il prodotto sia buono. Nel caso contrario, soldi non ne vedi.
In FIA sanno come promuovere il loro campionato, non dobbiamo di certo insegnarglielo noi [:15]

nonnoSocrate ha scritto:Il fatto è che adesso la strada di Ferrari e quella della F1 di fatto si dividono, Ferrari sta tentando di portare la F1 dalla parte dei suoi interessi (la F1 come palcoscenico in cui esibire tecnica e tecnologia automobilistica), il duo F1 che invece vuol continuare a poter vendere ai prezzi che immaginiamo il teatrino delle vetture che corrono ai broadcast.


Posso aggiungere una cosa Sergio? non c'è nessun altro team in F1 attualmente o che è interessato ad entrarvi, che sia intenzionato a spendere tutti quei soldi a stagione. 300 milioni di euro sono una follia, e con questa congiuntura economica le follie non sono più all'ordine del giorno, non quando devi giustificare utili in calo e chiusure di stabilimenti.
Gli interessi della Ferrari in questo senso sono interessi che i vertici della F1 non possono più condividere, perchè anche se rimane Ferrari, nel giro di 3 anni perdono almeno un paio di costruttori, il che significa chiudere baracca. Quindi in un modo o nell'altro i costruttori grossi se ne vanno..
A questo punto tanto vale togliersi di mezzo pure i sassolini dalle scarpe (Ferrari e altri team "teste calde") e partire con un progetto relativamente nuovo con l'obiettivo in cinque anni di tornare a far brillare il campionato.

nicolas ha scritto:Quello che conta sono i diritti TV e se la Ferrari e gli altri se ne vanno e arriva l'Euskadi, l'USA F1, etc. immagino che questi saranno ridimensionati e non poco.

E poi chi glie lo dice a quelli del Bahrein o di Abu Dabhi che hanno costruito circuiti in mezzo al deserto che dal 2010 non ci sarà più la Ferrari ma il Campos Racing e i baschi dell'Epsilon Euskadi? [:13] [:50]


I sultani investono pure nel WRC, che da anni è in crisi (ma crisi vera!!).
L'importante è come si pubblicizza un prodotto generico, non i suoi contenuti. Condivisibile o no, è così che gira il mondo oggi, altrimenti certi prodotti come l'iPod sarebbero stati cestinati dal grande pubblico subito. Eppure mi pare sia uno dei più grandi successi commerciali degli ultimi 15 anni [:8]

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 21/05/2009 - 22:10

Nicolas, complimenti per la firma. Sarà semplicissima ma ogni volta mi fermo a guardarla [:15]
Non perchè tifi Ferrari eh, anzi.. a dire il vero quest'anno se dovessi esprimere una preferenza la spenderei per la Loles.

Avatar utente
nicolas
Campione del Mondo
Campione del Mondo
Messaggi: 5450
Iscritto il: 03/09/2004 - 14:42
Località: Aix en Provence

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nicolas » 21/05/2009 - 22:15

Anche a me piace molto la Farnbacher Loles [:11] pero' non sono stati molto fortunati fino adesso anche se in Utah finalmente sono saliti sul podio

E poi se vogliamo sperare in una rimonta di Risi (che anche loro non scherzano con la sfortuna...) bisogna pure sperare che Farnbacher rubi qualche punti al Flying Lizard [:1]
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Marco23 » 21/05/2009 - 22:16

lupacchiotto ha scritto:Nicolas, complimenti per la firma. Sarà semplicissima ma ogni volta mi fermo a guardarla [:15]
Non perchè tifi Ferrari eh, anzi.. a dire il vero quest'anno se dovessi esprimere una preferenza la spenderei per la Loles.


Quoto. Io "tifo" Flying Lizard.
Immagine

Avatar utente
nicolas
Campione del Mondo
Campione del Mondo
Messaggi: 5450
Iscritto il: 03/09/2004 - 14:42
Località: Aix en Provence

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nicolas » 21/05/2009 - 22:23

Marco23 ha scritto:Quoto. Io "tifo" Flying Lizard.


[:4] [:12]
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 23:54

lupacchiotto ha scritto:
xmax ha scritto:Molti degli ultimi cambi li ha proposti la FIA e molti sono passati perche' i costruttori o la FOTA non si sono messi d'accordo e a quel punto hanno accettato la decisione FIA.
Ognuno dal momento che e' maggiorenne e vaccinato coi propri soldi fa quello che vuole per carita' ma non so se tu spenderesti 200 euri per andare a vedere una 24h di LM senza Audi, Peugeot, Porsche, AM, etc. e anche gli spettatori di F1 e' verissimo che sono piu' grezzi ma non sono neanche scemi. [:3]


Se è per questo quest'anno non sono andato neppure ad Adria dove il biglietto costava 14€, ma venerdì e sabato prossimo di faccio il Rally della Marca a costo 0.
In disco più di una volta mi è capitato di lasciarci giù 50€, e quando ci lavoravo mi è capitato molto più spesso di offrire a clienti "speciali" bottiglie di tasca mia. Questo per dire che non è il prezzo che fa la differenza, ma il prodotto.
Se il prodotto è buono la gente paga. L'unico altro modo per far tirare fuori soldi alla gente è fargli credere che il prodotto sia buono. Nel caso contrario, soldi non ne vedi.
In FIA sanno come promuovere il loro campionato, non dobbiamo di certo insegnarglielo noi [:15]

Ben dici che non e' il prezzo che fa la differenza ma il prodotto che allocco finche' vuoi ma sono convinto che arabi, cinesi e turchi definiscono per prodotto quella F1 che e' rappresentata al 60% (se non di piu') dalla Ferrari, togli quella e poi gli vai a chiedere cosa gli resta del prodotto e se e' ancora disposta a pagare 200 euri per andare a vedere le gare. Che il nano sappia anche promuovere il campionato non ho dubbio, anche se per farlo e' costretto andare in Cina, Arabia e Turchia dove la gente piu' ignorante automobilisticamente si puppa di tutto ma perde poi piste come Spa e Silverstone perche' sto gran prodotto non se lo fuma piu' nessuno. Chiedi per es. ai vertici Citroen quanto gli serve andare a fare un rally in Giordania in mezzo al deserto [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nonnoSocrate » 22/05/2009 - 00:35

lupacchiotto ha scritto:...
Gli interessi della Ferrari in questo senso sono interessi che i vertici della F1 non possono più condividere, perchè anche se rimane Ferrari, nel giro di 3 anni perdono almeno un paio di costruttori, il che significa chiudere baracca. Quindi in un modo o nell'altro i costruttori grossi se ne vanno..
A questo punto tanto vale togliersi di mezzo pure i sassolini dalle scarpe (Ferrari e altri team "teste calde") e partire con un progetto relativamente nuovo con l'obiettivo in cinque anni di tornare a far brillare il campionato.
...

Hai quasi ragione, tanto che la frase "partire con un progetto relativamente nuovo con l'obiettivo in cinque anni di tornare a far brillare il campionato" vorrei averla scritta io tanto spiega bene anche il mio punto di vista. Il quasi è invece dovuto al fatto che il duo E&M vorrebbero fare la frittata senza rompere le uova, cioè "riformare" la F1 e tenersi pure le squadre storiche.
Ho sorvolato sui costi di 350-400 milioni di euro a stagione, non perchè io li reputi ragionevoli, ma solo perchè, parlando di Ferrari, ho giudicato queste spese alla loro portata.

Ed ho anche pensato che la Ferrari non partecipasse ad altri campionati, non per risparmiare per dedicarsi alla F1 (come era in origine), ma soltanto per fare un favore ai boss della F1, a cui sarebbe spiaciuto qualcosa che distogliesse l'attenzione dalla loro creatura. (Che prima che impazzisse codificando come imposizioni delle scelte che una volta erano dettate da buon senso, mi era anche simpatica, forse più dei prototipi, ma questo era prima del 1970).
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 22/05/2009 - 08:04

xmax ha scritto:
lupacchiotto ha scritto:
xmax ha scritto:Molti degli ultimi cambi li ha proposti la FIA e molti sono passati perche' i costruttori o la FOTA non si sono messi d'accordo e a quel punto hanno accettato la decisione FIA.
Ognuno dal momento che e' maggiorenne e vaccinato coi propri soldi fa quello che vuole per carita' ma non so se tu spenderesti 200 euri per andare a vedere una 24h di LM senza Audi, Peugeot, Porsche, AM, etc. e anche gli spettatori di F1 e' verissimo che sono piu' grezzi ma non sono neanche scemi. [:3]


Se è per questo quest'anno non sono andato neppure ad Adria dove il biglietto costava 14€, ma venerdì e sabato prossimo di faccio il Rally della Marca a costo 0.
In disco più di una volta mi è capitato di lasciarci giù 50€, e quando ci lavoravo mi è capitato molto più spesso di offrire a clienti "speciali" bottiglie di tasca mia. Questo per dire che non è il prezzo che fa la differenza, ma il prodotto.
Se il prodotto è buono la gente paga. L'unico altro modo per far tirare fuori soldi alla gente è fargli credere che il prodotto sia buono. Nel caso contrario, soldi non ne vedi.
In FIA sanno come promuovere il loro campionato, non dobbiamo di certo insegnarglielo noi [:15]

Ben dici che non e' il prezzo che fa la differenza ma il prodotto che allocco finche' vuoi ma sono convinto che arabi, cinesi e turchi definiscono per prodotto quella F1 che e' rappresentata al 60% (se non di piu') dalla Ferrari, togli quella e poi gli vai a chiedere cosa gli resta del prodotto e se e' ancora disposta a pagare 200 euri per andare a vedere le gare. Che il nano sappia anche promuovere il campionato non ho dubbio, anche se per farlo e' costretto andare in Cina, Arabia e Turchia dove la gente piu' ignorante automobilisticamente si puppa di tutto ma perde poi piste come Spa e Silverstone perche' sto gran prodotto non se lo fuma piu' nessuno. Chiedi per es. ai vertici Citroen quanto gli serve andare a fare un rally in Giordania in mezzo al deserto [:3]


Non condivido il punto di vista, più che altro perchè per quanto il marchio Ferrari è unanimemente associato alla F1, la F1 non è la Ferrari, è gli sponsor di un campionato basano il loro ritorno d'immagine sulla buona riuscita dello stesso più che sulla presenza di questo o quel team.
In poche parole: morto un papa se ne fa un altro. Anche l'uscita di Lotus, Alfa Romeo e tanti altri team in passato potevano minare il proseguo del campionato eppure ne sono sempre venuti fuori a testa alta. Il pubblico te lo giri come vuoi, si prenda ad esempio come la stampa nazionale sia riuscita prima con Alonso e poi con Hamilton a far passare sempre come il cattivo di turno l'avversario principale delle rosse. I media hanno un grandissimo potere d'influenza sul pubblico, semplicemente perchè sono loro che ti raccontano le cose come stanno, visto che non si può essere sempre nei circuiti personalmente per sapere come stanno le cose.

La stai vedendo secondo me un pò come la maggioranza degli italiani. Una F1 senza Ferrari non è F1.
L'altro giorno per radio ho dovuto sentirmi il punto di vista di Francesco Mandelli, quello di MTV che lavora anche su Radio 105, e mi ha fatto capire molto del punto di vista dello spettatore medio.
In Gran Bretagna, Belgio, resto d'Europa, mondo se Ferrari abbandona sono dispiaciuti, ma come già detto, morto un papa se ne fa un altro. L'importante è che i media continuino a parlarne e far appassionare la gente.
Se io sono andato ad una festa e tu non c'eri, il giorno dopo te ne parlo entusiasta, tu cosa pensi? penserai che era una festa bellissima, e che è stato un peccato perdersela.
A Firenze quando hanno retrocesso e cancellato la Fiorentina l'intera città cosa avrebbe dovuto fare? smettere di seguire il calcio? eppure li tutti tifano spudoratamente per i viola.
Gli appassionati di rally con l'uscita di Subaru e Mitsubishi avrebbero dovuto smettere di guardare il WRC perchè un WRC senza Subby e Mitsu non è un WRC? eppure anche li le vere macchine da rally erano le Subaru e le Mitsubishi.
Insomma, con un pò più di oggettività e meno trasporto emozionale dovrebbe essere chiaro a tutti che a fronte magari di un ridimensionamento degli impegni degli sponsor e dei diritti tv (neanche troppo piccolo poi) la F1 continuerà ad esistere e a far appassionare milioni di spettatori.
WTCC-Alfa Romeo..ogni sport ha il suo esempio, anche al di fuori del motorsport [:11]

Quello che hanno capito Mosley ed Ecclestone IMHO è che avanti di questo passo, non solo perderanno nel giro di un paio d'anni altrettanti team di costruttori a causa dei budget spropositati per garantire una stagione ad alto livello, ma semplicemente perchè la F1 si sta velocemente allontanando da quella che è la formula vincente, quella che tiene incollati gli spettatori alla televisione, i sorpassi e le grandi lotte in pista.
Ora, come potevano avvallare l'idea degli uomini di Maranello nel tenere alti i budget, quando sai che nel futuro prossimo perdi team come Renault e Toyota, ma non sai neppure se riuscirai a coprire i posti vuoti in griglia con qualche nuovo team?
Per una F1 così non c'è futuro, ed è per quello che il duo Mosley-Ecclestone ha deciso di proseguire per la propria strada.
"Grazie Ferrari, ci sei servita fino ad oggi, ma da oggi abbiamo interessi diversi." Questo secondo me è il succo del discorso.

Con 40 milioni di euro R&S se ne può fare, anzi è molto più facile vedere soluzioni differenti da parte dei vari team se l'intenzione è quella contemporaneamente di lasciare i regolamenti un pò più liberi. Un pò un ritorno alle origini per la F1.
Il discorso è che vi sarà un netto ridimensionamento degli impegni, vetture più semplici per alcuni versi, ma con un più largo spazio alle idee innovative.
Se così sarà, complimenti agli organizzatori.

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nonnoSocrate » 22/05/2009 - 08:14

La diatriba Ferrari FIA mi diverte sempre di più, poco fa ho letto della "sorpresa" di Williams (e della sua irritazione) per l'accordo sottobanco fatto dalla FIA e da Ferrari, sul "diritto" di veto... E si chiede giustamente: come può essere legale un simile accordo? Alla faccia dell'accordo della "Concordia"...

Questo è un fatto da far notare a chi, quando discutevamo di favori fatti alla Ferrari dalla organizzazione della F1 (ed ovviamente delle ovvie contropartite), ci accusava di dire fesserie a detrimento della nostra più prestigiosa azienda nazionale automobilistica.

E chi sono candidati alla carica attuale di Mosley? Todt (che prima ritenevo una persona come si deve, ma dopo queste rivelazioni la mia stima nei sui confronti è andata a farsi friggere) o Briatore (che, non so perchè, mi sembra tanto un imbonitore...).
Forse è il caso di farsi passare la malattia dell'automobilismo, mi consola (??? sic!) il fatto che le altre parrocchie sono dello stesso tipo.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Mad » 22/05/2009 - 11:40

xmax ha scritto:Ben dici che non e' il prezzo che fa la differenza ma il prodotto che allocco finche' vuoi ma sono convinto che arabi, cinesi e turchi definiscono per prodotto quella F1 che e' rappresentata al 60% (se non di piu') dalla Ferrari, togli quella e poi gli vai a chiedere cosa gli resta del prodotto e se e' ancora disposta a pagare 200 euri per andare a vedere le gare.


Infatti in quei posti c'è sempre il tutto esaurito sulle tribune... [:10]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nonnoSocrate » 22/05/2009 - 13:00

Diatriba Ferrari-FIA: MEGLIO DI UNA COMMEDIA DI PIRANDELLO.

Mosley ha affermato:
...
È un peccato che due squadre (indovinate quali? (nota mia)) non abbiano voluto discutere di compromesso lo scorso venerdì a Londra. Anzi, hanno provato a convincere anche gli altri a fare altrettanto.
...


Più chiaro di così: la Toyota non vedeva il momento di potersene andare con dignità dalla F1 e la Ferrari vuole tutto... tanto per questi ultimi va bene qualunque cosa.
Quando si arriva a questo punto ci si arriva perchè si hanno idee BEN CHIARE in testa.

Ed io mi convinco sempre di più che le alternative alla F1 (contrariamente a ciò che afferma Autosprint) la Ferrari le abbia già eccome!

Buon divertimento a tutti, alla prossima!
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Marco23 » 22/05/2009 - 14:08

La F1 si era resa conto che così non poteva andare avanti e la crisi economica le ha fatto capire che molti costruttori possono fallire e abbandonare il circus. Le scelte che aveva erano due:

-Lasciare tutto così e rischiare che i costruttori (vuoi per la crisi economica, energetica o per altri motivi) fallissero o cmq abbandonassero la F1. Lasciando le griglie vuote (perchè non avrebbero più fornito neanche i motori)

-Porre un limite di spesa in modo da ingolosire i team specialisti che (come abbiamo visto) risentono molto meno della crisi perchè vivono nella loro nicchia. Inoltre teams così piccoli sono più facili da gestire e non hanno le pretese economiche e regolamentari dei grandi costruttori.

Fra le due, chiunque tu sia (il più semplice appassionato o il presidente della FIA), mi pare logico che, se hai un pò di senno, scegli la seconda. E così è stato fatto...
Immagine


Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti