La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Dalla Formula 1 ai rally per finire agli ovali americani: è qui il punto di incontro di tutte le categorie nel mondo delle quattro ruote.
Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda nonnoSocrate » 21/05/2009 - 13:55

Frango ha scritto:.
...
Non è proprio così: a Le Mans ci sono 250000 spettatori, eppure paghi comunque 55 euri x tre giorni, hai mezzo paddock sempre aperto e la pit lane aperta tutto il venerdì...

Non è questione solo di affluenza... anche il Mondiale Superbike fa dei bei numeri, eppure i biglietti sono ragionevoli, anche pagando la differenza Paddock, e il giovedì (con le squadre già tutte al lavoro) è tutto gratis, paddock incluso

Sarò contentissimo se le cose si manterranno così.
Ma il prezzo (di qualunque bene) è il massimo che l'acquirente è disposto a spendere. Così finchè ci saranno posti vuoti il prezzo rimarrà basso, se tutti i posti si esauriranno, allora il prezzo salirà, e salirà sempre finchè non si saranno di nuovo posti vuoti.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Marco23 » 21/05/2009 - 14:11

Il ragionamento di Frango è veritiero. A Le-Mans c'è cmq più liberta per il pubblico di quanta ce ne sia in F1 e tutto a costi ragionevoli.
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 15:48

lupacchiotto ha scritto:
xmax ha scritto:
nicolas ha scritto:
xmax ha scritto:le grandi case ci sono gia' e proprio il loro scarso numero avrebbe potuto essere di aiuto per esercitare certa forza, leggasi mafia, che in tutta la mia ignoranza non ho visto e se non si e' dato credo che sia stato anche perche' l'ACO non l'ha permesso...


o leggasi diesel [:12]

La regola che ne permetteva l'uso c'era gia' prima che lo adottasse l'Audi. [:3]


Secondo te era un caso? [:10]
Sempre secondo te è ancora un caso fortuito il fatto che solo quest'anno per via delle pressioni di AMR si sia cercato di limitare lo strapotere degli incrociatori franco-tedeschi?
Veniamo da tre anni di campionati falsati per via dell'equivalenza diesel-benzina, non siamo solo noi appassionati ad essercene accorti, anche in ACO certe cose le sapevano, ma per via dei giochi di potere di alcuni team si è preferito attuare solamente misure insignificanti (vedi riduzione capacità serbatoi, portata pompa benzina, ecc..).
Il giocattolino ACO è tanto bello quanto fragile.

Faccio un esempio: anche l'ETCC era stupendo, il WTCC dalle cui spoglie è nato però in pochi anni si è trasformato in una pagliacciata, appunto perchè un conto è gestire un paio di team ufficiali e tanti privati, un conto è gestire tanti team ufficiali e pochi privati.
Di altri esempi lampanti ce ne sono a vagonate: una tra tutti la GT2 contemporanea, con Porsche e Ferrari a farla da padrone sopratutto per via di concessioni e deroghe. Per certi versi la GT2 è una F1 in miniatura [:8]
Ho fatto una provocazione, ma non è di certo un caso che l'egemonia Porsche-Ferrari duri da diversi anni senza aver mai una terza forza in grado di competere agli stessi livelli, se non in un paio di gare a stagione (contando sia le gare ACO che quelle IMSA).

Beh che un minimo debbano accontentare le case e' anche logico: se se ne vanno le uniche 2 che esistono addio sogni di gloria e per il prossimo anno Ferrari o no sono sicuro che i naftoni li limiteranno ulteriormente.
D'accordissimo per il wtcc e GT2. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 15:53

lupacchiotto ha scritto:In ogni caso le posizioni di Mosley ed Ecclestone non sono tanto strampalate.
Per ora di team interessati ad entrare in F1 ce ne sono: Lola, USF1, Wirth Research, Epsilon Euskadi, RML, Campos Racing, iSport, Formtech, Litespeed e Prodrive.
Si attuassero i nuovi regolamenti ed entrassero anche solo un terzo dei nomi vociferati, avrebbero solo che guadagnarne a far uscire dalla porta di servizio una piantagrane come Ferrari.

Il problema e' che se oltre a Ferrari davvero usciranno anche Toyota e Reno' rimarranno a piedi altri 2 team equipaggiati adesso con i loro motori, se mollasse pure BMW come si vocifera l'unico motorista che rimane sarebbe Mercedes: correranno tutti con i loro V8?
Non so poi come faranno a fare un'auto tecnologicamente avanzata con 40 milioni e non ultimo mi spiegano come faranno a controllare quanto hanno effettivamente speso per fare l'auto. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 15:56

Marco23 ha scritto:Il ragionamento di Frango è veritiero. A Le-Mans c'è cmq più liberta per il pubblico di quanta ce ne sia in F1 e tutto a costi ragionevoli.

Beh commercialmente parlando i prezzi bassi li puoi mantenere quando c'e' poca gente per incentivare o quando ce n'e' tanta perche' il numero stesso di spettatori non ti obbliga ad aumentarli tanto per rientrare delle spese e qui parliamo di piu' del doppio rispetto a un gp di F1, che poi in F1 siano comunque dei ladri e' un'altro discorso. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 16:41

Di oggi la dichiarazione del boss Reno' che per il '010 si dichiara fuori dalla F1 al 90%, questo per via dell'abbandono del main sponsor, di Alonso (allora e' vero?) e "grazie" al nuovo regolamento. Sono ancora indecisi se rimanere solo come fornitori di motori. Ma la super bomba la lancia secondo me Briatore che ritrovandosi disoccupato non trova nulla di meglio da fare che lanciarsi per la presidenza FIA alle prossime elezioni di settembre e vi diro' che come soluzione non mi dispiace affatto. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Marco23 » 21/05/2009 - 17:03

xmax ha scritto:Di oggi la dichiarazione del boss Reno' che per il '010 si dichiara fuori dalla F1 al 90%, questo per via dell'abbandono del main sponsor, di Alonso (allora e' vero?) e "grazie" al nuovo regolamento. Sono ancora indecisi se rimanere solo come fornitori di motori. Ma la super bomba la lancia secondo me Briatore che ritrovandosi disoccupato non trova nulla di meglio da fare che lanciarsi per la presidenza FIA alle prossime elezioni di settembre e vi diro' che come soluzione non mi dispiace affatto. [:3]



Nissan a Le-Mans dal 2011, Alonso con Ferrari (in F1 o nelle sport è ancora da capire), Briatore presidente FIA (ci sta, ma dubito non gli mettano i bastoni fra le ruote), Renault sviluppa una S2000 per i rally su base Clio se proprio vuole.
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 17:11

Marco23 ha scritto:
xmax ha scritto:Di oggi la dichiarazione del boss Reno' che per il '010 si dichiara fuori dalla F1 al 90%, questo per via dell'abbandono del main sponsor, di Alonso (allora e' vero?) e "grazie" al nuovo regolamento. Sono ancora indecisi se rimanere solo come fornitori di motori. Ma la super bomba la lancia secondo me Briatore che ritrovandosi disoccupato non trova nulla di meglio da fare che lanciarsi per la presidenza FIA alle prossime elezioni di settembre e vi diro' che come soluzione non mi dispiace affatto. [:3]



Nissan a Le-Mans dal 2011, Alonso con Ferrari (in F1 o nelle sport è ancora da capire), Briatore presidente FIA (ci sta, ma dubito non gli mettano i bastoni fra le ruote), Renault sviluppa una S2000 per i rally su base Clio se proprio vuole.

Aho' ma checc'hai la sfera di cristallo? [:1]
Comunque tutte soluzioni piu' che possibili effettivamente. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Marco23 » 21/05/2009 - 17:18

xmax ha scritto:
Marco23 ha scritto:
xmax ha scritto:Di oggi la dichiarazione del boss Reno' che per il '010 si dichiara fuori dalla F1 al 90%, questo per via dell'abbandono del main sponsor, di Alonso (allora e' vero?) e "grazie" al nuovo regolamento. Sono ancora indecisi se rimanere solo come fornitori di motori. Ma la super bomba la lancia secondo me Briatore che ritrovandosi disoccupato non trova nulla di meglio da fare che lanciarsi per la presidenza FIA alle prossime elezioni di settembre e vi diro' che come soluzione non mi dispiace affatto. [:3]



Nissan a Le-Mans dal 2011, Alonso con Ferrari (in F1 o nelle sport è ancora da capire), Briatore presidente FIA (ci sta, ma dubito non gli mettano i bastoni fra le ruote), Renault sviluppa una S2000 per i rally su base Clio se proprio vuole.

Aho' ma checc'hai la sfera di cristallo? [:1]
Comunque tutte soluzioni piu' che possibili effettivamente. [:3]


Io l'ho buttata lì... [:1]
Stiamo a vedere. Nando cmq si è un pò stufato della F1 e magari è incuriosito da altre categorie, chissà che non sia proprio la Ferrari a portarcelo...
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 17:23

Marco23 ha scritto:
xmax ha scritto:
Marco23 ha scritto:
xmax ha scritto:Di oggi la dichiarazione del boss Reno' che per il '010 si dichiara fuori dalla F1 al 90%, questo per via dell'abbandono del main sponsor, di Alonso (allora e' vero?) e "grazie" al nuovo regolamento. Sono ancora indecisi se rimanere solo come fornitori di motori. Ma la super bomba la lancia secondo me Briatore che ritrovandosi disoccupato non trova nulla di meglio da fare che lanciarsi per la presidenza FIA alle prossime elezioni di settembre e vi diro' che come soluzione non mi dispiace affatto. [:3]



Nissan a Le-Mans dal 2011, Alonso con Ferrari (in F1 o nelle sport è ancora da capire), Briatore presidente FIA (ci sta, ma dubito non gli mettano i bastoni fra le ruote), Renault sviluppa una S2000 per i rally su base Clio se proprio vuole.

Aho' ma checc'hai la sfera di cristallo? [:1]
Comunque tutte soluzioni piu' che possibili effettivamente. [:3]


Io l'ho buttata lì... [:1]
Stiamo a vedere. Nando cmq si è un pò stufato della F1 e magari è incuriosito da altre categorie, chissà che non sia proprio la Ferrari a portarcelo...

Beh e' di oggi la sua dichiarazione che "se la Ferrari molla lascio anch'io"...non sara' "per forza" perche' ha gia' un contratto in tasca?
Da una recente intervista anche Hamilton si diceva gia' stanco e annoiato soprattutto dell'ambiente F1, mi sa difficile che molli la Mc ma qua' non si puo' dar nulla per certo.
Comunque la soluzione Briatore mi ispira anche piu' di quella Todt. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
Frango
Winner
Winner
Messaggi: 1711
Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
Nome e cognome: Francesco Tedeschi
Località: Bergamo
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Frango » 21/05/2009 - 19:27

Qua l'unica casa che se ne può fregare dei costi della Formula 1 è la Ferrari.
Gli altri, Renault e compagnia, hanno già una "exit strategy", e ovviamente coglieranno la palla al balzo di poter dire che escono perchè sono in disaccordo col regolamento (come quando ti molla la ragazza e racconti in giro che in realtà sei stato tu a lasciare lei)

Poi ormai è una strada senza uscita: la Formula 1 senza la Ferrari non avrà più molta ragione di esistere, ma allo stesso tempo non può nemmeno permettersi di andare avanti alle condizioni attuali.

Inizio a pensare che la Ferrari possa davvero passare alle ruote coperte, con la Formula 1 che prosegue coi nuovi team annunciati. Di sicuro la Ferrari non riuscirebbe a organizzare il tanto minacciato campionato alternativo, non perchè manchino le piste (figurarsi se non ci sono piste che si farebbero avanti), ma perchè bisogna proprio vedere quante macchine metterebbero insieme.
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 21/05/2009 - 20:36

xmax ha scritto:
lupacchiotto ha scritto:In ogni caso le posizioni di Mosley ed Ecclestone non sono tanto strampalate.
Per ora di team interessati ad entrare in F1 ce ne sono: Lola, USF1, Wirth Research, Epsilon Euskadi, RML, Campos Racing, iSport, Formtech, Litespeed e Prodrive.
Si attuassero i nuovi regolamenti ed entrassero anche solo un terzo dei nomi vociferati, avrebbero solo che guadagnarne a far uscire dalla porta di servizio una piantagrane come Ferrari.

Il problema e' che se oltre a Ferrari davvero usciranno anche Toyota e Reno' rimarranno a piedi altri 2 team equipaggiati adesso con i loro motori, se mollasse pure BMW come si vocifera l'unico motorista che rimane sarebbe Mercedes: correranno tutti con i loro V8?
Non so poi come faranno a fare un'auto tecnologicamente avanzata con 40 milioni e non ultimo mi spiegano come faranno a controllare quanto hanno effettivamente speso per fare l'auto. [:3]


Toyota e Renault si sa da tempo che non resteranno ancora per molto ancora in F1 [:15]
La F1 attuale è un business ingestibile per tutti, troppe persone nei posti di comando o che possono influire sulle persone importanti. Tutto questo mina la buona riuscita di un campionato, e non parlo nello specifico di F1, ma di un qualsiasi campionato, dal Turismo svedese al campionato online con gli amici, mettendoci in mezzo tutto quello che vi passa per la mente.
Il regolamento deve essere uno e chiaro, ci possono essere delle deroghe ragionevoli ma non stravolgimenti di regolamenti solo per favorire questo o quello.

Il punto cardine del progetto "nuova F1" voluto da Ecclestone e Mosley è molto semplice a mio modo di vedere: niente più costruttori tra i maroni e più team privati o pseudo tali.
Hai mai guardato una gara della GP2? a me a volte capita e devo dirti che forse forse ci trovo più gusto a vedere Gara 2 della domenica mattina che non la gara della F1 nel pomeriggio. Questo vuol dire che non occorrono 350 milioni di euro a stagione spesi per ogni team per vedere del buono spettacolo in pista, ma che ne bastano molti meno. Anzi, ti dirò di più.. all'utente medio, che tu spenda 350 milioni di euro a stagione o che tu ne spenda 10 milioni non gliene frega una beata mazza. Se la F1 continua ad essere spacciata per il nonplusultra dell'automobilismo mondiale, il suo pubblico continuerà ad averlo, con o senza Ferrari, con o senza costruttori di peso.
Negli ultimi anni hanno fatto più notizia le feste nei mega yacht di Briatore e sultani che non i sorpassi in pista, l'incidente del papà di Lewis facendo il ganzo con una Carrera GT che non le imprese in pista del figlio. Dai gente, la F1 è finita e i suoi vertici l'hanno capito. Hanno tirato la corda più che potevano, ma ora è il momento di togliersi dalle scatole chi troppo vuole (i team ufficiali).

Di chi pensi sia figlia questa situazione con zero sorpassi in una gara.. di Mosley che ama le appendici aerodinamiche o dei grandi team che per vincere le pensano tutte pur di estremizzare le vetture??
Chi pensi abbia spinto per avere i motori tutti dello stesso frazionamento e cilindrata??
Chi per le due vetture a scuderia ed il muletto ai tempi quando occorreva??
Chi per avere un "monomarca" anziché la fucina di idea degli anni d'oro??
Potrei continuare per ore, il punto è uno, il circo che hanno creato è figlio delle troppe deroghe concesse a questo o quel costruttore, così aumentano i costi, si tagliano le gambe alle buone idee nei piccoli team e il campionato continuano a giocarselo quei 2/3 team.
Ti pare un caso che a fronte di investimenti multimilionari da parte di Toyota, Honda, BMW, ecc.. siano sempre Ferrari e McLaren a giocarsi il campionato?
Ti sembra un caso che Ferrari l'unico anno in cui mette in pista una vetture che non si capisce se è una monoposto o è il cancello della pit-lane che qualche addetto ai lavori ha montato in pista anziché al suo posto, faccia la voce grossa e sventagli ai quattro venti il suo interesse per competizioni alternative?? loro che in tutti questi anni non se li filavano di striscio i team che correvano in FIA GT/ALMS/LMS/GT Open/ecc..

[:10]

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 21:11

Boh avevi iniziato molto bene ma la fine non mi e' molto chiara, forse ho capito male ma intendi dire che il campionato o meglio l'ultima decina di campionati e relativi regolamenti sono stati maneggiati dalla e a favore della Ferrari? Che adesso lascerebbero per una macchina sbagliata? che non e' poi neanche tanto colpa della macchina ma di quei 4 dementi seduti al muretto? Boh davvero spero di aver capito male. Ognuno avra' le sue rispettabilissime idee ma mi risulta che i continui cambi regolamentari siano stati sempre imposti dalla FIA che da cialtroni che sono non capiscono che la miglior maniera di tagliare i costi e' la stabilita' regolamentare, mentre qui tra una smenata e un'altra tutti gli anni cambiano qualcosa e i costi continuano ad aumentare veritiginosamente. Guarda caso l'unico cambio decente s'e' avuto quest'anno con buona limitazione dell'aerodinamica e guarda caso a questo regolamento ha contribuito Ross Brawn, leggasi un tecnico non un politico, c'e' pero' da dire che sempre guarda caso e' quello che ha interpretato meglio di tutti la "fisionomia" dei diffusori, che guarda caso si ritrova una macchina che ha vinto 4 gare su 5, che guarda caso quando abbandonato dalla Honda ha ricevuto i soldi per correre nientepopodimeno che dal nanaccio in persona, notevolemente tirchio come nessuno ah e che guarda caso ha avuto l'ok dal ricorso presentato alla federazione.
Per ultimo se parliamo di spettacolo puro sono d'accordo anch'io che sia piu' spettacolare una GP2 o un'IRL ma tecnologicamente di che stiamo parlando? E alle case credimi che si le importa mettere in pista tecnologia sia in F1 che in LMS cosi' come agli spettatori importa vedere confrontarsi Grandi case o perlomeno grandi nomi come potevano essere gli assemblatori inglesi, ma vedremo il prossimo anno se davvero se ne andranno una buona parte delle case con che voglia la gente spendera' 200 euri o si alzera' alle 5 del mattino per andare a vedere Lola, Williams, Euzkadi, USAF1, Force India & C. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 21/05/2009 - 21:23

Frango ha scritto:Qua l'unica casa che se ne può fregare dei costi della Formula 1 è la Ferrari.
Gli altri, Renault e compagnia, hanno già una "exit strategy", e ovviamente coglieranno la palla al balzo di poter dire che escono perchè sono in disaccordo col regolamento (come quando ti molla la ragazza e racconti in giro che in realtà sei stato tu a lasciare lei)

Poi ormai è una strada senza uscita: la Formula 1 senza la Ferrari non avrà più molta ragione di esistere, ma allo stesso tempo non può nemmeno permettersi di andare avanti alle condizioni attuali.

Inizio a pensare che la Ferrari possa davvero passare alle ruote coperte, con la Formula 1 che prosegue coi nuovi team annunciati. Di sicuro la Ferrari non riuscirebbe a organizzare il tanto minacciato campionato alternativo, non perchè manchino le piste (figurarsi se non ci sono piste che si farebbero avanti), ma perchè bisogna proprio vedere quante macchine metterebbero insieme.

Oggi il Mte Zemolo ha continuato con linea dura e dice che non molla e in un'altra intervista Alonso dice piu' o meno testualmente "Ho gia' vinto il mondiale 2 volte, ho 27 anni e sono curioso di provare altre specialita', spero solo di non correre una volta all'anno"....cosi' o piu' chiara? [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 21/05/2009 - 21:37

xmax ha scritto:Boh avevi iniziato molto bene ma la fine non mi e' molto chiara, forse ho capito male ma intendi dire che il campionato o meglio l'ultima decina di campionati e relativi regolamenti sono stati maneggiati dalla e a favore della Ferrari? Che adesso lascerebbero per una macchina sbagliata? che non e' poi neanche tanto colpa della macchina ma di quei 4 dementi seduti al muretto? Boh davvero spero di aver capito male.


La Ferrari se lascia lo farà perchè Mosley gli ha molto allegramente sbattuto in faccia (in mondovisione) che non ha bisogno della Ferrari per gestire il campionato, e che F1 = Ferrari non è l'equazione corretta.

xmax ha scritto:Ognuno avra' le sue rispettabilissime idee ma mi risulta che i continui cambi regolamentari siano stati sempre imposti dalla FIA che da cialtroni che sono non capiscono che la miglior maniera di tagliare i costi e' la stabilita' regolamentare, mentre qui tra una smenata e un'altra tutti gli anni cambiano qualcosa e i costi continuano ad aumentare veritiginosamente.


Imposti dalla FIA ma voluti da chi? [:10]
E' il governo italiano che quest'anno ha presentato gli incentivi per le biciclette, ma chi ha spinto prima perchè questa soluzione fosse presa in considerazione?
Tutto prima o poi passa per la FIA, semplicemente perchè la FIA ha il potere esecutivo. Mica se li scrivono i team su un post-it i regolamenti.

xmax ha scritto:Per ultimo se parliamo di spettacolo puro sono d'accordo anch'io che sia piu' spettacolare una GP2 o un'IRL ma tecnologicamente di che stiamo parlando? E alle case credimi che si le importa mettere in pista tecnologia sia in F1 che in LMS cosi' come agli spettatori importa vedere confrontarsi Grandi case o perlomeno grandi nomi come potevano essere gli assemblatori inglesi, ma vedremo il prossimo anno se davvero se ne andranno una buona parte delle case con che voglia la gente spendera' 200 euri o si alzera' alle 5 del mattino per andare a vedere Lola, Williams, Euzkadi, USAF1, Force India & C. [:3]


La F1 non si regge in piedi per gli spettatori in tribuna, i prezzi dei biglietti in ogni caso fidati che non caleranno più di tanto e gli spalti saranno sempre gremiti, perchè è la F1 e la gente manco sa che motori montano [:15]


Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti