24 ore di le mans 2008

Dalla Formula 1 ai rally per finire agli ovali americani: è qui il punto di incontro di tutte le categorie nel mondo delle quattro ruote.
Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 03/06/2008 - 21:51

lupacchiotto ha scritto:penso che gli organizzatori ed i team a breve prenderanno dei provvedimenti, ma fino ad allora inutile stare a dire le stesse cose. Sti voli fanno paura, speriamo non succeda nulla tra due settimane, cerchiamo di non portare sfiga a sti ragazzi..


I provvedimenti verrano presi. Nuove soluzioni per evitare i decolli sono già allo studio, ma tutto in ottica 2009 se non 2010. In 2 settimane non si può fare niente di tutto ciò.
Immagine

Avatar utente
FJM
Winner
Winner
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28/06/2004 - 10:20
Contatta:

Messaggioda FJM » 03/06/2008 - 21:57

gabry92 ha scritto:
Marco23 ha scritto:
Della DBR9 Vitafone cosa mi dite? non c'ho neanche fatto caso ai tempi che faceva [:12]


Quella colorazione "Vitaphone" non le dona per niente. Cmq, secondo voi c'è la farà a fare un buon risultato??? Contando che il team non conosce la DBR9 e ci sono gli squadroni Corvette e Aston...


con quei piloti se arriva in fondo è già tanto... cmq riguardo al pubblico all'estero su ogni biglietto c'è una bella scritta "motorsport is dangerous" quindi il problema del pubblico è bello che risolto [:1] in ogni caso le zone più frequentate sono tutte lente e/o ben protette
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 03/06/2008 - 21:59

FJM ha scritto:riguardo al pubblico all'estero su ogni biglietto c'è una bella scritta "motorsport is dangerous" quindi il problema del pubblico è bello che risolto [:1]


[:1] [:8] [:10]
Immagine

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 03/06/2008 - 22:14

Marco23 ha scritto:
lupacchiotto ha scritto:penso che gli organizzatori ed i team a breve prenderanno dei provvedimenti, ma fino ad allora inutile stare a dire le stesse cose. Sti voli fanno paura, speriamo non succeda nulla tra due settimane, cerchiamo di non portare sfiga a sti ragazzi..


I provvedimenti verrano presi. Nuove soluzioni per evitare i decolli sono già allo studio, ma tutto in ottica 2009 se non 2010. In 2 settimane non si può fare niente di tutto ciò.

Mi piacerebbe sapere cosa stanno pensando!

Non è vero che non si potrebbero prendere provvedimenti in 2 settimane. Butto lì una delle tante soluzioni di ripiego: basterebbe mettere una cornicetta a L all'inizio del fondo lungo tutta la fiancata. Il tempo per effettuare questa modifica è di poche ore, e si avrebbero 3 risultati: l'aria non entra perchè tale cornicetta tappa l'invito, all'uscita la stessa funge da GurneyFlap e dà una spinta rotatoria dal basso verso l'alto costringendo la macchina a ruotare in direzione opposta e quindi a bilanciare la spinta al decollo, azzera l'uso dello scivolo come estrattore laterale e senza togliere downforce.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 03/06/2008 - 23:40

Ho deciso: alle prossime elezioni FIA votero' per il nonno. [:3]

Dico davvero, se quei 3-4 soggetti che circolando da ste bande con la preparazione e cultura che hanno lavorassero in FIA il mondo dell'automobile ringrazierebbe sicuramente.
Peccato che "la'" ci sia posto solo per i politici ormai. [:4]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 03/06/2008 - 23:56

xmax ha scritto:Ho deciso: alle prossime elezioni FIA votero' per il nonno. [:3]
...
[:4]

Non mi dispiacerebbe essere emulo dell'aVVOCATO, con 5 o 6 belle ragazze... Solo che non mi attira nulla del nazismo... Poi chi glielo va a spiegare a mia moglie che le ragazzine sono necessarie per il ruolo?
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 04/06/2008 - 01:15

nonnoSocrate ha scritto:
xmax ha scritto:Ho deciso: alle prossime elezioni FIA votero' per il nonno. [:3]
...
[:4]

Non mi dispiacerebbe essere emulo dell'aVVOCATO, con 5 o 6 belle ragazze... Solo che non mi attira nulla del nazismo... Poi chi glielo va a spiegare a mia moglie che le ragazzine sono necessarie per il ruolo?

Basta che non fai il co***one come "the brain" e prima di sculacciarle ti assicuri che una di quelle non sia la moglie del capospionaggio inglese. Poi se te la vedi brutta fai sempre in tempo ad accollare la colpa al Frango. [:8]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Messaggioda lupacchiotto » 04/06/2008 - 09:07

nonnoSocrate ha scritto:
Marco23 ha scritto:
lupacchiotto ha scritto:penso che gli organizzatori ed i team a breve prenderanno dei provvedimenti, ma fino ad allora inutile stare a dire le stesse cose. Sti voli fanno paura, speriamo non succeda nulla tra due settimane, cerchiamo di non portare sfiga a sti ragazzi..


I provvedimenti verrano presi. Nuove soluzioni per evitare i decolli sono già allo studio, ma tutto in ottica 2009 se non 2010. In 2 settimane non si può fare niente di tutto ciò.

Mi piacerebbe sapere cosa stanno pensando!

Non è vero che non si potrebbero prendere provvedimenti in 2 settimane. Butto lì una delle tante soluzioni di ripiego: basterebbe mettere una cornicetta a L all'inizio del fondo lungo tutta la fiancata. Il tempo per effettuare questa modifica è di poche ore, e si avrebbero 3 risultati: l'aria non entra perchè tale cornicetta tappa l'invito, all'uscita la stessa funge da GurneyFlap e dà una spinta rotatoria dal basso verso l'alto costringendo la macchina a ruotare in direzione opposta e quindi a bilanciare la spinta al decollo, azzera l'uso dello scivolo come estrattore laterale e senza togliere downforce.





Pensi veramente che i team accetterebbero queste modifiche a pochi giorni dalla gara che vale tutta una stagione? [:15]

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 04/06/2008 - 09:36

@lupacchiotto: a team grossi la cosa non farebbe nè caldo nè freddo, se invece la modifica annulla i vantaggi, dovuti agli studi aero, di un piccolo costruttore (per esempio Oréca) allora la cosa è diversa.
EDIT: a Peug. e Audi non farebbe sicuramente piacere associare la loro immagine ad una corsa pericolosa: essi si rivolgono al grosso pubblico a cui è difficile spiegare che le loro vetture volano per défaillances di regolamento e non per cattiva progettazione.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Messaggioda lupacchiotto » 04/06/2008 - 09:55

nonnoSocrate ha scritto:@lupacchiotto: a team grossi la cosa non farebbe nè caldo nè freddo, se invece la modifica annulla i vantaggi, dovuti agli studi aero, di un piccolo costruttore (per esempio Oréca) allora la cosa è diversa.




Io invece credo che qualsiasi costruttore (tanto più quelli grossi che si contendono la vittoria assoluta) si opporrebbe a questa modifica. Quella che potrebbe essere un'ottima intuizione andrebbe verificata con degli studi, un pò più approfonditi, anche sull'impatto che potrebbe avere sulla dinamica della vettura in varie circostanze, e non solamente su quella che è la propensione di alcune LMP1 a prendere il volo in certe condizioni.
In queste vetture nulla a lasciato al caso, questo non per discutere la tua intuizione (non ho le capacità per esprimermi in merito), quanto per sottolineare il fatto che stento a credere che una qualsiasi federazione (ricordiamoci che ACO e IMSA non sono la stessa cosa, mettere d'accordo tutti non è così facile) riesca ad imporre ai team, dall'oggi al domani, l'obbligo dell'inserimento di un'appendice che non sanno come si rifletterà sul comportamento del proprio mezzo, o che potrebbe diminuirne/modificarne le prestazioni.
A fine stagione probabile che accettino, avrebbero tutto il tempo per rivedere i propri progetti e capirne l'impatto, ma mandare in fumo mesi di test per presentarsi ad un evento simile con l'incognita di come si comporterà la vettura, beh..ho i miei dubbi [:11]

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 04/06/2008 - 14:34

Paradossalmente ho riferito di come si potrebbe (come esempio) porre una pezza al regolamento proprio perchè sono io il primo ad affermare che soltanto il progettista può essere in grado di preparare una vettura "globalmente" veloce e sicura.
Infatti ho iniziato con l'affermare "Mi piacerebbe sapere cosa stanno pensando! " e subito mi è venuto in mente che sarebbero usciti i "soliti" discorsi sulla sicurezza: diminuire le ali, diminuire la downforce, accorciare gli splitter e così via. Ora, con l'esperienza della F1 dove queste (scusatemi il termine, ma quando ci vuole, ci vuole) puttanate sono state dette ed applicate, poichè queste considerazioni avrebbero portato a vetture con meno carico e perciò più veloci, ma anche meno controllabili, ho pensato bene di "far vedere" che una soluzione semplice avrebbe potuto essere efficace, senza dover per forza di cose stravolgere tutto e fare più danni di ciò che il "male" avrebbe fatto.
Il senso della mia affermazione doveva essere soprattutto questo: "fate i regolamenti semplici ed intelligenti, ma lasciate fare il lavoro dei tecnici ai tecnici".
Il regolamento non dovrebbe mai dire l'aerodinamica deve essere questa, la forma del particolare deve essere questa e così via; bisognerebbe invece imporre degli standard di sicurezza e richiedere ai costruttori la conformità a quanto richiesto.
In questo caso si potrebbe richiedere ai costruttori che vettura non decolli: quando va in retromarcia fino a X Km/h, in fase di sbandata laterale fino a Y Km/h, che sia in grado di superare un dosso con una incidenza di Z gradi a T Km/h e così via.
In fatti l'unico fattore che abbia veramente fatto aumentare la sicurezza nelle corse è stato l'aver richiesto il crash test; e questa richiesta non è molto più complicata da obtemperare rispetto a ciò che secondo me andrebbe richiesto.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 04/06/2008 - 14:57

Vi segnalo questo articolo di Italiaracing.net nel quale emerge come NON si dovrebbe fare il mestiere di giornalista. L' articolo è approssimativo, parla di 3 voli quando in realtà ce ne sono stati 5. Il commento finale poi è del tutto fuori luogo.

IL TEMA - Allarme LMP1

Questi prototipi decollano

E' allarme rosso nel mondo dei Prototipi della Le Mans Series. Alla vigilia della 24 Ore di Le Mans, l'incidente che ha visto protagonista Marc Gené e la sua Peugeot 908, ha evidenziato una volta di più la pericolosità delle vetture LMP1. Questi prototipi tendono a decollare paurosamente con estrema facilità. Le prime avvisaglie sono arrivate nelle prove di Monza, quando Campbell-Walter (Creation), uscito alla Parabolica, una volta intraversatosi si è alzato rovinando contro le protezioni. Pilota stordito e impossibilitato nel correre.

Il giorno dopo, Stephane Ortelli con la Courage, alla staccata della prima variante ha sofferto un problema nel posteriore e si è girato ad altissima velocità. Niente di che, la Courage sarebbe scivolata attraversando la pista e le vie di fuga. Invece, appena si è posizionata di taglio, l'aria passata sotto il fondo piatto ha creato quello che viene chiamato "effetto vela". Ed è partita la carambola che tutti conosciamo. Pilota ammaccato, ma salvo.

Infine, test pre 24 Ore a Le Mans. Marc Gené, intraversa la sua Peugeot in uscita di una curva a sinistra che ne precede una veloce a destra. Ancora una volta, l'aria che passa sotto il fondo piatto, fa da leva laterale alla 908 che va a schiantarsi contro il rail. Un incidente molto brutto, ma Gené non riporta ferite. Tre avvisi sono tanti e solo il caso e sicuramente l'ottimo livello di costruzione dei loro prototipi, ha permesso ai piloti di non subìre gravi ferite. Ma quando una vettura decolla ad alta velocità, i danni che può creare sono impensabili e possono coinvolgere commissari di percorso, fotografi, spettatori.

Dunque, è criminale sottovalutare quanto si sta verificando. Le LMP1 presentano, nel fondo vettura, una superficie piatta lunga circa 2,5 metri che percorre tutta la lunghezza dei prototipi. Finché si imbarca aria anteriormente, l'effetto suolo fa il suo dovere e le macchine ben salde al suolo raggiungono punte di velocità impensabili (le Peugeot a Le Mans sono arrivate a toccare i 360 km/h abbassando di 4" il tempo sul giro).

Ma quando, per vari motivi, si verifica una situazione in cui la LMP1 porge indifesa il proprio fianco, ecco che l'effetto vela porta al decollo questi mezzi. La cosa che stupisce è che già nel lontano 1999, con gli spaventosi voli delle Mercedes GT1 a Le Mans (tre volte) e della Porsche GT1 a Road Atlanta, si era posto il problema. Fino al drammatico volo di Michele Alboreto con l'Audi nel 2001. Ora, dopo dieci anni, si stanno ripetendo incidenti molto simili. Veramente sorprendente. Mentre in F.1 la sicurezza ha compiuto passi da gigante e non ci si ferma mai per aumentarla giorno dopo giorno, nel mondo dei Prototipi si è rimasti fermi al 1999.

Davanti a tre avvisi del genere (Cambpell-Walter, Ortelli, Gené), non si può stare fermi, con le mani in mano e sperare sempre nella buona sorte.

Massimo Costa

Immagine Ideaplan

http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=19377&cat=27
Immagine

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 04/06/2008 - 15:21

Forse si possono sottolineare le inesattezze:
... Finché si imbarca aria anteriormente, l'effetto suolo fa il suo dovere e le macchine ben salde al suolo raggiungono punte di velocità impensabili (le Peugeot a Le Mans sono arrivate a toccare i 360 km/h abbassando di 4" il tempo sul giro)
, infatti quanto più una vettura è attaccata al suolo tanto più è frenata e quindi meno facile raggiungere punte di velocità; anche la citazione di Alboreto ed il fatto che non sia stato fatto nulla è inesatto; altra inesattezza è la presunta sicurezza delle F1 secondo i giornalisti ben superiore a quella dei prototipi (evidentemente essi non hanno mai notato i voli delle F1 e spesso in situazioni ben più gravi e non hanno nemmeno mai notato come negli ultimi urti le scocche si siano addirittura spezzate); ma resta il fatto incontrovertibile che effettivamente si dovrebbe aprire un serio dibattito sulla sicurezza, in modo aperto e non al chiuso delle riunioni in cui ciascuno tenta di portare acqua al proprio mulino.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 04/06/2008 - 16:03

A proposito di modifiche dell'ultimo momento ricordo una gara Indy in un'ovale velocissimo non ricordo quale dove i piloti non sopportavano fisicamente i G in curva. Durante lo stesso uicchend di gara nel giro di qualche ora si misero tutti d'accordo applicando un flap aggiuntivo all'alettone diminuendo cosi' la velocita'. Chiaro che in quel caso correndo praticamente in regime di monomarca e' tutto piu' facile ma insomma il mio punto e' che volere e' potere, l'imprtante e' che lascino lavorare i tecnici non i politici. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 04/06/2008 - 16:20

bravo xmax!
Visto che però i politici ci vogliono (esistono ruoli di coordinamento inevitabili) dovrebbero fare i politici soltanto i tecnici in grado di farlo.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993


Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti